In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

Le cose vanno sempre dette per come sono e non per come vorremmo che fossero. Purtroppo, in certi casi, ci sono alcuni Radioamatori che sono  sicuri di conoscere bene l’argomento del Multiprotocollo nelle radio digitali. Ma, a volte, così non è…  😉

Il titolo del presente articolo è volutamente incisivo, ed ha una semplice risposta: SI, la registrazione ad un Gateway del sistema DSTAR VA COMUNQUE FATTA!
La registrazione al network DSTAR VA FATTA sia se si utilizzano apparati DSTAR, ma anche se solo si trasmette in DMR o in C4FM (YSF) sui sistemi multiprotocollo dove più reti, fra cui quella DSTAR, interagiscono fra loro.
Vediamo in dettaglio le motivazioni per poi spiegare, in fondo all’articolo, se bloccare o non bloccare le trasmissioni, su un server DSTAR, agli OM non registrati. Questo è un altro problema.

NOTA: Desidero avvisarvi che questa volta l’articolo è un po’ più lungo da leggere e me ne scuso prima, ma è stato necessario per far comprendere bene a chi lo legge l’attuale situazione dei sistemi e di noi Radioamatori italiani.

 

 

Breve spiegazione del sistema radio digitale DSTAR

A meno che non si acquisti un apparato ICOM DSTAR e lo si usi solo in modalità analogica, il flusso digitale uscente dal nostro apparato viene inoltrato verso sistemi (ripetitori, server, reflector) che formano un network, mondiale.
Fin dal suo inizio (il DSTAR ha fatto da apripista ad altri protocolli) il “passaggio” della nostra voce in digitale sui sistemi ICOM prevedeva che quest’ultimo conoscesse la nostra presenza e di conseguenza, come si dice in gergo, che il nostro nominativo radioamatoriale fosse presente nel database. Diversamente: L’AUDIO E IL NOMINATIVO NON PASSANO IN RADIO!
Possiamo immaginare che la registrazione andasse (almeno inizialmente) di pari passo alla prima configurazione del ricetrasmettitore, per poter parlare con altri colleghi. Quindi tolgo il ricetrasmettitore dalla scatola, inizio a leggere il manuale (pochi lo fanno purtroppo…)  e vado su internet a cercare dove inserire i miei dati per entrare nel mondo DSTAR a testa alta. Devo cercare a casaccio ? NO.
La registrazione va fatta presso un Gateway (si chiamano così) a noi vicino, se non altro per facilmente dialogare con il gestore del server in caso di problemi. Inoltre la registrazione deve essere UNICA!

 

 

Controllo della sincronizzazione delle registrazioni dei servers DSTAR tipo G3 su US-Root

Attraverso questo link, potrete controllare se il vostro Gateway Icom di riferimento è di tipo G3 ed è connesso e sincronizzato con la rete mondiale DSTAR di US-Root.

 

 

Cosa spesso accade ai Radioamatori

Ogni Radioamatore sceglie la radio e la modalità di connettersi ai vari sistemi e servers digitali (DMR – C4FM – DSTAR, ecc.), ma alcuni di essi non sanno e non controllano di aver completato le previste registrazioni e configurazioni delle loro apparecchiature, provocando dei continui disturbi ad altri Radioamatori che utilizzano regolarmente il sistema radio digitale DSTAR nei vari reflectors.
Spesso, questo capita in quanto le registrazioni effettuate NON sono state completate con successo, omettendo nella registrazione almeno l’inserimento di un terminale DSTAR. 
Perché accade questo?  Perché il singolo Radioamatore non controlla la correttezza e la completezza della sua registrazione?
Questo non dovrebbe accadere, se tutti i Radioamatori conoscessero bene i sistemi radio che stanno utilizzando e i requisiti richiesti per utilizzarli nel modo corretto. Ma purtroppo questo accade ancora!

