È con grande soddisfazione che desidero annunciare l’uscita della versione 140.0 (64 bit) della versione Desktop del noto mail client Thunderbird.

Utilizzo (in modo professionale) Thunderbird su TUTTI i miei PC, sin dalla versione 3.0, quindi davvero da tanto tempo! 

Ho più di una ventina di account (personali e associativi da dover gestire giornalmente), oltre a diversi calendari condivisi, una cinquantina di feeds per seguire dei siti di mio interesse, e altro ancora…
Anche per questo motivo, ho creduto giusto dedicare del tempo a promuovere questo noto programma (che utilizzo con successo sia nei PC Linux,macOS e Windows); un programma che fa parte di MZLA Technologies Corporation, una consociata interamente controllata da Mozilla Foundation, una comunità globale che lavora per mantenere il Web aperto, pubblico e accessibile a tutti.

Utilizzando ThunderBird Desktop, sia a casa che in ufficio, perderete meno tempo a cercare le informazioni, le schede del browser e riuscirete ad ottimizzare al meglio il vostro flusso di lavoro!

 

Quali sono le novità di questa versione?

Le trovate descritte questo link, ma ve le traduco di seguito. 

 

Novità

Aggiunte le azioni “Segnala come spam” e “Segnala come speciale” alle notifiche email. 

Account Hub è stato abilitato per l’impostazione predefinita per la seconda configurazione email. 

 

Modifiche

Alcune impostazioni generiche relative all’aspetto sono state spostate dalla sezione Generale alla sezione Aspetto.

 

Correzioni effettuate

Le voci della cache delle cartelle non venivano cancellate quando un account veniva rimosso -corretto

La selezione di una cartella poteva fallire a causa di un errore di base – corretto

Thunderbird poteva bloccarsi durante la copia di una cartella locale su IMAP – corretto

Le azioni di filtro “File > Salva con nome > Modello” e “Rispondi con modello” non funzionavano – corretto

Visualizza origine messaggio non funzionava più per più messaggi selezionati – corretto

Creazione di un nuovo account di posta dalla barra dei menu in una finestra di messaggio non riuscita – corretto

Le iscrizioni ai feed a volte non funzionavano – corretto

Il contenuto dell’ID elenco poteva essere selezionato ma non copiato tramite il menu contestuale – corretto

Alcuni link a pagine web potevano essere forzati ad aprirsi in Thunderbird – risolto

Thunderbird poteva bloccarsi scorrendo le cartelle con i tasti freccia su/giù – risolto

Il campo “ID chiave segreta” non sanificava l’input, causando il fallimento della crittografia delle bozze – Risolto

Impossibile inviare messaggi firmati/crittografati in alcune configurazioni a causa di una regressione – Risolto

Le cartelle riparate non venivano re-indicizzate per la ricerca dopo la riparazione. – Risolto

I messaggi con più autori o senza autore non venivano indicizzati per la ricerca globale. – Risolto

I messaggi di autori senza indirizzo email non venivano indicizzati per la ricerca globale. – Risolto

La creazione di un collegamento dal testo selezionato non funzionava con le proprietà avanzate selezionate. – Risolto

Il controllo ortografico non evidenziava più le parole con errori di ortografia nella finestra di composizione. – Risolto

Le notifiche di sistema macOS funzionavano, ma gli avvisi email non potevano essere disattivati ​​separatamente. – Risolto

L’impostazione di diverse opzioni di archiviazione per più identità non funzionava. – Risolto

Thunderbird poteva bloccarsi nella build di debug durante l’aggiunta di un account di notizie. – Risolto

Tornare indietro nella finestra di dialogo di importazione del calendario poteva causare il malfunzionamento del pulsante Continua. – Risolto

Componenti aggiuntivi: le richieste di autorizzazione facoltativa per le WebExtension mostravano autorizzazioni errate. – Risolto

I pulsanti delle voci di menu Densità e Dimensione carattere utilizzavano icone errate. – Risolto

La finestra di dialogo di annullamento automatico dell’iscrizione era invasiva, riappariva e non poteva essere ignorata. – Risolto

Thunderbird poteva mostrare un messaggio di errore fuorviante in caso di errore di accesso IMAP. – Risolto

Avvisi modali visualizzati per articoli scaduti durante il download di notizie per l’utilizzo off-line. -Risolto

Il messaggio nella barra di stato non includeva il nome del newsgroup insieme al nome dell’account. – Risolto

Potenzialmente non era possibile riconnettersi a un server NNTP – Risolto

La finestra di dialogo “Informazioni” mostrava erroneamente “Giornaliero” anziché “Beta” – Risolto

I link nella descrizione dell’evento del calendario erano illeggibili in modalità scura. – Risolto

Cliccare su un link “mid:” in un evento creato da un messaggio non di lavoro, non funzionava.  – Risolto

Impossibile iscriversi a più di un calendario di rete. – Risolto

Miglioramenti visivi e dell’esperienza utente. – Risolto

Sono stati risolti anche altri bug. Vedere: Security fixes

 

Problemi noti, ma ancora irrisolti

Le password non vengono memorizzate nell’utilizzo MAPI a 32 bit, senza una finestra di composizione.

 

Conclusioni

Utilizzando il mail client su qualsiasi piattaforma (sistema operativo) otterrete più libertà nel caos lavorativo, del dover utilizzare diversi programmi per la gestione dei molti account di posta elettronica, dei calendari personali e di lavoro, dei feed per seguire i vari siti di vostro interesse, e… molto altro ancora! 
Utilizzando ThunderBird Desktop, sia a casa che in ufficio, perderete meno tempo a cercare le informazioni, le schede del browser e riuscirete ad ottimizzare al meglio il vostro flusso di lavoro!

Accederete a tutti i vostri messaggi, calendari e contatti con un’unica app veloce. Filtrerete e organizzerete i vostri dati e i vostri eventi come preferite. Potrai gestire tutti gli account separatamente oppure in una casella di posta unificata. Thunderbird ti semplifica la vita!

Buon divertimento e lavoro, con il software libero!

 


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...