03Ago/21

Server DVSwitch su RPi – personalizzazione dei Talkgroups e DVSMU

Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.

02Ago/21

Installare un server DVSwitch su RPI 3 B+ per l’accesso alle reti radio digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

06Lug/21

Installare un client USRP su PC linux per accesso al DVSwitch

L’applicazione python pyUC  è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali di radioamatori dal proprio PC.
È l’app front-end per la suite del software DVSwitch e si collega al componente interno del server Analog_Bridge.

23Set/24

Gestione degli hotspot e ripetitori da Android con la API Key di BM

Con questa ulteriore possibilità, viene dato un nuovo modo gratuito per poter controllare in mobilità i propri sistemi radio connessi alla rete DMR di BrandMeister. Questa modalità renderà molto più semplice il controllo e la configurazione remota dei ponti ripetitori a tutti i sysop e ai proprietari di hotspot pi-star (simplex e duplex).

08Set/24

Migrazione dei server e passaggio di consegne per DMR+ IPSC2 e YCS222 di DIG-Italia

Nella giornata di ieri è iniziata la migrazione dei servizi e dei server fisici della vecchia struttura di YCS / IPSC2 di DIG-ITALIA ospitata sui server del Gruppo Radio Firenze (GRF), verso quella nuova del gruppo DIG-Italia.  Nella mattinata di oggi la migrazione è terminata con successo, e tutti i servizi sono stati mantenuti sempre attivi e disponibili.

29Nov/23

Verifica della copertura dei ripetitori regionali connessi al server HBLink ARI RE FVG

Desidero riportare a galla questo argomento anche se è già ampiamente conosciuto da tanti radioamatori locali (da diverso tempo); ritengo corretto far sapere che l’area a sud ovest della Regione Friuli Venezia Giulia è ancora sguarnita di ripetitori connessi direttamente al server regionale di ARI RE, che gestisce le trasmissioni radio digitali di tipo DSTAR, C4FM e DMR (utilizzabili anche per per uso di protezione civile regionale).

04Dic/22

AllStarLink – Ampliamento dei miei nodi con una connessione radio VHF

Negli ultimi fine settimana (durante il mio poco tempo libero…) ho effettuato diverse prove di configurazione sul mio server Rpi 3 B+ dove ho già installato alcuni nodi ASL. Lo scopo delle mie modifiche è stato quello di aggiungere ed abilitare un nodo radio aggiuntivo, oltre a quelli già presenti e funzionanti

23Ott/22

AllStarLink – installare il node manager Supermon sul sistema ASL

Da qualche giorno, e anche ieri sera, parlandone assieme al mio mentore Mauro IU0NDT, lui stesso mi ha consigliato di installare la versione 7 del node manager Supermon (la nuova versione 7.1 + l’ho trovata bella e pronta), che può coesistere come servizio web assieme all’altro gestore  nodi precedente.

29Ago/22

AllStarLink – utilizzo personale del programma iaxRpt su Windows10

In questi giorni, leggendo diversi articoli presenti nella wiki di AllStarLink per risolvere un mio problema di configurazione di un mio nodo ASL, mi sono imbattuto in un interessante articolo. Leggendolo interamente, viene spiegato come installare e configurare un semplice programma client IAX, per gestire diversi nodi ASL da Windows 10

16Lug/22

Ampliamento dei servizi nel server AllStarLink su Raspberry Pi 3B

Diversi mesi fa avevo dato inizio a questo progetto radioamatoriale; e quando i tempi sono stati maturi, sono riuscito a programmare un Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.
Per descrivere la sua installazione, ho già scritto un mio post precedente, il 31 marzo scorso.

31Ago/21

Situazione del sistema multi protocollo radio in Italia

In questo articolo ho desiderato inserire la seguente tabella, che spiega e rappresenta il grande lavoro che giornalmente viene effettuato gratuitamente da tanti Radioamatori che collaborano al mantenimento e all’espansione delle due maggiori reti digitali italiane