Spesso la risposta avuta da alcuni Radioamatori è stata:
“Ma che mi importa a di fare la registrazione sul protocollo radio DSTAR, dato che non lo uso e non ho le radio che utilizzano con quel protocollo!”

Potrebbe anche essere una risposta corretta, SE lo stesso Radioamatore NON utilizzasse / facesse mai dei QSO utilizzando i sistemi radio che utilizzano TG / Room in Multiprotocollo! In questo modo, in DSTAR ci va in trasmissione, eccome!

Infatti, i TG / Room Multiprotocollo (lo dice il nome…) unificano le comunicazioni provenienti dai vari protocolli radio digitali e li ritrasmettono verso gli altri protocolli in ascolto, tramite dei servers VOIP dedicati a quel tipo di rete e di protocollo radio.

Proprio in questo caso, se il radioamatore NON si è registrato sul server mondiale DSTAR, la sua comunicazione effettuata in DMR o in C4FM NON verrà udita dai corrispondenti che ascoltano utilizzando il sistema DSTAR. Questi OM vedranno sulla loro radio solo una portante senza voce e senza alcun nominativo sul display. 

 

 

Elenco e scelta del ripetitore con il Gateway DSTAR attivo

Utilizzando questo link, potete trovare e controllare il GATEWAY DSTAR attivo, a voi più vicino.

Attraverso questo altro link, trovate il RIPETITORE – GATEWAY ABILITATO attivo, a voi più vicino. Selezionate dalla lista il country: Italia e inserite la spunta sul flag Gateway Enabled. Confermate la scelta, premendo il pulsante Go.

Trovato e selezionato il ripetitore dalla lista, ci interessa entrare nella sua pagina informativa che parli di registrazione, simile a quella descritta in questo articolo del GRF, da cui ho preso spunto.
NOTA: Io vi propongo di effettuare la registrazione presso il gateway DSTAR del ripetitore IR5UBN, e il perché ve lo spiegherò leggendo la parte seguente di questo articolo.

 

Perché non consiglio di utilizzare il Gateway DSTAR dei ripetitori della Regione FVG

La pagina di riferimento per la registrazione al sistema DSTAR del FVG, si trova sul sito del Comitato REgionale ARI FVG, a questo link: http://www.ari-crfvg.it/net/news22.html, nella quale il sysop raccomanda di effettuare la registrazione solo utilizzando il gateway del ripetitore IR3UIB, utilizzando il link (spesso non funzionante): http://ir3uib.dstargateway.org/Dstar.do

E’ chiaro che con un link al portale web non funzionante, la registrazione non potrà avvenire. Purtroppo molte altre registrazioni parziali DSTAR, effettuate in precedenza dagli OM sul gateway di  IR3UIB, (bloccate per la mancanza dell’inserimento di almeno un terminale), non sono (al momento) modificabili per la mancanza di accesso via web al proprio profilo utente. Quindi niente modifiche, niente possibile aggiunta di un terminale alla loro precedente registrazione.

Ho avvisato più volte i vari sysop dei sistemi, ma senza ottenere alcun risultato propositivo che abbia potuto sbloccare questa triste situazione che blocca la registrazione di alcuni miei amici OM. 

Una registrazione NON ULTIMATA non assicura la presenza del nominativo nel database mondiale DSTAR. In ogni caso deve essere corretta e NON avviata una seconda registrazione. Le registrazioni multiple (effettuate su più GATEWAY) oltre che essere NON CONFORMI creano confusione e disallineamento nel database mondiale unico. US Trust non gradisce ciò, proprio perché viene compromesso il Callrouting.

L’amarezza personale più grande l’ho provata quando mi è stato risposto da ‘qualche operatore radio digitale’ che a loro poco interessa di essere registrati in DSTAR, dato che utilizzano solo i protocolli DMR e C4FM, e che non possiedono alcun apparato DSTAR. Quindi (sempre secondo loro), il problema non li riguarda direttamente e non hanno alcun interesse di essere ritrasmessi in DSTAR quando utilizzano i TG /Room multiprotocollo DMR o C4FM.

