Archivi Tag: Programmazione

09Giu/23

Il nuovo font ‘mono’ open source di Intel, più facile da leggere

Tra IBM Plex Mono, Hack, Fira Code e JetBrains Mono, penso che noi utenti Linux abbiamo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di font monospace open source che hanno un bell’aspetto e funzionano alla grande.
Ma da oggi, c’è un altro buon aiuto, e arriva da Intel…

18Ago/22

OpenGD77 – Recupero hardware della radio bloccata [Debug MCU Firmware]

In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a sbloccare e a recuperare questo fantastico apparato radio, a seguito di un blocco software avvenuto a causa di un’errata procedura di upgrade del firmware della radio, o dovuto ad una corruzione dei dati presenti nel MCU (MicroController Unit) della radio.

11Ago/22

OpenGD77 – Recupero della radio bloccata [Flash Memory RECOVERY]

In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a sbloccare e a recuperare questo fantastico apparato radio, a seguito di un blocco software avvenuto a causa di un’errata procedura di reset della radio, o dovuto ad una corruzione dei dati presenti nella memoria Flash della radio.

07Lug/22

Aggiornamento estivo di questo Blog

É iniziato il periodo estivo e le ferie si avvicinano anche per me, nonostante sia in pensione da più di due anni. Ho scelto di dedicare il mio tempo libero estivo anche per aggiornare profondamente la parte informatica che sostiene questo sito (blog), e i vari servizi presenti sul mio dominio (paolettopn.it).

Per riuscire a fare questo occorre disporre nella postazione remota un sistema Linux con installato il software VirtualHere server dove verrà collegato fisicamente il cavo USB di programmazione proprietario del ripetitore.  Per quanto riguarda l’hardware è sufficiente disporre del solito Raspberry Pi, con installato il sistema operativo Raspian di default e una presa USB libera.

 

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!