25Gen/23

Windows 10 – Quando la firma digitale dei drivers delle radio ti fa impazzire

Da qualche settimana è uscito l’aggiornamento di sicurezza Windows per sistemi operativi 22H2 a 64 bit, che ho installato regolarmente senza alcun problema.
Di per se non ne avevo dato alcun peso, continuando ad utilizzare normalmente il mio PC Desktop, fino a quando non ho dovuto mettere mano alla programmazione di alcune radio di amici OM.

07Set/22

Pi-Star – Gestire le connessioni a TG e protocolli con i comandi temporizzati

Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi. 

01Set/22

Pi-Star – Come gestire agevolmente alcune blacklist sul proprio hotspot

Continuando a fare delle prove con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci chiedevamo se era possibile filtrare sul proprio hotspot pi-star casalingo i TG o degli ID DMR, provenienti da alcuni disturbatori presenti in varie zone d’Italia. 

22Lug/22

Registro Pubblico delle Opposizioni per i cellulari: servizio attivo entro il 27 luglio 2022

Entro e non oltre il 27 luglio 2022, il nuovo servizio sarà reso disponibile per i cittadini, che potranno iscriversi e gestire l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni mediante web, telefono ed email, e per gli operatori di telemarketing, che disporranno delle funzionalità per la verifica delle liste di numerazioni mediante le modalità web e PEC.

07Feb/21

Rimuovere il controllo Microsoft installato segretamente sui sistemi operativi Linux del Raspberry Pi

Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.