Questo è purtroppo un problema comune da me riscontrato anche ad altre Regioni italiane, in quanto questo comportamento viene a galla ascoltando vari TG regionali in questi ultimi anni. Questo dà la conferma che sono molti gli OM a NON SAPERE come funzionano esattamente i sistemi che utilizzano giornalmente, in modo gratuito!

 

 

La mia soluzione temporanea al problema

Per i motivi sopra descritti, da diverso tempo consiglio vivamente tutti i miei colleghi OM del FVG ad effettuare la registrazione unica DSTAR direttamente sul gateway DSTAR del Gruppo Radio Firenze. Fatta una volta, è per sempre!
L’ottimo amico e sysop Roberto IZ5ILH è sempre molto efficiente e la registrazione DSTAR dell’utente viene effettuata in tempi davvero brevi! Complimenti davvero!

AVVISO: Potete scegliere il gateway DSTAR di vostra preferenza, non obbligatoriamente quello proposto qui, in questo articolo. La registrazione web sarà similare.

 

 

La registrazione D-STAR

Per operare in modo completo (Callrouting, traffico Digital Data) in rete DSTAR, abbiamo già detto che è necessario che ogni utente sia registrato presso il server centrale di US-TRUST; è importante che insieme al nominativo principale vengano registrati anche tutti gli altri terminali che vi dovessero servire in base ai vari usi (Hot Spot, DVDongle, ecc).

Pertanto prima di procedere oltre, è importante che ogni richiedente verifichi che il proprio nominativo (con relativi terminali) non risulti già registrato presso un altro Gateway della rete mondiale DSTAR ICOM.

Quelle che seguono sono alcune note da leggere prima di procedere.

 

 

Registrazione su USROOT tramite il Gateway IR5UBN del Gruppo Radio Firenze (GRF).

La registrazione presso il Trust americano (USROOT) avviene attraverso un Gateway. Ma prima di procedere con la registrazione è comunque importante comprendere alcuni passaggi salienti.

1) E’ importante che ogni OM operante in D-STAR si registri UNA e una sola volta su USROOT; questo per evitare che successivamente risultino due o più Gateway di appoggio per lo stesso utente. Se vi eravate già registrati precedentemente su un altro gateway, richiedetene prima la cancellazione al suo sysop, o con la procedura descritta di seguito in questo articolo; successivamente abbiatene la conferma controllando in rete.

2) Abbiamo già detto che, per convenzione, ogni stazione dovrebbe registrarsi presso un Gateway ICOM di zona, ovvero un Gateway ICOM appartenente alla propria Regione o area di appartenenza, dal momento che tale Gateway diverrà il vostro Home Gateway, ovvero il sistema verso cui saranno indirizzate di default le chiamate dirette a voi.

Idealmente dovreste registrarvi presso un Gateway ICOM che siete in grado di collegare e utilizzare, dal momento che di base tutte le chiamate indirizzate al vostro nominativo saranno inviate presso questo Gateway qualora non si conosca un instradamento alternativo presso altro Gateway (anche non ICOM).
In via del tutto eccezionale, qualora nella vostra zona non esistesse alcun Gateway ICOM stabile e foste pertanto costretti a procedere con un Gateway al di fuori della vostra area, sarà possibile registrarvi presso il Gateway che vi ho consigliato; prendete contatti Email con il SysOp per descrivere meglio la vostra situazione e ulteriori richieste seguenti.

 

 

Controllo della registrazione

Pertanto prima di procedere oltre, dovete verificare che il vostro nominativo non risulti già o ancora registrato presso un altro Gateway ICOM della rete DSTAR.
Per fare ciò consultate questa semplice pagina di verifica: https://www.pistar.uk/d-star_regcheck.php

Inserite il vostro nominativo e verificate se risultate già registrati. In caso affermativo non dovrete procedere oltre, in quanto il vostro nominativo risulta già registrato su USROOT.  Controllate anche che al nominativo corrisponda un terminale registrato.

