In data 31 agosto 2022 è stato firmato il Decreto in oggetto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2022.
Nel documento, ci sono alcune novità anche in campo radioamatoriale, per quanto riguarda l’assegnazione di statuto primario o secondario nell’utilizzo delle nostre frequenze, oltre a qualche modifica di utilizzo delle frequenze UHF (Nota 100A), sulla banda 436 – 438 MHz. .
La nota 100A, prevede:
“In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 433,05-434,79 MHz può essere impiegata ad uso collettivo da apparati a corto raggio destinati ad impieghi non specifici, aventi anche le caratteristiche tecniche della raccomandazione della CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1).
L’impiego di sistemi atti alla trasmissione di segnali audio, video e di comunicazioni vocali è ammesso nei termini descritti dalle suddette decisioni e raccomandazioni.
In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 430-440 MHz può essere impiegate ad uso collettivo, da apparati a corto raggio, per applicazioni Ultra Low Power Wireless Medical Capsule Endoscopy (ULP-WMCE), aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione della CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 13).
Tali applicazioni rientrano nel regime di “libero uso” ai sensi dell’art. 105, comma 1, lettera o) del Codice
delle comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 n.259 e successive modifiche.”
NOTE: Le informazioni che riguardano specificatamente i Radioamatori, si trovano alle note del documento n°: 8, 15, 16, 32B, 57, 69, 100A, 117, 193, 279.
Tra l’altro, viene specificato che con la dicitura “Stazione sperimentale” (experimental station), la stessa è una stazione che utilizza le onde radio per esperimenti allo scopo dello sviluppo del la scienza o della tecnica. Questa definizione non include le stazioni di radioamatore.
Che viene invece definita nel documento come: Stazione di radioamatore (amateur station) – Stazione del servizio di radioamatore.
Il documento è scaricabile a questo link, oppure selezionando la seguente immagine.
Buon aggiornamento normativo.
’73 de Paolo IV3BVK.
Grazie Paolo, 73 de Remigio IK3ASM
Ciao Remigio, che piacere averti letto qui. E’ stato un piacere!
’73 de Paolo IV3BVK