Archivi Tag: Pi-Star

01Lug/23

Pi-Star – Come aggiornare il servizio YSFGateway con la patch

Alcuni giorni fa, continuando i test della versione americana del pi-star (WPSD), che tra l’altro  è stata ulteriormente aggiornata nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star, assieme ai miei due buoni amici radioamatori Antonio IZ0MXY e Antonio IU5JAE si è pensato a mettere mano e risolvere il problema di funzionamento del servizio YSFGateway presente negli hotspot pistar (versione americana ed inglese).

23Giu/23

Pi-Star WPSD – Come installare e gestire l’hotspot pi-star americano

Alcuni giorni fa, facendo QSO in DMR, sono venuto a conoscenza da amici OM che la versione americana del pi-star (WPSD) è stata ulteriormente aggiornata, sia nella versione del sistema operativo Debian che nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star. Quindi, ho desiderato testarla nuovamente, installandola su un vecchio Rspberry Pi 0 W con scheda MMDVM simplex.

12Giu/23

Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL, desidero informarvi che in tempi brevi sono riuscito ad aggiornare e ampliare le informazioni che ho desiderato inserire nelle slide (create nel 2021 ), per lo scopo in oggetto.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.

11Apr/23

Un modo grafico per visualizzare le impostazioni di sistema dell’hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot pi-star, oltre ad esistere la pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) di calibrazione della propria scheda MMDVM, ho trovato anche quest’altra pagina, che riassume in modo completo le impostazioni di sistema del nostro hotspot.

09Apr/23

Un modo grafico e semplice per la calibrazione MMDVM del vostro hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot, esiste una pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) che ci aiuterà ad effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM, in modo semplice, veloce ed efficace.

Il network BrandMeister ha recentemente implementato il protocollo digitale radioamatoriale YSF Direct, ovvero la possibilità sui master server che hanno attiva questa funzionalità di collegare direttamente un hotspot/ripetitore C4FM in modalità YSF al master senza necessità di “room” intermedie come da prassi.
Questo significa “saltare” la connsessione verso un reflector / server; e come un qualsiasi sistema DMR MMDVM anche il nostro hotspot (o ripetitore)  avrà a disposizione tutti i TG e flussi presenti sul server master.
In pratica ora non viene fatta più nessuna distinzione tra DMR e C4FM ed anche la modalità di autenticazione al server (tramite il proprio nominativo e password) sarà la stessa, sempre come già configurata nel Selfcare di BM.
Per gestire questa modalità su i client (l’hotspot e/o il ripetitore) il nostro collega Antonio IU5JAE ha creato in codice Python il nuovo gateway chiamato YSFBMGateway (versione 3.7 e superiori).

In attesa che possa essere valutato l’inserimento di questo software nella distribuzione Pi-Star,  vediamo assieme le funzionalità offerte da questo gateway e come poterlo attivare nel proprio client (nel seguente articolo originale del GRF).

 

YSFBMGateway, connessione a BM in YSF Direct Protocol

07Set/22

Pi-Star – Gestire le connessioni a TG e protocolli con i comandi temporizzati

Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi. 

01Set/22

Pi-Star – Come gestire agevolmente alcune blacklist sul proprio hotspot

Continuando a fare delle prove con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci chiedevamo se era possibile filtrare sul proprio hotspot pi-star casalingo i TG o degli ID DMR, provenienti da alcuni disturbatori presenti in varie zone d’Italia.