È un progetto sviluppato da Kurt OE1KBC. In Italia il server di riferimento è YCS222 ed è interconnesso con il network BrandMeister 2222 ed il network DMRPlus, per una completa e capillare presenza sul territorio.
Link Archivi
Come installare HBLink3 e fare i primi passi per creare un network radio
Questo software viene distribuito con licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in Python e già reso compatibile con la versione 3 e permette di acquisire e distribuire flussi DMR in rete Internet con semplicità e risorse limitate (anche se sempre si consiglia di lavorare su server in datacenter).
Una premessa è doverosa: prima di addentrarsi nell’installazione e gestione di questi sistemi è prerogativa la padronanza informatica sui concetti di server, sistema operativo linux, reti e linguaggi di programmazione nonché script di sistema.
Altro fattore importantissimo: il collegamento di questi software verso altri sistemi e reti pre-esistenti può provocare malfunzionamenti alle infrastrutture se non gestito con metodo; e quindi è sempre bene interfacciarsi prima con i sysop e gestori dei network esistenti indicando quello che si sta facendo ed ottenere il permesso di farlo. Una cosa è la sperimentazione personale, in casa, un’altra è il collegamento verso altri sistemi in funzione continua.
Di seguito, vi invito a leggere l’articolo completo e interessante scritto dall’amico Radioamatore Antonio IU5JAE [iu5jaeATgmail.com], che trovate sul sito del Gruppo Radio Firenze.
Configurazione Hotspot duplex su più network grazie al software DMRGateway
Remotizziamo la Pi-Star su rete mobile cellulare
Simulatore CubeSat Lite
Ho pensato di iniziare a riprodurre fedelmente il progetto utilizzando un vecchio semplice Raspberry Pi 1 B+; successivamente l’idea sarà quella di portarlo in Sezione ARI per i primi test e per le spiegazioni di realizzazione da fornire ai Soci interessati.
Lasciare quel Raspberry ancora a dormire nel cassetto, inutilizzato, non avrebbe avuto scopo.