NOTA: In questo caso, per fare un esempio, il mio nominativo USA K1BVK è correttamente registrato sul gateway IR5UBN, compreso di terminale di default abilitato.

 

 

Errata registrazione doppia effettuata su Gateway diversi

NOTA: Fino a qualche giorno fa, se andavate a controllare la registrazione DSTAR del mio nominativo IV3BVK, vedevate che era rimasto ancora inserito nella lista di iscrizione del gateway romano IR0MA, ma senza nessun terminale inserito (registrato il 2019-01-13 10:51:51); di questa registrazione, il sysop del gateway  Luca IK0YYY non ha mai fatto cancellare il mio nominativo dalle liste mondiali DSTAR, anche se glie l’ho richiesto più volte vie email.
Una volta avuta la certezza che nel Gateway precedente (IR0MA) non fossero registrati dei terminali (quindi, era da considerarsi una registrazione DSTAR incompleta), solo successivamente ho effettuato la nuova registrazione sul Gateway IR5UBN (il 2019-06-01 09:34:12).
In questo caso l’ho potuto fare (in sicurezza), ma solo perché la registrazione al primo gateway è sempre rimasta incompleta!

NOTA 2: In questa immagine potete vedere che sul nuovo gataway erano stati registrati due terminali, utilizzando il terminale IV3BVK H su uno dei miei Hotspot pi-star, mentre IV3BVK (di default) per l’uso su i sistemi in multiprotocollo.

E’ possibile effettuare lo stesso controllo, utilizzando eventualmente anche  uno di questi siti:
https://regist.dstargateway.org/regcheck/index.php  oppure http://query.ki4swy.org

 

AGGIORNAMENTO: Ieri ho inviato un’email direttamente ai sysops di US-Root DSTAR, richiedendo l’eliminazione della vecchia registrazione al Gateway IR0MA dai database DSTAR mondiali. 
In meno di 24 ore dalla mia richiesta, il sysop statunitense mi ha risposto, informandomi che in giornata avrebbe risolto il problema. É così è stato!

Controllando ora la mia registrazione DSTAR, sul sito https://www.pistar.uk/d-star_regcheck.php  visualizzeremo la seguente pagina:

Come potete notare, non compaiono più le segnalazioni di errore e i flag sono tutti verdi.

Potete vedere che ho abilitato diversi “terminali”, nella mia attuale configurazione. Cosa significano e a cosa servono?
In ogni registrazione DSTAR sappiate che ogni nostro apparato viene classificato come un “terminale” per il network DSTAR; ci deve venir assegnato un indirizzo IP in classe privata, proprio per poter gestire le funzioni di routing, a seconda dell’uso che intendiamo farne.
In questo caso:

  • il terminale Primario è il call:  IV3BVK
  • per l’uso con un ricetrasmettitore portatile: IV3BVK P
  • per l’uso con un sistema Hotspot: IV3BVK H
  • per l’uso con un sistema Dongle: IV3BVK D
  • per l’uso con un sistema radio mobile: IV3BVK M
  • per l’uso con un sistema terminale AP (Access Point): IV3BVK Z

 

NOTA: Nel mio caso visualizzato sopra, ho provveduto ad effettuare la registrazione del mio nominativo (e dei  diversi specifici terminali) sul Gateway DSTAR IR5UBN, sia per una mia comodità e velocità di gestione, e anche per l’attiva collaborazione con gli amici OM tecnici del GRF.

 

 

Come richiedere la cancellazione dal vecchio Gateway DSTAR

Cosa occorre fare?

