Corso BASH sull’uso del terminale
Tra le diverse shell esistenti, il corso usa la Bash (acronimo per Bourne Again SHell), sviluppata nell’ambito del progetto GNU come alternativa libera di Bourne shell.
Tra le diverse shell esistenti, il corso usa la Bash (acronimo per Bourne Again SHell), sviluppata nell’ambito del progetto GNU come alternativa libera di Bourne shell.
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Da qualche giorno è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, nella quale sono stati effettuati diversi aggiornamenti, che potrete leggere consultando il documento presente nel pacchetto della distribuzione firmware.
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Continuando a curiosare tra i vari comandi disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per controllare velocemente la latenza tra il vostro hotspot ed alcuni Master server DMR+ IPSC2 disponibili in Internet.
Continuando a curiosare tra i vari files disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per salvare in remoto e controllare in modo dettagliato il contenuto del log del modem MMDVM.
Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot pi-star, oltre ad esistere la pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) di calibrazione della propria scheda MMDVM, ho trovato anche quest’altra pagina, che riassume in modo completo le impostazioni di sistema del nostro hotspot.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da oggi è stata resa disponibile una nuova serie di funzioni AIR SECURITY, per proteggere le comunicazioni DMR inviate con il proprio ID DMR sulla rete BM.
Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot, esiste una pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) che ci aiuterà ad effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM, in modo semplice, veloce ed efficace.
Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo firmware scritto dall’ottimo tecnico DiSlord
In un sistema multiprotocollo “standard”, ovvero con connessioni digitali tra C4FM, DMR e DSTAR, può capitare che venga generato un flusso dal C4FM da una persona che non ha registrazione DMR…
Qualche giorno fa ho dato assistenza ad un amico OM, per vedere se fosse possibile effettuare qualche miglioramento a questo piccolo apparato portatile UHF, canalizzato in frequenza PMR446.