25Gen/23

Windows 10 – Quando la firma digitale dei drivers delle radio ti fa impazzire

Da qualche settimana è uscito l’aggiornamento di sicurezza Windows per sistemi operativi 22H2 a 64 bit, che ho installato regolarmente senza alcun problema.
Di per se non ne avevo dato alcun peso, continuando ad utilizzare normalmente il mio PC Desktop, fino a quando non ho dovuto mettere mano alla programmazione di alcune radio di amici OM.

28Set/22

Yaesu FT1DE – aggiornamento firmware radio e DSP

Quasi un mese fa, il bravo collega e amico Radioamatore Andrea IW4EHJ mi ha dato  una mano per rimettere a nuovo questo apparato usato ma ben tenuto, acquistato felicemente dal mio amico Radioamatore, Carlo IW6DSL. Come avevo già promesso ad alcuni OM, ho deciso di scrivere un articolo anche su questo apparato e la procedura in oggetto.

19Set/22

Modifica del carica batteria Yaesu CD-41

Ogni volta che acquisto un apparato, che sia nuovo od usato, cerco di fare in modo che tutto funzioni al meglio, anche se (a volte) è necessario apportare delle piccole modifiche ai circuiti originali.
Questa volta ho acquistato un ottimo apparato “usato, ma tenuto molto bene”, dall’amico Carlo IW6DSL. La radio è una Yaesu FT1DE in C4FM.

09Set/22

Installazione dello strumento NanoVNA-Saver 0.5.1 su PC

Desiderando sempre continuare ad aiutare chi, come me, si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e continuando la collaborazione con il mio amico Antonio IZ0MXY, ho deciso ad aggiornare la versione di questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una migliore visualizzazione, e una gestione dei comandi dello strumento più aggiornata.

07Set/22

Pi-Star – Gestire le connessioni a TG e protocolli con i comandi temporizzati

Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi. 

01Set/22

Pi-Star – Come gestire agevolmente alcune blacklist sul proprio hotspot

Continuando a fare delle prove con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci chiedevamo se era possibile filtrare sul proprio hotspot pi-star casalingo i TG o degli ID DMR, provenienti da alcuni disturbatori presenti in varie zone d’Italia. 

18Ago/22

OpenGD77 – Recupero hardware della radio bloccata [Debug MCU Firmware]

In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a sbloccare e a recuperare questo fantastico apparato radio, a seguito di un blocco software avvenuto a causa di un’errata procedura di upgrade del firmware della radio, o dovuto ad una corruzione dei dati presenti nel MCU (MicroController Unit) della radio.