Archivi Tag: C4FM

06Apr/22

MMDVM SIMPLEX – DMR Gateway e configurazione di 4 reti e 2 flussi

In questo articolo, “scritto a quattro mani” da me e Antonio “MXY”, desideriamo spiegare come interagire con 4 reti DMR diverse e 2 flussi radio, tramite l’uso di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM SIMPLEX (con 1 RTX e una sola antenna)

14Mar/22

MMDVM DUPLEX – DMR Gateway e configurazione di 4 reti e 2 flussi

In questo articolo, “scritto a quattro mani” da me e Antonio “MXY”, desideriamo spiegare come interagire con 4 reti DMR diverse e 2 flussi radio, tramite l’uso di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM Dual Hat duplex (schada MMDVM con due antenne).

10Gen/21

Creare un codeplug automatizzato per la radio DMR con il sito di Andrea IZ8WNH

Durante la vostra varia attività radioamatoriale avrete sicuramente avuto l’esigenza di popolare le memorie della vostra radio, analogica e/o digitale che sia, per poter poi utilizzare i sistemi in ponte radio presenti nelle vostre vicinanze.

09Feb/20

Pillole di comportamento in radio sui sistemi Digitale e Analogico

Negli ultimi due anni, la mia presenza sui vari sistemi radio digitali e analogici italiani ed europei è aumentata parecchio, effettuando bellissimi QSO sia di giorno che di notte.
In questo articolo, senza desiderio di polemica, indicherò alcuni consigli per fare in modo che i nostri QSO possano migliorare sempre più, sia in digitale che in analogico!

Molte volte è stato chiesto come creare un proprio sistema multiprotocollo digitale radioamatoriale, magari per uso locale dove collegarci qualche hotspot e il ponte ripetitore di zona, che sia questo DMR o C4FM.
Un “piccolo mondo” autogestito, senza troppe regole di utilizzo e che non implichi problemi nel tenerlo acceso o spento, comunque usufruibile da tutti i radioamatori, del posto e non, che utilizzano sistemi radio diversi.

Questa esigenza è sempre stata presente; da un lato molti colleghi reclamano unità nei collegamenti, condivisioni fra infrastrutture, copertura capillare. Ma altresì, in parallelo, la voglia (e l’esigenza) di localizzare un QSO in una modalità “più ristretta” (discreta, non molto pubblica) non è da sottovalutare…

 

Crea il tuo semplice multiprotocollo digitale

 

 

10Dic/19

MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale

L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).

02Dic/19

Nelle reti radio digitali qualcosa è cambiato

Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra network, anche con protocolli tra loro concepiti proprio per essere diversi.