19Ott/22

DVSwitch Mobile – aggiornamento alla versione stabile 2.0.0 (173)

Pochi giorni fa è stata distribuita la versione Stabile 2.0.0 dell’App Android DVSwitch Mobile. In questi giorni ho fatto diverse prove utilizzando questa App Android sui miei nodi ASL e collegandone altri anche in modalità WT (Web Trasceiver).

30Ago/22

AllStarLink – ripristinare l’account Demo dell’App DVSwitch Mobile 1.61

In questi giorni, ho fatto diverse prove utilizzando anche l’App Android in oggetto, tanto da andare a sovrascrivere l’account di default, che permette di effettuare l’accesso di test a ASL.

14Set/21

Personalizzare la gestione delle Macro estese del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo vi descrivo la semplice modifica da apportare alla configurazione del server, che vi permetterà di gestire in modo esteso tutte le sue macro previste, utilizzando l’applicazione DVSwitch Mobile.

01Set/21

Personalizzare la gestione audio del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo descrivo la semplice modifica da apportare ad un file di configurazione del server, che ci permetterà di gestire in modo più accurato sia l’audio ricevuto sullo smartphone tramite l’applicazione DVSwitch Mobile, che il livello microfonico che verrà trasmesso poi in rete dal server.

27Ago/21

Utilizzare un server DVSwitch su RPI 3 per accedere ai vari protocolli digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

03Ago/21

Server DVSwitch su RPi – personalizzazione dei Talkgroups e DVSMU

Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.

02Ago/21

Installare un server DVSwitch su RPI 3 B+ per l’accesso alle reti radio digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

06Lug/21

Installare un client USRP su PC linux per accesso al DVSwitch

L’applicazione python pyUC  è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali di radioamatori dal proprio PC.
È l’app front-end per la suite del software DVSwitch e si collega al componente interno del server Analog_Bridge.

05Apr/25

Con PN LUG alla Linux Arena della Fiera del Radioamatore di PN

Si rinnova anche quest’anno la storica collaborazione tra l’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group Aps e l’ente Pordenone Fiere per portare all’evento della Fiera del Radioamatore la nostra Linux Arena. In questa edizione lo spazio assegnato alla nostra area open space è stata un po’ ridotto e lo stand è stato spostato nel padiglione anteriore n. 5 bis (nella tensotruttura).

23Set/24

Gestione degli hotspot e ripetitori da Android con la API Key di BM

Con questa ulteriore possibilità, viene dato un nuovo modo gratuito per poter controllare in mobilità i propri sistemi radio connessi alla rete DMR di BrandMeister. Questa modalità renderà molto più semplice il controllo e la configurazione remota dei ponti ripetitori a tutti i sysop e ai proprietari di hotspot pi-star (simplex e duplex).

08Set/24

Migrazione dei server e passaggio di consegne per DMR+ IPSC2 e YCS222 di DIG-Italia

Nella giornata di ieri è iniziata la migrazione dei servizi e dei server fisici della vecchia struttura di YCS / IPSC2 di DIG-ITALIA ospitata sui server del Gruppo Radio Firenze (GRF), verso quella nuova del gruppo DIG-Italia.  Nella mattinata di oggi la migrazione è terminata con successo, e tutti i servizi sono stati mantenuti sempre attivi e disponibili.

29Nov/23

Verifica della copertura dei ripetitori regionali connessi al server HBLink ARI RE FVG

Desidero riportare a galla questo argomento anche se è già ampiamente conosciuto da tanti radioamatori locali (da diverso tempo); ritengo corretto far sapere che l’area a sud ovest della Regione Friuli Venezia Giulia è ancora sguarnita di ripetitori connessi direttamente al server regionale di ARI RE, che gestisce le trasmissioni radio digitali di tipo DSTAR, C4FM e DMR (utilizzabili anche per per uso di protezione civile regionale).