Archivi Tag: DMR

17Mag/19

DMR – Utilizzare correttamente i Talk Groups e i Time Slots

Ci sono ancora diversi Radioamatori che utilizzano questo sistema senza conoscerne completamente il suo funzionamento o sapere a che sistema sono connessi (ripetitori, sistemi multiprotocollo, Regioni d’Italia, ecc.).Questo sistema di comunicazione è molto potente e permette, se utilizzato nel modo corretto, di collegare i Radioamatori in ogni parte del mondo. 

13Mag/19

Pi-Star – Accorciare la coda al ponte ripetitore con la MMDVM dual hat duplex

Questo articolo è dedicato alla configurazione della ‘coda del ponte’ e altri piccoli dettagli, ovvero all’ottimizzazione del funzionamento del ponte stesso tra la sua commutazione tra la ricezione e la trasmissione DMR.

05Mag/19

Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire

In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.

22Apr/19

Abilitare le funzioni estese di menu sulla radio Tytera MD 380 – 390

Se anche voi, come me, avete aggiornato il firmware della radio tramite l’applicazione md380tools di Travis Goodspeed, KK4VCZ, vi sarà possibile abilitare facilmente sulla vostra radio i menu riguardanti la gestione degli SMS e la configurazione estesa della modulazione FM.

17Apr/19

Installare il BrandMeister Manager sulla pi-star

Un altro interessante ‘plugin’ da attivare per il noto hotspot pistar, è il BrandMeister Manager, che vi permette di gestire con semplicità le connessioni attive e i vari TG Statici e Dinamici, attraverso la stessa consolle dell’hotspot. 

13Apr/19

Gestire il Talker Alias su BrandMeister

Tra le varie utilità del DMR, in BM è molto facile gestire il Talker Alias…La nuova funzione TA (Talker Alias) è stata implementata da tempo sul BrandMeister

29Mar/19

Sistema multiprotocollo ITALIA, utilizzare il DStar assieme al DMR e C4FM

Ho deciso di promuovere questo sistema anche sul mio blog, in quanto il sistema in oggetto lo considero quanto di meglio la collaborazione e l’Ham Spirit italiano sia riuscito ad ottenere grazie al lavoro, alla collaborazione e alla passione di molti Radioamatori Italiani negli ultimi anni.

16Mar/19

Calibrazione offset del hotspot Pi-Star

Diverse schede richiedono una taratura successiva della funzione di offset di ricezione e trasmissione, per funzionare correttamente in modalità DMR.
Esiste comunque un sistema per effettuare questa taratura in modo esatto e specifico per la vostra radio.

19Feb/19

Gestire l’hotspot radio Pi-Star su smartphone Android

Dopo aver spiegato come configurare al meglio il proprio hotspot radio, in questo articolo troverete le informazioni per poterlo gestire attraverso una comoda pagina web sul proprio smartphone.

17Feb/19

Migliorare l’ascolto della radio Tytera MD 380 con una modifica software

Da qualche giorno mi ero accorto che il mio nuovo ricetrasmettitore portatile in oggetto, paragonandolo ad altri ricetrasmettitori portatili che ho in casa, era effettivamente un pò duro ad aprire lo squelch in presenza dei segnali digitali e/o analogici ricevuti.

Connettere l’hotspot Pi-Star al Master sever di IT-DMR

Presupponendo che tutta la sezione Generale dell’HotSpot Pi-Star è stata già configurata, procedere di seguito per aggiungere le informazioni dei link dei server di IT-Dmr nel file Host della Pi-Star.

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

 

Prerequisiti:

  • La versione software DEVE essere uguale o superiore alla 3.4.5.
  • Versione software testata: 3.4.8, con DVMega 3.18

 

http://www.digitalham.it/index.php/2018/10/08/collega-la-pi-star-a-it-dmr-master-server/

 

14Feb/19

P8X mini – Amplificatore di potenza per HotSpot UHF

Cercando in rete una soluzione per aumentare il raggio di azione dell’ HotSpot Pi-Star attorno a casa mia, ho trovato la presentazione di questo moduletto prodotto da DF2FQ per aumentare la potenza RF di uscita dei nostri personal Hotspot.