È stato rilasciato GIMP 2.10.10
Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato ieri il rilascio di GIMP 2.10.10. Questa nuova versione porta molte nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni alla stabilità del programma e altre numerose novità.
Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato ieri il rilascio di GIMP 2.10.10. Questa nuova versione porta molte nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni alla stabilità del programma e altre numerose novità.
La card Toshiba FlashAir è un dispositivo WiFi molto versatile. alsuo interno include un access point WiFi e un sever HTTP interno per permettere di gestire il suo contenuto con un qualsiasi browser. Toshiba fornisce diversi client per Android e Windows, ma di solito, Linux viene sempre dimenticato.
Dopo aver effettuato l’aggiornamento di versione dalla versione 16.04 alla versione 18.04 LTS ho avuto dei problemi di risoluzione DNS dopo l’aggiornamento. Poco male, dato che ora la gestione della rete è gestibile da systemd…
Ramme è un’App free, open-source e cross-platform per Instagram. È stata relizzata utilizzando Electron e offre le stesse caratteristiche che si possono trovare utilizzando l’App Instagram sul web.
Talvolta potrebbe accadere che, una volta avviato l’editor grafico GIMP, alla richiesta di avviare l’aiuto in linea tramite il comando Aiuto, presente nel menu Aiuto, compaia un messaggio di errore…
Questa versione del sistema operativo sarà supportata fino ad aprile 2023. Per scoprirne tutte le novità potete consultare questa pagina, gestita dal gruppo della comunità italiana di Ubuntu.
Trovate altre informazioni interessanti e le modalità di download ed installazione, nella pagina omonima del wiki, gestita dalla comunità internazionale di Ubuntu.
In questa versione, attesa davvero da molto tempo, ci sono molte novità e sono state apportate diverse soluzioni ad alcuni bug noti.
Trovate tutte le novità presenti in questa versione nella pagina principale del loro sito, che credo inutile voler riportare su questo blog. Trovate qui le note di rilascio di questa versione e qualche mia annotazione.
In questo articolo conosceremo GPRename, un utilissimo programma per Linux che permette di rinominare in molti modi, anche parzialmente, il nome di molti file in una sola volta.
Questo utilissimo programma mi è servito anche per altri scopi, ma in questo post desidero spiegarvi come l’ho utilizzato per indicare la proprietà delle mie foto, senza essere obbligato a leggere i dati EXIF di ogni singola fotografia.
Questo programma permette di connettere la fotocamera ad un PC con sistema operativo Linux, ed utilizzarla attraverso un’interfaccia grafica per aiutare il fotografo ad ottimizzare la composizione e lo scatto, applicando in modo immediato delle regole di composizione prima di effettuare lo scatto tramite il PC stesso.
Confrontandomi con diversi amici grafici e fotografi (professionisti e non…) sono riuscito a comprendere in modo approfondito quanto sia importante la configurazione corretta dei propri strumenti PRIMA di iniziare a produrre le fotografie e la grafica in genere.
Avendo ricominciato a fotografare e a lavorare sui file fotografici in formato RAW, mi sono domandato quanto e se i profili colore dei monitor che utilizzo siano correttamente calibrati.
Cercando in rete il software da utilizzare sul S.O. linux, mi sono imbattuto prima nel sito di Argyll CMS e successivamente nel sito di DisplayCAL.
A volte per motivi di affidabilità o stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato e funzionante.