Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi mi è stato chiesto da alcuni nuovi OM come gestire velocemente la connessione iniziale all’AP (Access Point) di un nuovo hotspot pi-star, utilizzando la connessione WFi via PC.
Non tutti sanno che al primo avvio di una nuova configurazione pi-star, se non avete provveduto alla creazione del file wpa_supplicant.conf, (seguendo la procedura descritta sul loro sito), il vostro hotspot non troverà nessuna rete WiFi a cui connettersi automaticamente al suo avvio.
Per ovviare a questo problema, ci sono vari metodi; il più semplice sarà quello di attendere il completo avvio del vostro hotspot pi-star, per veder comparire un nuovo nome WiFi, che si sarà attivato vicino a voi.
Si sarà attivata automaticamente la modalità Auto AP SSID, presente nelle nuove versioni del software pi-star.
La modalità Auto AP è progettata per fornire una prima configurazione Wi-Fi a cui connettersi dall’esterno, se il dispositivo Pi-Star non ha già trovato una rete su cui connettersi.
Se il nuovo hotspot Pi-Star non rileva una rete Wi-Fi conosciuta entro circa i primi 2 minuti dall’avvio, creerà un proprio AP WiFi chiamato Pistar-Setup.
Usando il vostro computer / smartphone, potete quindi connettervi all’AP WiFi chiamato Pistar-Setup, utilizzando la password di default: raspberry .
Dopo esservi connessi in WiFi all’AP Pistar-Setup, sarete in grado di raggiungere il cruscotto del vostro hotspot. Effettuate il login con le solite credenziali di default, e potrete apportare le modifiche alla configurazione per potervi collegare alla vostra rete WiFi casalinga.
Salvate le modifiche e riavviate il vostro Pi-Star. In altro modo non potrà accedere alla nuova rete che avrete configurato, se non dopo il riavvio.
Successivamente al primo avvio, potrete anche dare un nome diverso al vostro hotspot, cambiandolo nella pagina di Configurazione, modificando il valore presente la casella Hostname.
Desiderando cambiare anche la password di connessione WiFi diretta al vostro hotspot, lo dovrete fare sempre attraverso la pagina di Configurazione.
Sotto al pannello Wireless Configuration trovate visualizzato il modulo Auto AP SSID, con indicato il nome del vostro hotspot (pistarbvk, nel mio caso).
Modificate i due campi d testo PSK e Confirm PSK inserendo la password che desiderate impostare. Salvate la modifica, premendo il pulsante Set PSK.
Anche per attivare queste modifiche, sarà necessario riavviare il vostro hotspot Pi-Star.
Premessa
Le prove descritte in questo articolo sono state da me realizzate e provate su un Raspberry Pi 0 W, con una scheda MMDVM Simplex, connessa alla rete Brandmeister, (utilizzando una chiave BM API v2).
Versione Pi-Star: 4.1.6
Dashboard: 20221114
Conclusioni
Giunti a questo punto, ora conoscete il modo più semplice per connettere il vostro hotspot alla rete WiFi (da utilizzare solo per la configurazione iniziale, di primo avvio del sistema). Effettuate tutti i test personali che desiderate, e magari riportate sotto a questo articolo le vostre considerazioni.
Buon divertimento e sperimentazione con le radio digitali e il software libero.
’73 de Paolo IV3BVK (K1BVK)