05Mag/18

È uscita la nuova versione 18.04 LTS di Ubuntu. Il castoro bionico a 64 bit

Questa versione del sistema operativo sarà supportata fino ad aprile 2023. Per scoprirne tutte le novità potete consultare questa pagina, gestita dal gruppo della comunità italiana di Ubuntu.
Trovate altre informazioni interessanti e le modalità di download ed installazione, nella pagina omonima del wiki, gestita dalla comunità internazionale di Ubuntu.

03Mag/18

È uscita la versione 2.10 di GIMP. Una grande rivoluzione

In questa versione, attesa davvero da molto tempo, ci sono molte novità e sono state apportate diverse soluzioni ad alcuni bug noti.
Trovate tutte le novità presenti in questa versione nella pagina principale del loro sito, che credo inutile voler riportare su questo blog. Trovate qui le note di rilascio di questa versione e qualche mia annotazione.

17Feb/18

Utilizzo del corretto profilo colore ICC nella grafica e nella fotografia

Confrontandomi con diversi amici grafici e fotografi (professionisti e non…) sono riuscito a comprendere in modo approfondito quanto sia importante la configurazione corretta dei propri strumenti PRIMA di iniziare a produrre le fotografie e la grafica in genere.

13Feb/18

GIMPshop l’alternativa open source a Photoshop

Desidero parlarvi di GIMPshop, un software Open Source per l’editing grafico fotografico che ho installato da diverso tempo e lo utilizzo abitualmente assieme a diversi plugin e add-on creati appositamente per la fotografia per questa versione del software. Lo considero l’alternativa libera al programma PhotoShop di Adobe!

28Ott/17

Utilizzare PDF presenter console con linux

PDF Presenter Console è un visualizzatore per file realizzati in formato PDF che utilizza un sistema di visualizzazione multi-monitor simile a Keynote; questo software permette di visualizzare le eventuali informazioni e note al solo relatore, in un’area monitor separata.

28Ott/17

Vi attendo al LinuxDay di Pordenone

Come ogni anno, siamo arrivati al giorno dell’evento desiderato e promosso da chi, come me, è un attivista e promotore del Software Libero e della libertà informatica.

29Set/17

Qual’è Il miglior text editor per programmare?

Nel mio caso, cercando di lasciare Simple Text 3 per passare ad Atom, ho cercato in rete e ho domandato in giro a diversi amici, in modo da potermi confrontare sulla scelta definitiva.
Poi, sono andato a fare un giro per la rete (lo faccio sempre più spesso…) per capire cosa ne pensano le altre persone che, come me, usano i text editor anche per lavoro.

27Set/17

Sublime Text 3 – Un ottimo editor per diversi sistemi operativi

Si tratta di un editor di testo sofisticato per lo sviluppo di codice, con un’interfaccia pulita e intuitiva. Una delle sue peculiarità è la capacità di adattarsi a diversi linguaggi e a diverse metodologie di sviluppo, grazie soprattutto alla vasta scelta di plug-in disponibili.

24Mag/17

Un valido parental control per Linux Ubuntu

Nanny è un software che si occupa di regolare l’accesso ad Internet e proteggere in modo molto efficace i minori dai pericoli della rete. E’ infatti sempre più frequente che i piccoli si imbattano in contenuti inadatti in grado di trascinarli nel sottobosco del Web tra immagini e rischi per la loro sicurezza.