13Lug/22

Creare un codeplug automatizzato per la radio digitali dal sito di Andrea IZ3WNH

Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039

01Set/21

Personalizzare la gestione audio del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo descrivo la semplice modifica da apportare ad un file di configurazione del server, che ci permetterà di gestire in modo più accurato sia l’audio ricevuto sullo smartphone tramite l’applicazione DVSwitch Mobile, che il livello microfonico che verrà trasmesso poi in rete dal server.

27Ago/21

Utilizzare un server DVSwitch su RPI 3 per accedere ai vari protocolli digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

03Ago/21

Server DVSwitch su RPi – personalizzazione dei Talkgroups

Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.