Continuando a dare assistenza alle diverse richieste pervenute attraverso i vari social network, assieme ad alcuni amici abbiamo pensato di sperimentare un semplice script per gestire facilmente la posizione geografica (APRS), da un sistema linux.
La richiesta di poter utilizzare una soluzione alternativa da quella esistente (ad esempio negli hotspot pi-star e nei server DVSwitch, connessi alla rete DMR BrandMeister), è stata generata dalla sospensione temporanea del flusso dati APRS dai master server di BM verso la rete APRS-IS mondiale.
Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sulle radio C4FM e gli hotspot pi-star
Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso da tempo a molti di voi (che mi avete contattato attraverso questo sito, e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), vi informo che ho completato le nuove slides semplificate riguardanti il sistema radio C4FM. La creazione di queste nuove slides esplicative mi è stata fortemente chiesta anche dai molti amici OM che ho incontrato sabato 18 novembre alla fiera Radioamatore2 di Pordenone.
Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star
Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso a molti di voi (che mi hanno contattato attraverso questo sito e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), desidero informarvi che ho completato l’aggiornamento e l’ampliamento delle informazioni che avevo desiderato inserire nelle precedenti slides (da me create inizialmente nel mese di ottobre 2021, e poi aggiornate ultimamente nei mesi estivi di quest’anno).
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.
Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR
In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.
Si-4732 Mini – Gestione delle memorie del ricevitore radio
Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Abbiamo già iniziato a fare diversi test, utilizzando diversi tipi di antenna. In questo articolo vi descriveremo come utilizzare le memorie della radio per salvare le vostre frequenze d’ascolto preferite.
Si-4732 Mini – Utilizzo del menu Setting della radio
Alcuni giorni fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. In questo articolo troverete le spiegazioni dettagliate per utilizzare al meglio il menu di configurazione del ricevitore.
Si-4732 Mini – Inizio della sperimentazione con questo ricevitore radio
Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione radioamatoriale utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Ho già iniziato a fare diversi test, utilizzando sia l’antenna data in dotazione e anche con una comune antenna telescopica verticale.
Aggiornamento 4.03 del client USRP per l’accesso al DVSwitch
DS5QDR Heonmin Lee ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.
Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.23 e firmware versione 3.16
Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test, anche con l’aiuto di altri Radioamatori italiani ed esteri. Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare dal sito ufficiale e sperimentare sia la nuova versione 1.23 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti), che la nuova versione 3.16 del firmware.
Serata informativa in Associazione PN LUG sul software MediaWiki
Quest’anno ho desiderato proporre una semplice serata informativa sull’utilizzo base di MediaWiki, che possa essere d’aiuto ai miei amici, collaboratori e Soci dell’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group Aps, per poter poi utilizzare al meglio il nostro wiki associativo.
Vi aspettiamo per una serata informativa pensata su misura per tutti i livelli di esperienza, dai neofiti curiosi agli utenti intermedi del software MediaWiki, che desiderano affinare le proprie competenze su questo strumento divulgativo.
Anytone 878 – Configurazione CPS ed uso del menu Satelliti
Dal mese di settembre 2024, il produttore Anytone ha reso disponibile la versione 3.04 del firmware per questa radio, che prevede la previsione e l’utilizzo dei satelliti radioamatoriali. In questi ultimi mesi alcuni amici OM mi hanno chiesto di realizzare questo articolo, in modo da permettere a tutti i possessori di questo apparato radio la possibilità di utilizzare questa modalità nel modo corretto.
Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.22 e firmware versione 3.15
Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test, anche con l’aiuto di altri Radioamatori italiani ed esteri. Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare dal sito ufficiale e sperimentare sia la nuova versione 1.22 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti), che la nuova versione 3.15 del firmware.
Configurazione degli hotspot nell’area SelfCare di BrandMeister
Da qualche giorno sono state apportati degli aggiornamenti nel portale di BrandMeister. Ho già descritto, in precedenti articoli presenti in questo sito, alcune guide per essere d’aiuto ai Radioamatori che desiderano utilizzare questo sistema radio DMR.
Annuncio importante dal team DVRef e dal registro YSF Reflector
Ciao, vi traduco qui di seguito un’importante informazione riguardante la manutenzione dei servizi che utilizzano il file YSFHosts.txt e delle registrazioni dei Reflectors YSF. È fondamentale che i gestori dei Reflector aggiungano i propri Reflector al portale DVRef il prima possibile. In caso contrario, i Reflectors non saranno più disponibili per gli utenti di molte applicazioni vocali digitali dopo la data di transizione di domenica 1 giugno 2025 alle 00:00 UTC…
DVSwitch – nuove dashboard di controllo della rete BrandMeister italiana
Ci sono state delle novità per i sysop (proprietari) dei server DVSwitch connessi al master server BM2222; sono state comunicate qualche giorno fa dai sysop della rete BrandMeister italiana (BM2222).
Oggi sono state aggiunte sul Master BM2222 due dashboard che forniscono un ausilio nel processo di migrazione verso il protocollo STFU per le applicazioni DVSwitch.
Con PN LUG alla Linux Arena della Fiera del Radioamatore di PN
Si rinnova anche quest’anno la storica collaborazione tra l’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group Aps e l’ente Pordenone Fiere per portare all’evento della Fiera del Radioamatore la nostra Linux Arena. In questa edizione lo spazio assegnato alla nostra area open space è stata un po’ ridotto e lo stand è stato spostato nel padiglione anteriore n. 5 bis (nella tensotruttura).