Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test, anche con l’aiuto di altri Radioamatori italiani ed esteri.
Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare dal sito ufficiale e sperimentare sia la nuova versione 1.22 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti), che la nuova versione 3.15 del firmware. Già si mormora in merito ad un prossimo rilascio della versione 3.16, con altri aggiornamenti!
Inoltre, vi segnalo che è disponibile un software per monitorizzare sul PC il traffico DMR decodificato da questa radio; il software si chiama DigiMonitoR, ed è liberamente scaricabile da un progetto su GitHub.
 
A seguito di alcune ulteriori richieste di spiegazione dettagliata provenienti da altri miei amici radioamatori interessati a sperimentare in DMR con questo apparato, proseguiamo con la lettura di questo articolo.
 
NOTA: In questo e nei prossimi articoli non verranno riportate alcune delle precedenti informazioni, ma verranno inserite solo le informazioni aggiuntive delle varie sperimentazioni e dei rilasci delle varie versioni del software.
 
Continuerò a scrivere degli altri articolo su questo apparato, spiegando anche le procedure per utilizzare delle nuove funzioni che sono ancora nascoste all’interno del nuovo firmware. Per questi articoli, utilizzerò il Tag radio Radtel RT-4D, in modo da renderli facilmente rintracciabili nel blog.

 

Manuali

Vi ricordo che nell’archivio di questo sito, troverete i seguenti manuali per questo apparato radio:

 

Programmazione analogica e digitale dei canali della radio

Per coloro che ancora utilizzano il firmware originale di questo apparato, la programmazione si effettua seguendo la modalità abituale che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali, che non hanno il Digital Monitor.  Per tanto, dovranno essere creati i contatti dei TG, per poi essere raggruppati nelle liste di ricezione e poi selezionati nei vari canali radio che si andranno a programmare. 
Praticamente come si faceva con la radio Tytera MD-380, utilizzando la modalità che trovate descritta nelle mie slides sul DMR (che potete scaricare da questo sito).

Per coloro che invece hanno aggiornato la radio all’ultima versione del firmware disponibile, possono utilizzare la funzione del Digital monitor (funzione Promisquos), per semplificare la ricezione dei segnali DMR.

AVVISO: Vi informo, anticipatamente, che è in lavorazione una nuova versione del firmware della radio, che dovrebbe risolvere alcuni bugs ancora esistenti nell’utilizzo della radio sia in DMR che in analogico. Problemi ora conosciuti e resi presenti dal gruppo degli OM sperimentatori, che sono in fase di soluzione da parte dei programmatori di Radtel.

NOTA: Queste procedure verranno visualizzate prossimamente attraverso dei video tutorial, che il bravo Alessandro IV3GQK sta realizzando in parallelo con me.

ATTENZIONE: Prima di procedere all’aggiornamento dei due firmware (Radio e DMR), consiglio a tutti di effettuare un’esportazione di sicurezza dei dati della radio, utilizzando gli export in CSV che trovate nel CPS. Non si riescono ad esportare tutti i dati, ma almeno i canali e i contatti saranno al sicuro. Non mi sono stati necessari per ripristinare la mia radio, ma è sempre meglio averli salvati da parte.

 

L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti

I files e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del sito del produttore.

 

Il changelog di questa versione

Ovvero, quali sono state le modifiche, la soluzione dei bugs presenti e quali novità sono state aggiunte:

Version number: V3.15 20250425
1. The group call list is changed to 32 lists, and each list can add 128 group call contacts
2. The digital transmission end tone is changed to two optional end tones
3. Appropriately speed up the scanning speed
4. Add a channel reverse switch menu
5. Turn off the green light flashing when scanning
6. In the menu interface, you can quickly jump to the menu by entering the menu number on the numeric keypad
7. In FM radio mode, long press the * key to switch to the previous area, and long press the # key to switch to the next area
8. Fix the problem of ID reporting errors in Promiscuos mode
9. Cancel system time related items
10.Fix the problem of incorrect SMS format setting
11.Fix the problem of sometimes not automatically restarting after writing frequency
12.Key customization function adds “double capacity switch/time slot switch/color code switch/DMR encryption switch/jump to receive group call list”
13.Under DMR channel, the lower right corner of the display interface is used to indicate whether DMR encryption is turned on (display “E” means on, no display means off)
14.Under DMR channel, the signal indicator light is green
15.Adjust the frequency measurement band switching, short press the # key to switch between 136-174/400-470, long press the # key to switch between full frequency bands
16.Fix the problem of insensitive buttons during frequency measurement
17.Fix the problem of not setting the receive demodulation to FM when entering the NOAA channel
18.Limit APO time, APO time setting below 30 seconds is considered invalid
19.Change the spectrum Decay setting item to SQ setting item, changing SQ can change the signal threshold value for opening reception,
After receiving a signal in the spectrum interface, long press the MENU key to block unwanted signals, and long press the * key to clear all blocked channels.
Long press the # key to switch between scan mode and monitoring mode, and short press the * key to switch input items.
Long press ▲▼ to quickly move the cursor.
20. Change the text prompts of some menus.
21. Fix the problem that the step setting does not take effect for the first time.
22. Add a → to indicate the frequency band to be transmitted after the main PTT is pressed (← is the frequency band of the most recent call).
23. Add a pop-up window prompt when the transmission frequency input is illegal, and deny the input.
24. When the single-frequency display is on, the main PTT transmission always corresponds to the main frequency band.
25. Fix the problem that the “Send DTMF” menu is still not effective when it is set to OFF.
26. Modify the receiving interface. The current receiving interface is displayed as
Caller ID Call Sign <<A(or B)
Caller Name
Called ID Color Code
(AID refers to the all-call contact ID/GID refers to the group-call contact ID/SID refers to the single-call contact ID)
27. Fixed the issue that the call hold icon “HD” was invalid
28. Fixed the issue that the unread SMS icon was not displayed when the phone was turned on

 

Canale Telegram di riferimento

Per accedere al canale Telegram Radtel RT-4D internazionale, che si occupa di seguire e collaborare allo sviluppo e delle modifiche firmware da apportare a questa radio, potete utilizzare questo link diretto.