  1. Se avete la possibilità di effettuare l’accesso via web al Gateway interessato, usando i dati memorizzati (questo il motivo della conservazione della password), entrate nuovamente nella procedura di registrazione già effettuata e ultimatela aggiungendo il terminale mancante.
  2. Oppure contattare il gestore del Gateway (sysop) dove è stata avviata la registrazione affinché provveda alla chiusura dell’operazione (o alla eliminazione della vostra precedente registrazione).
  3. Qualora non sia possibile aggiornare o far cancellare la registrazione non andata a buon fine sul gateway che avevate scelto, è possibile scrivere un’email ai sysop internazionali del Team Trust Server DSTAR e chiedere la cancellazione della vostra registrazione non più modificabile.
    L’email da utilizzare è: dstar-registration@googlegroups.com

RICORDATE: Una registrazione NON ULTIMATA non assicura la vostra presenza nel database mondiale DSTAR. Praticamente, NON SIETE REGISTRATI AL SISTEMA DSTAR!
In ogni caso la vostra registrazione o va corretta, oppure cancellata; nel frattempo NON avviate una seconda registrazione.
Le registrazioni multiple (su due o più GATEWAY) sono prassi che oltre che a essere NON CONFORMI con le regole internazionali,  creano confusione e disallineamento nel database mondiale. Questo problema US Trust non lo gradisce, proprio perché viene compromesso il Callrouting.

 

 

Procedura di registrazione DSTAR del vostro nominativo

ATTENZIONE: Solo nel caso in cui i punti #1 e #2 siano entrambi soddisfatti, seguite la procedura per la registrazione ad USROOT attraverso il modulo di IR5UBN. Procedete accedendo alla pagina di registrazione D-STAR di IR5UBN, cliccando su questo link.

Una volta arrivati nella pagina, dovrete inserire il vostro nome e cognome, un indirizzo email valido e attivo ed eventuali informazioni utili al sysop per la vostra registrazione. Rispondete alla domanda di controllo, presente in fondo alla pagina.

Cosa significano il tipo di “terminali” e “/H”, “/P”, “D”, “M”, selezionabili nel modulo?
Se vi state registrando (ed arrivate in fondo al modulo correttamente), come già detto sopra sappiate che ogni nostro apparato viene classificato come un “terminale” per il network DSTAR (ci deve venir assegnato un indirizzo IP in classe privata, proprio per le funzioni di routing).
Selezionate i terminali appropriati, tenendo conto delle informazioni descritte nel paragrafo precedente.

Ci servono? Solo in determinati casi. Agli albori dell’attivazione del sistema DSTAR si parlava molto di callrouting e di chiamata (privata) inoltrata da una stazione fissa (terminale senza lettere) ad un portatile (terminale /P); questa cosa incuriosiva, anche se era poco praticata.
Ma se il ripetitore che utilizzate non ha nominativo IR__ ufficiale e non ha porte dedicate con un NAT sul router, questa funzione non sarà operativa; oggi con i sistemi “home made” (es. MMDVM su hotspot pi-star) e con connessione 4G (anche per i ripetitori in postazione, spesso impossibilitati a fare NAT verso le porte richieste, se utilizzate con connessioni cellulari), il servizio di callrouting ha perso molta efficacia.

ATTENZIONE:Se non avete apparati DSTAR ma la registrazione vi serve solo per l’utilizzo del sistema multiprotocollo DMR e/o C4FM, omettete la richiesta dei terminali, NON selezionando le lettere aggiuntive.

NOTA: Sappiate che registrandovi su IR5UBN, il  vostro terminale di DEFAULT verrà inserito direttamente il sysop, Roberto IZ5ILH.

Dopo aver controllato di aver digitato correttamente i dati e aver risposto alla domanda di controllo, premete “Invia” e visualizzerete un messaggio di conferma dell’avvenuto invio della vostra richiesta.

