03Lug/22

Darktable 4.0 la post produzione fotografica professionale open source

Darktable è un’applicazione open source per la lavorazione e fotografica e lo sviluppo profondo delle immagini in formato RAW, ma anche in formato JPG.
É una tavola luminosa virtuale unita a una camera oscura, per fotografi di tutto rispetto. Permette il salvataggio dei vostri ‘negativi digitali’ in un proprio database, mantenendo la possibilità di visualizzarli attraverso una tavola luminosa comprensiva di controllo dello zoom e della luminosità, comprendendo la possibilità di sviluppare e gestire al meglio e velocemente le immagini nei vari formati (RAW, JPG).

18Dic/18

GIMP plugin: correzione dell’aberrazione e distorsione lente con GimpLensFun

Sono oramai diversi i programmi di modifica fotografica (con licenza a pagamento) che utilizzano un’applicazione interna che permette di apportare le correzioni all’immagine, togliendo facilmente l’aberrazione e la distorsione ottica provocata dalla lente utilizzata durante lo scatto.

22Mag/18

Rilasciato GIMP 2.10.2: corretti 44 bug, aggiunti due nuovi filtri e il supporto al formato HEIF

A distanza d un mese dal rilascio dell’attesa versione 2.10 di GIMP, è stata già rilasciata un’ulteriore versione che va a sistemare diversi bug riscontrati e aggiunge altre interessanti novità, tra le quali il supporto al formato HEIF.

27Apr/18

GPRename un utile applicazione Linux per rinominare velocemente le vostre foto

In questo articolo conosceremo GPRename, un utilissimo programma per Linux che permette di rinominare in molti modi, anche parzialmente, il nome di molti file in una sola volta.
Questo utilissimo programma mi è servito anche per altri scopi, ma in questo post desidero spiegarvi come l’ho utilizzato per indicare la proprietà delle mie foto, senza essere obbligato a leggere i dati EXIF di ogni singola fotografia.

23Mar/18

Come installare i profili colore ICC Adobe su Linux tramite una GUI

Chiacchierando, qualche sera fa, assieme a dei miei amici con cui condivido la mia passione per la fotografia, si è capito quale sia l’importanza di lavorare al computer avendo la certezza di utilizzare il profilo colore corretto per il proprio monitor e per i software di post produzione.

07Mar/18

Trasferire le fotografie della fotocamera DSLR sullo smartphone via USB

Disponendo di due fotocamere Canon sprovviste di connessione WiFi, rimaneva il problema di come riuscire a trasferire con immediatezza alcuni miei scatti verso altre persone attraverso lo smartphone; poi ho pensato a questa semplice soluzione.
Il ragionamento è stato semplice, vedendo quanto accade durante la connessione della fotocamera al PC via cavo USB.