Descrizione
Per questi articoli, in questo sito utilizzerò il Tag Ricevitore Si-4732, in modo da renderli facilmente rintracciabili.
Il ricevitore viene venduto con a bordo il firmware versione 1.01, che NON comprende tutte le funzioni ad oggi previste, ma contenute nella nuova versione del firmware 2.28 (distribuita il 01/07/2025).
Caratteristiche del ricevitore
Manuali
Il manuale base di questo ricevitore radio è disponibile su GitHub, a questo link. Ulteriore documentazione da noi raccolta (per nostra comodità di gestione e aggiornamento), la trovate solo all’interno del nostro canale Telegram privato, dedicato a questo progetto.
Licenza di utilizzo e modifica del software
Le informazioni sono state descritte negli articoli precedenti.
L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti
I file e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del progetto originale su GitHub.
Il changelog di queste due versioni
Nell’ultimo aggiornamento firmware effettuato a questo ricevitore, avevamo utilizzato la versione 2.27 del firmware, che alla data di scrittura dell’articolo precedente era l’ultima versione distribuita.
In poco tempo gli sviluppatori hanno realizzato questa versione, che va a risolvere alcuni bugs segnalati su GitHub e implementa delle nuove interessanti caratteristiche.
Tutte le modifiche apportate al firmware nelle varie fasi dello sviluppo, sono ben descritte nei diversi Changelog delle singole versioni.
Nelle versioni firmware presenti nell’area Download del progetto originale su GitHub, potete visualizzare le varie modifiche apportate da ogni versione (Changelog). Di seguito mi limito a descrivervi solo quelle effettuate nell’ultima versione:
Versione 2.28 (2025-07-01)
Added
- Add UTC+5:30 offset for India (Asia/Kolkata). Users with offsets greater than 5:30 might need to readjust their timezone settings (menu indexes have been shifted).
- Enable PSRAM using different build artifacts for OSPI and QSPI ESP32-S3 modules. For more info see https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/flash.html#firmware-files.
Changed
- Much better seek sensitivity (SI4735 library patch by @zhang-chong).
Fixed
- Fix loud clicks when changing bands/modes on the PCB version without the mute circuit.
- Do not shadow station names by zoomed menu in the seek mode.
Tutta la documentazione del progetto è disponibile al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/. Le istruzioni per flashare il firmware sono disponibili al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/flash.html
Spiegazione delle novità apportate in questa versione firmware
- Aggiunto l’offset UTC+5:30 per l’India (Asia/Kolkata). Gli utenti con offset superiori a 5:30 potrebbero dover modificare le impostazioni del fuso orario (gli indici del menu sono stati spostati).
- Abilitato l’uso della PSRAM utilizzando artefatti di build diversi per i moduli ESP32-S3 OSPI e QSPI. Per maggiori informazioni, consultare https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/flash.html#firmware-files.
- È stata modificata la Sensibilità di ricerca, ora notevolmente migliorata (patch della libreria SI4735 di @zhang-chong).
- Correzione dei forti clic audio durante il cambio di banda/modalità nella versione PCB senza circuito di silenziamento.
- Da ora non vengono oscurati i nomi delle stazioni con il menu ingrandito, in modalità di ricerca.
La modalità di programmazione e aggiornamento del firmware
Le informazioni sono state descritte negli articoli precedenti. Desidero aggiungere qui delle ulteriori informazioni, dato che da qualche versione del firmware viene rilasciato anche il file ‘merge‘.
Ogni nuovo archivio firmware contiene i seguenti file:
CHANGELOG.md – un file di testo che descrive le novità di ogni versione del firmware
ats-mini.ino.bootloader.bin – un bootloader (verrà scritto all’indirizzo 0x0)
ats-mini.ino.partitions.bin – una tabella delle partizioni (verrà scritto all’indirizzo 0x8000)
ats-mini.ino.bin – un firmware vero e proprio (verrà scritto all’indirizzo 0x10000)
ats-mini.ino.merged.bin – che contiene i tre file precedenti, combinati in uno solo (dovrà essere flashato all’indirizzo 0x0)
NOTA: Quindi, è necessario flashare il ricevitore utilizzando solo uno dei due metodi seguenti:
- Flashare i tre file (1° – bootloader, 2° – partizioni, e 3° – firmware) utilizzando gli indirizzi corretti. Le impostazioni del ricevitore potrebbero venir ripristinate a quelle di default; è accaduto con alcune versioni delle schede del ricevitore.
OPPURE
- Flashare solo l’ultimo file (il merged) utilizzando l’indirizzo di scrittura 0x0. Le impostazioni del ricevitore verranno sempre ripristinate, come accade ad ogni aggiornamento.
Il nostro canale Telegram di riferimento
Durante la conduzione delle nostre sperimentazioni, abbiamo potuto constatare assieme la vastissima quantità di materiali disponibile in rete.
Al fine di raggruppare tutti i file multimediali, i manuali, i video e molto altro ancora, abbiamo deciso di creare un nostro canale Telegram italiano (di tipo privato), denominato “Si4732 Ricevitore DSP“, dal quale poter collaborare allo sviluppo e alle modifiche firmware su questo ricevitore, condividendo le proprie esperienze.
Qualora foste motivati all’acquisto e alle sperimentazioni (oppure siate già possessori di questo ricevitore), potrete contattare Paolo IV3BVK su Telegram, indicando con un breve testo il motivo della richiesta, per poi essere inseriti nel nostro canale e iniziare a sperimentare assieme a noi!
Il canale è ben organizzato e suddiviso nei vari topics (ricchi di materiali e in continuo aggiornamento).
Conclusioni
Con questo articolo continua la nostra sperimentazione radioamatoriale riguardo alle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni tecniche e d’ascolto da fare sulle varie bande di frequenza, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!
Restate connessi o registratevi gratuitamente a questo sito, per ricevere aggiornamenti via email sulle nostre nuove pubblicazioni. In futuro vi proporremo articoli riguardanti le misurazioni, le diverse antenne da noi realizzate per questo ricevitore radio e le proposte di aggiunta che desidereremo richiedere di effettuare al firmware di questo ricevitore.
Vi auguriamo dei sereni ascolti on questo singolare apparato radio che potrà tenervi compagnia anche durante le prossime ferie, e una buona sperimentazione.
’73 de Paolo IV3BVK e Mattia IV3JTH
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.