03Lug/22

Darktable 4.0 la post produzione fotografica professionale open source

Darktable è un’applicazione open source per la lavorazione e fotografica e lo sviluppo profondo delle immagini in formato RAW, ma anche in formato JPG.
É una tavola luminosa virtuale unita a una camera oscura, per fotografi di tutto rispetto. Permette il salvataggio dei vostri ‘negativi digitali’ in un proprio database, mantenendo la possibilità di visualizzarli attraverso una tavola luminosa comprensiva di controllo dello zoom e della luminosità, comprendendo la possibilità di sviluppare e gestire al meglio e velocemente le immagini nei vari formati (RAW, JPG).

14Gen/19

Gestire la SD WiFi Toshiba FlashAir W-04 con Ubuntu 16.04 LTS

La card Toshiba FlashAir è un dispositivo WiFi molto versatile. alsuo interno include un access point WiFi e un sever HTTP interno per permettere di gestire il suo contenuto con un qualsiasi browser. Toshiba fornisce diversi client per Android e Windows, ma di solito, Linux viene sempre dimenticato.

18Dic/18

GIMP plugin: correzione dell’aberrazione e distorsione lente con GimpLensFun

Sono oramai diversi i programmi di modifica fotografica (con licenza a pagamento) che utilizzano un’applicazione interna che permette di apportare le correzioni all’immagine, togliendo facilmente l’aberrazione e la distorsione ottica provocata dalla lente utilizzata durante lo scatto.

20Set/18

Scegliere il miglior stile d’immagine con Canon Picture Style

Qualche mese fa avevo deciso di provare le varie configurazioni dello stile d’immagine presenti nella mia vecchia ma sempre valida Canon 600D, facendo degli scatti in casa e fuori casa. Selezionando i vari stili esistenti e modificandone i parametri, mi sono molto divertito a vedere i diversi risultati ottenuti con le diverse configurazioni.

22Mag/18

Rilasciato GIMP 2.10.2: corretti 44 bug, aggiunti due nuovi filtri e il supporto al formato HEIF

A distanza d un mese dal rilascio dell’attesa versione 2.10 di GIMP, è stata già rilasciata un’ulteriore versione che va a sistemare diversi bug riscontrati e aggiunge altre interessanti novità, tra le quali il supporto al formato HEIF.

03Mag/18

È uscita la versione 2.10 di GIMP. Una grande rivoluzione

In questa versione, attesa davvero da molto tempo, ci sono molte novità e sono state apportate diverse soluzioni ad alcuni bug noti.
Trovate tutte le novità presenti in questa versione nella pagina principale del loro sito, che credo inutile voler riportare su questo blog. Trovate qui le note di rilascio di questa versione e qualche mia annotazione.