07Nov/18

Invidio.us un interessante motore di ricerca open source alternativo per YouTube

Questo motore di ricerca è stato rilasciato con licenza AGPLv3 da Omar Roth. I sorgenti sono disponibili a tutti.
Il suo uso è molto semplice e soprattutto non vi visualizzerà alcuna pubblicità o ads, e non richiede una registrazione a Google per salvare la propria sottoscrizione e non usa nessuna API YouTube.

30Mar/18

Quota 6.000 visite raggiunte

Grazie! Era veramente da diverso tempo che questo blog non raggiungeva la quota delle 6.000 visite mensili; per questo motivo desidero ringraziare tutti voi e quanto accaduto mi sprona a continuare per mettere a Vs. disposizione le soluzioni informatiche che riuscirò a trovare e a mettere in pratica.

Buon compleanno Open Source

Si, è davvero un buon compleanno, la condivisione del codice compie 20 anni!

Nell’inverno del 1998 Netscape annunciava l’apertura del codice sorgente del proprio browser: nasceva così il concetto di open source, che faceva da ponte tra le posizioni più puriste di chi sosteneva già da decenni il software libero e il mercato più mainstream. Da allora molte cose sono cambiate, ma il dibattito è ancora vivo.

Click sulla figura, per leggere l’articolo intero di Alessandro Crea, su Tomshardware.it

28Dic/17

Installare il device D-Link DWA-171 su linux Ubuntu

Ho acquistato il device D-Link DWA-171 a buon prezzo; ma una volta connesso alPC non viene riconosciuto automaticamente da Linux Ubuntu.
Questo fatto non mi ha preoccupato, in quanto dopo una breve e veloce ricerca in rete ho trovato come ovviare al “problema”.

23Ott/17

unopercento – scoprire come puoi far crescere il software libero e il tuo lavoro

Il sostegno economico ai progetti open-source di uso quotidiano, e alle iniziative ad essi
correlate, non è solo un gesto morale ma un modo per garantire che la tua attività possa
continuare a crescere in futuro. Senza dipendere da costose licenze, imposizioni e
restrizioni, ambienti di sviluppo chiusi e vincolanti, o dalla volontà di altri.

21Ott/17

Installare il No-IP DUC su linux Ubuntu

In questo articolo desidero spiegare l’installazione e il funzionamento del loro No-IP DUC (Dinamic Update Clent), scaricabile dal loro sito.
È possibile installare l’applicazione in pochi minuti, con alcuni comandi da terminale.