07Set/23

Primo parziale aggiornamento dei TG italiani sulla Wiki di BrandMeister

Continuano i lavori per rendere la rete italiana BrandMeister più snella ed efficiente. I sistemi che gestiscono i protocolli DMR, C4FM e D-STAR vengono continuamente aggiornati e ottimizzati, per far si che l’utilizzo dei TG e dei sistemi connessi in multiprotcollo sia sempre più semplice ed efficace per tutti i Radioamatori.

21Giu/23

Nuovo BOT Telegram della mappa dei ripetitori radioamatoriali

Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!

12Giu/23

Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL, desidero informarvi che in tempi brevi sono riuscito ad aggiornare e ampliare le informazioni che ho desiderato inserire nelle slide (create nel 2021 ), per lo scopo in oggetto.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039