31Mar/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.21 e software di decodifica DMR “DigiMonitoR”

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test.
Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare e sperimentare sia la nuova versione 1.21 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti). Inoltre, vi segnalo che è disponibile un software per monitorizzare sul PC il traffico DMR decodificato da questa radio; il software si chiama DigiMonitoR, ed è liberamente scaricabile da un progetto su GitHub.

31Mar/25

Nuova guida per la connessione DMR del ripetitore Yaesu DR-1 con la scheda ripetitore MMDVM

A seguito di diverse richieste pervenute per poter riutilizzare l’ottimo ripetitore Yaesu DR-1 per le trasmissioni digitali YSF, DMR e DSTAR, ho già aiutato diversi OM e diverse associazioni / sezioni a modificare e ad ottimizzare i loro sistemi esistenti, in modo da ridurre la spesa per l’installazione di un ripetitore con protocollo digitale.

29Mar/25

Radtel RT-4D – Inizio della sperimentazione con la radio DMR e analogica cinese

Da qualche settimana, seguendo le informazioni iniziali avute dal mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK (e poi trovate anche in alcuni canali Telegram internazionali), ho potuto notare che l’acquisto in rete di questa radiolina DMR / analogica cinese per uso radioamatoriale Radtel RT-4D è stato esponenziale; anche la successiva sperimentazione da parte di diversi radioamatori (e non…) ha portato alcuni OM a capirne il funzionamento e chiedere al costruttore di modificare uno (o più firmware ….) per ampliarne le caratteristiche e l’uso in ricezione e in trasmissione.

09Mar/25

Pi-Direct – aggiornare il servizio DMR Id Lookup della distribuzione

In questa semplice guida, vi spiegherò come AGGIUNGERE uno script necessario per creare il file DMRIds.dat, che precedentemente si poteva scaricare direttamente dal sito di RadioID.net.
Questo script è ininfluente, se si utilizza la distribuzione pi-direct per il suo uso standard, in modalità YSF.

08Set/24

Migrazione dei server e passaggio di consegne per DMR+ IPSC2 e YCS222 di DIG-Italia

Nella giornata di ieri è iniziata la migrazione dei servizi e dei server fisici della vecchia struttura di YCS / IPSC2 di DIG-ITALIA ospitata sui server del Gruppo Radio Firenze (GRF), verso quella nuova del gruppo DIG-Italia.  Nella mattinata di oggi la migrazione è terminata con successo, e tutti i servizi sono stati mantenuti sempre attivi e disponibili.

05Set/24

È disponibile il nuovo canale Telegram AllStarLink Italia Last Heard per la rete DMR

Grazie alla collaborazione attiva degli amici Radioamatori Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, oggi abbiamo riattivato il nuovo canale Telegram ASL Italia LH.
Già in data 01/10/2022 avevamo attivato il precedente canale Telegram ASL Italia LH, che monitorava il TG BM 22406, come trovate descritto in questo mio precedente articolo

29Mag/24

Serata tecnica sulle radio digitali DMR e C4FM presso la sezione ARI di Portogruaro

Su gentile richiesta dell’amico Mario IK3XTW, presidente della sezione ARI di Portogruaro (VE), fatta da lui diverso tempo fa, oggi ho l’occasione per annunciarvi che la serata tecnica sulle radio digitali DMR e C4FM (con spiegazione anche degli hotspot, ecc..), si terrà domani sera, giovedì 30 maggio alle ore 20:30, presso la loro Sede associativa.

Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso a molti di voi (che mi hanno contattato attraverso questo sito e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), desidero informarvi che ho completato l’aggiornamento e l’ampliamento delle informazioni che avevo desiderato inserire nelle precedenti slides (da me create inizialmente nel mese di ottobre 2021, e poi aggiornate ultimamente nei mesi estivi di quest’anno).
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.

13Nov/23

Pi-Star – Utilizzare un reflector DMR su un’altra rete con il DMRGateway

Continuando la sperimentazione con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi mi è stato chiesto da alcuni amici OM triestini come gestire velocemente la comunicazione DMR sul Reflector XLX610 appartenente alla rete dell’Associazione CISAR di Trieste.

07Nov/23

Il comodo servizio di segreteria SMS di BrandMeister DMR

Oggi Maurizio mi ha ricordato che BM (master server BM Germany) prevede anche un servizio di segreteria SMS personale che, se attivato, raccoglie tutti i messaggi SMS che i vari Radioamatori inviano al corrispondente, anche se questo non è attivo in rete BM in quel momento.

31Ott/23

Domande e risposte sul sistema radio DMR di BrandMeister

Desiderando migliorare la comprensione dell’utilizzo della rete DMR BrandMeister per tutti i radioamatori che desiderano approfondire l’argomento, in questo testo composto da “domande e risposte” abbiamo inserito alcune delle vostre domande più frequenti che ci sono pervenute.

19Ott/23

Fare QSO in DMR dal C4FM utilizzando il Master server BM2222

Su dmrbrescia.it abbiamo scritto questo articolo per rendere più semplice la comprensione dell’utilizzo dei sistemi connessi in modalità YSF-Direct/C4FM e DMR sul Master BM2222 e delle loro varie possibilità di utilizzo.