12Feb/20

Quando il Raspberry in casa non ti fa dormire… linux ti aiuta

Durante gli ultimi anni, i diversi dispositivi che utilizzano la piattaforma Raspberry di varie versioni accesi H24 in casa mia sono aumentati; questo ha provocato spesso alcune lamentele da parte di mia moglie Patrizia e dei nostri gatti, data la rumorosità delle ventole di raffreddamento e della luminaria natalizia lampeggiante proveniente dai LED di funzionamento.

L’ultima versione software di XLX Reflector XLX039 permette il collegamento diretto di sistemi C4FM (hostpost e ripetitori) come già avveniva per il protocollo DMR. Questo significa che è possibile connettersi direttamente ad un modulo del reflector XLX039 impiegando il DSTAR, il DMR o il C4FM. Ulteriore conferma di quanto il mondo del multiprotocollo sia accettato e valorizzando anche dagli sviluppatori, oltre che dagli utilizzatori.

Per gli utilizzatori del software Pi-Star occorrerà abilitare “nessuna room” predefinita e gestire la parte network, inserendo come IP locale quello della nostra rete LAN assegnato all’hotspot/ripetitore.

Collegare XLX039 con un sistema C4FM/YSF

14Ott/19

NXDN: questo sconosciuto, ma non troppo…

Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli NXDN e P25? Io mi sono chiesto da subito chi utilizzasse questi protocolli di comunicazione e cosa avessero di diverso l’uno dall’altro. Mi sono studiato i due protocolli e ho capito che quello più ”accessibile” alla sperimentazione era l’ NXDN. Ma partiamo dall’inizio…..

06Ott/19

Sostituire gli indirizzi del server DNS sul vostro Raspberry Pi

Capita molto spesso di aggiornare subito gli indirizzi dei server DNS che trovo installati automaticamente sui diversi dispositivi di rete che utilizzo o che amministro.  Questo articolo vale per tutti i sistemi Debian-based, quindi i Raspberry e gli hotspot pi-star.

05Ott/19

Configurazione Hotspot pi-star duplex su più network grazie al DMRGateway

In quest’ultimo mese, il nostro gruppo di sperimentazione digitale che si trova la sera a fare QSO sul sistema (YCS 222), collaborando assieme ha reso possibile questa configurazione ‘profonda’ del hotspot pi-star, che Andrea IW4EHJ ha poi perfezionato e relazionato per il sito del Gruppo Radio Firenze.

Simulatore CubeSat Lite

Simulatore CubeSat Lite

Ho pensato di iniziare a riprodurre fedelmente il progetto utilizzando un vecchio semplice Raspberry Pi 1 B+; successivamente l’idea sarà quella di portarlo in Sezione ARI per i primi test e per le spiegazioni di realizzazione da fornire ai Soci interessati.
Lasciare quel Raspberry ancora a dormire nel cassetto, inutilizzato, non avrebbe avuto scopo.