Archivi Tag: C4FM

21Ago/23

Pi-Direct – apportare le prime modifiche alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori si sono già iscritti al nostro gruppo Telegram omonimo, dove hanno trovato ulteriori informazioni e le prime modifiche da apportare a questa distribuzione.

01Ago/23

Pi-Direct – come aggiungere una dashboard web alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori (non sperimentatori) ci hanno chiesto subito di poter attivare gli schermi OLED e/o Nextion, funzionanti con le comuni distribuzioni pistar, o avere una dashboard web, per controllare i QSO.

27Lug/23

Pi-Direct – la distribuzione C4FM pronta all’uso per il protocollo YSFDirect e YSF

Da una settimana, alcuni di noi radioamatori sperimentatori stavamo testando alacremente questa nuova distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister.
Dal lato utilizzatore sono disponibili alcuni software client che operano assieme al modem MMDVM e permettono il collegamento diretto del proprio hotspot o ripetitore al master server; e attraverso esso permette di gestire i classici TG (talkgroup) DMR attraverso i toni DTMF della radio C4FM.

21Lug/23

DMR Brescia – C4FM YSF e connessione ai TG regionali 5 cifre DMR

Da pochi giorni è stato implementato nella infrastruttura di BM2222, all’interno dello stesso data center, un nuovo server che permette la connessione con il protocollo C4FM/YSF al TG 222 e ai TG 222xx regionali italiani.
Questo protocollo digitale è gestito in maniera nativa nel server Master BM2222 e non necessita di nessuna transcodifica.

21Giu/23

Nuovo BOT Telegram della mappa dei ripetitori radioamatoriali

Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!

Il network BrandMeister ha recentemente implementato il protocollo digitale radioamatoriale YSF Direct, ovvero la possibilità sui master server che hanno attiva questa funzionalità di collegare direttamente un hotspot/ripetitore C4FM in modalità YSF al master senza necessità di “room” intermedie come da prassi.
Questo significa “saltare” la connsessione verso un reflector / server; e come un qualsiasi sistema DMR MMDVM anche il nostro hotspot (o ripetitore)  avrà a disposizione tutti i TG e flussi presenti sul server master.
In pratica ora non viene fatta più nessuna distinzione tra DMR e C4FM ed anche la modalità di autenticazione al server (tramite il proprio nominativo e password) sarà la stessa, sempre come già configurata nel Selfcare di BM.
Per gestire questa modalità su i client (l’hotspot e/o il ripetitore) il nostro collega Antonio IU5JAE ha creato in codice Python il nuovo gateway chiamato YSFBMGateway (versione 3.7 e superiori).

In attesa che possa essere valutato l’inserimento di questo software nella distribuzione Pi-Star,  vediamo assieme le funzionalità offerte da questo gateway e come poterlo attivare nel proprio client (nel seguente articolo originale del GRF).

 

YSFBMGateway, connessione a BM in YSF Direct Protocol

28Set/22

Yaesu FT1DE – aggiornamento firmware radio e DSP

Quasi un mese fa, il bravo collega e amico Radioamatore Andrea IW4EHJ mi ha dato  una mano per rimettere a nuovo questo apparato usato ma ben tenuto, acquistato felicemente dal mio amico Radioamatore, Carlo IW6DSL. Come avevo già promesso ad alcuni OM, ho deciso di scrivere un articolo anche su questo apparato e la procedura in oggetto.

07Set/22

Pi-Star – Gestire le connessioni a TG e protocolli con i comandi temporizzati

Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi. 

13Lug/22

Creare un codeplug automatizzato per la radio digitali dal sito di Andrea IZ3WNH

Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.