Arrivati a questo punto, la fase di pre-registrazione è terminata; il SysOp di IR5UBN verrà automaticamente informato della vostra richiesta di registrazione pendente. Se tutti i prerequisiti (punti #1 e #2) saranno stati soddisfatti, dopo qualche giorno potrete controllare in rete la vostra registrazione DSTAR, consultando questa semplice pagina di verifica: https://www.pistar.uk/d-star_regcheck.php

Se non desiderate inserire ora altri terminali alla vostra configurazione, la registrazione sarà stata completata con successo, e non dovrete fare altro!  

Se, successivamente, desidererete aggiungere altri terminali alla vostra registrazione, ricontattate via email il sysop Roberto IZ5ILH, che provvederà ad aggiungere i terminali aggiuntivi richiesti.

NOTA BENE: Su questo Gateway IR5UBN (tipo Icom G3), non viene fornita la password d’accesso all’utente richiedente; sarà lo stesso sysop ad occuparsi delle ulteriori modifiche che richiederete via email per modificare la vostra registrazione.

Qualora, su altri Gateway DSTAR,  non riusciate a completare la registrazione in un tempo ragionevole (entro un paio di settimane), l’account creato verrà rimosso automaticamente dal sistema in quanto risultante inattivo.  In questo caso, ricontattare il Sysop via email per capire cos’è accaduto, PRIMA di effettuare nuovamente una procedura di registrazione.

 

 

Bloccare o non bloccare il traffico radio DSTAR agli OM senza registrazione?

Arriviamo dunque alla fatidica domanda: sul protocollo DSTAR, bloccare o non bloccare, questo è il problema!

Alcuni gestori di server / reflector DSTAR interrogano il database mondiale e se il nominativo in transito non è presente, quel transito viene bloccato. E’ vero che si tratta di un requisito importante, fondamentale, la registrazione al mondo DSTAR, non ci sono dubbi. Ma è altresì vero che per vari motivi la funzione Callrouting è ricoperta di polvere (parte della responsabilità è assunta proprio ai gestori di impianti ripetitori e non sull’utilizzatore finale); e comunque l’assenza della stessa non è vincolante per l’esercizio di un normale QSO. Anzi, se un nominativo NON è registrato, viene evidenziato sulle dashboard dei reflector.

Vedere, ad esempio, la dashboard del Reflector XLX 039: http://xlx039.dmrbrescia.it/db/

 

 

Come aiutare chi non è registrato in DSTAR e fa comunque QSO su un sistema Multiprotocollo?

Oltre che a venir indottrinato dai colleghi del QSO sulla corretta pratica e invitato a procedere con quanto necessario, avremo ottenuto un corretto utilizzatore in più del sistema radio digitale. Non tutti siamo “sistemisti” e informatici esperti, e questo va ricordato a molti gestori dei server che stanno nelle retrovie, ma anzi siamo Radioamatori dove il supporto IN RADIO oltre che un dovere diventa anche un piacere.
Se un nominativo venisse bloccato difficilmente riuscirei a parlarci e/o mettermi in contatto con il collega bisognoso di aiuto o che semplicemente ignora la corretta prassi esecutiva. E non è necessario erigere su dei muri con l’etichetta “prima di usare, deve imparare”, perché alla fine il nostro è solo un hobby e non una professione, dove invece mi troverei d’accordo nel pretendere certe conoscenze a priori.

Ma anche in questo hobby l’arroganza spesso trova terreno fertile; diventerebbe semplice bloccare qualcuno, per sottolineare la mancanza del rispetto di un requisito. Oltremodo, in network aperti come il DSTAR, non si limitano i problemi filtrando chi può passare ma si colpevolizza solo l’inesperienza o l’ignoranza, lasciando ampio bacino operativo comunque a chi i disturbi vuole arrecarli veramente, ed ha le conoscenze per farlo.

Auguro a tutti di potervi ascoltare presto in radio, e buon divertimento con i sistemi radio digitali.

’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...