Nuove slides delle serate tecniche sulle radio C4FM e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso da tempo a molti di voi (che mi avete contattato attraverso questo sito, e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), vi informo che ho completato le nuove slides semplificate riguardanti il sistema radio C4FM. La creazione di queste nuove slides esplicative mi è stata fortemente chiesta anche dai molti amici OM che ho incontrato sabato 18 novembre alla fiera Radioamatore2 di Pordenone. 

Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso a molti di voi (che mi hanno contattato attraverso questo sito e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), desidero informarvi che ho completato l’aggiornamento e l’ampliamento delle informazioni che avevo desiderato inserire nelle precedenti slides (da me create inizialmente nel mese di ottobre 2021, e poi aggiornate ultimamente nei mesi estivi di quest’anno).
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.

13Nov/23

Pi-Star – Utilizzare un reflector DMR su un’altra rete con il DMRGateway

Continuando la sperimentazione con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi mi è stato chiesto da alcuni amici OM triestini come gestire velocemente la comunicazione DMR sul Reflector XLX610 appartenente alla rete dell’Associazione CISAR di Trieste.

01Lug/23

Pi-Star – Come aggiornare il servizio YSFGateway con la patch

Alcuni giorni fa, continuando i test della versione americana del pi-star (WPSD), che tra l’altro  è stata ulteriormente aggiornata nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star, assieme ai miei due buoni amici radioamatori Antonio IZ0MXY e Antonio IU5JAE si è pensato a mettere mano e risolvere il problema di funzionamento del servizio YSFGateway presente negli hotspot pistar (versione americana ed inglese).

23Giu/23

Pi-Star WPSD – Come installare e gestire l’hotspot pi-star americano

Alcuni giorni fa, facendo QSO in DMR, sono venuto a conoscenza da amici OM che la versione americana del pi-star (WPSD) è stata ulteriormente aggiornata, sia nella versione del sistema operativo Debian che nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star. Quindi, ho desiderato testarla nuovamente, installandola su un vecchio Rspberry Pi 0 W con scheda MMDVM simplex.

21Giu/23

Nuovo BOT Telegram della mappa dei ripetitori radioamatoriali

Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!

11Apr/23

Un modo grafico per visualizzare le impostazioni di sistema dell’hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot pi-star, oltre ad esistere la pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) di calibrazione della propria scheda MMDVM, ho trovato anche quest’altra pagina, che riassume in modo completo le impostazioni di sistema del nostro hotspot.

09Apr/23

Un modo grafico e semplice per la calibrazione MMDVM del vostro hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot, esiste una pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) che ci aiuterà ad effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM, in modo semplice, veloce ed efficace.