Archivi Tag: Multiprotocollo

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039

Molte volte è stato chiesto come creare un proprio sistema multiprotocollo digitale radioamatoriale, magari per uso locale dove collegarci qualche hotspot e il ponte ripetitore di zona, che sia questo DMR o C4FM.
Un “piccolo mondo” autogestito, senza troppe regole di utilizzo e che non implichi problemi nel tenerlo acceso o spento, comunque usufruibile da tutti i radioamatori, del posto e non, che utilizzano sistemi radio diversi.

Questa esigenza è sempre stata presente; da un lato molti colleghi reclamano unità nei collegamenti, condivisioni fra infrastrutture, copertura capillare. Ma altresì, in parallelo, la voglia (e l’esigenza) di localizzare un QSO in una modalità “più ristretta” (discreta, non molto pubblica) non è da sottovalutare…

 

Crea il tuo semplice multiprotocollo digitale

 

 

17Mag/19

DMR – Utilizzare correttamente i Talk Groups e i Time Slots

Ci sono ancora diversi Radioamatori che utilizzano questo sistema senza conoscerne completamente il suo funzionamento o sapere a che sistema sono connessi (ripetitori, sistemi multiprotocollo, Regioni d’Italia, ecc.).Questo sistema di comunicazione è molto potente e permette, se utilizzato nel modo corretto, di collegare i Radioamatori in ogni parte del mondo. 

29Mar/19

Sistema multiprotocollo ITALIA, utilizzare il DStar assieme al DMR e C4FM

Ho deciso di promuovere questo sistema anche sul mio blog, in quanto il sistema in oggetto lo considero quanto di meglio la collaborazione e l’Ham Spirit italiano sia riuscito ad ottenere grazie al lavoro, alla collaborazione e alla passione di molti Radioamatori Italiani negli ultimi anni.