 

Il software di decodifica DMR “DigiMonitoR

Questo software è liberamente scaricabile dal progetto creato su GitHub, attraverso questo link.
DigiMonitoR è una semplice applicazione Windows che consente di catturare i log DMR prodotti dalla radio Radtel RT-4D.
L’applicazione è una semplice prova di concetto e non sarà in gran parte supportata e non sarà mantenuta. Non è pensata per essere veloce, affidabile o priva di bug.
La decodifica del protocollo è in gran parte incompleta, ma è stato implementato abbastanza per mostrare cosa è possibile leggere dall’apparato Radtel RT-4D.

Ulteriori informazioni su questo software, sono disponibili nell’articolo precedente, che trovate raggruppato nel Tag radio Radtel RT-4D, di questo sito.

 

Il software per la programmazione del codeplug

Il software CPS di questo apparato radio può essere salvato e utilizzato anche su una pen-disk e non richiede l’installazione sul PC.
La versione del CPS da utilizzare per editare la configurazione dell’apparato, senza aver effettuato l’aggiornamento del firmware, è la versione 1.17 (disponibile nel sito del produttore).

NOTA: Ad oggi, è disponibile la nuova versione 1.22 del CPS, scaricabile dal loro sito, ma da utilizzare solo dopo aver proceduto all’installazione dell’ultima versione del firmware distribuito (versione 3.15).

Il software del nuovo CPS versione 1.22, è disponibile sempre nell’area download del sito del produttore, che potete raggiungere anche da questo link.

Ricordatevi che le varie versioni del CPS della radio, vengono distribuite con licenza commerciale della Radtel. Quindi, non è software libero.

 

Utilizzo della nuova versione del CPS

Effettuate con successo ambedue le procedure di aggiornamento firmware, ora dovrete obbligatoriamente utilizzare la nuova versione 1.22 del CPS. per  programmare la radio.

ATTENZIONE: Come ben descritto sia nel sito della Radtel e anche nella documentazione che accompagna il nuovo CPS, dopo aver aggiornato il nuovo firmware, non leggete direttamente il file del codeplug salvato con la versione precedente. È necessario utilizzare il nuovo CPS per leggere la radio e poter modificare nuovamente la frequenza o importare un file CSV precedentemente esportato, e quindi scriverlo direttamente. La lettura diretta del file del codeplug salvato in precedenza causerà un errore!!

Ora leggere la radio con il nuovo CPS, non dovrebbero esserci problemi nel gestire tutte le impostazioni previste, e potrete anche assegnare un pulsante della radio per attivare e disattivare tutte le funzioni disponibili in questa nuova versione del firmware.

NOTA: Potrebbe capitare che alcune impostazioni generali della radio non vengano lette correttamente (nei pannelli Device, Config 1, Config 2, ecc.), rendendo necessario reimpostarle nuovamente.

La programmazione si effettua seguendo la modalità abituale precedente che viene utilizzata per la programmazione delle radio digitali; anche in questa versione sarà possibile programmare l’uso del Digital Monitor / sistema Promisquos nei vari canali della radio. 

Per visualizzare un pratico esempio di programmazione, ecco di seguito la visualizzazione delle impostazioni del canale 1 della mia radio, programmato in DMR.
Il canale radio viene utilizzato per fare QSO con il ponte ripetitore DMR IR3UW, con il TG 222 sullo Slot 1,  TX Power High.

 

Come installare le nuove versioni del firmware

Aggiornamento del firmware della radio

Per quanto riguarda l’installazione del firmware vero e proprio della radio, è sufficiente seguire le informazioni che trovate descritte nel programma stesso.

 

Aggiornamento del firmware del DMR

Per quanto riguarda la procedura corretta da seguire per l’aggiornamento del firmware che gestisce la codifica / decodifica DMR (versione 1.22, del 25/04/2025), dovete ricordare di effettuare le seguenti procedure in questo ordine.

  1. Connettete la radio, da spenta, al PC tramite il cavo di programmazione;
  2. Avviate questo programma (che trovate all’interno del pacchetto di aggiornamento);
  3. Selezionate il file .bin di aggiornamento;
  4. Selezionate la porta COM di connessione e la velocità di 115200 bps;
  5. Premete il pulsante Burn;
  6. Solo ora accendete la radio, mantenendo premuto il pulsante MENU (avvio in modalità aggiornamento del firmware  DMR);
  7. Attendete il completamento della progressione della barra di avanzamento e la successiva scritta SUCCESS, di avvenuto completamento dell’aggiornamento del firmware;
  8. Spegnete la radio, scollegate il cavo di programmazione e riaccendete normalmente la radio. 
  9. Avete terminato la procedura con successo.

 

Conclusioni

Dopo questo mio ultimo acquisto continua la sperimentazione delle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni da fare, su varie bande in analogico e in DMR, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!

Auguro a tutti voi dei sereni QSO e una buona sperimentazione con questo singolare apparato radio, con il desiderio di sentirvi presto in aria!

’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...