Benvenuto WordPress 5.8 !
Con i nuovi aggiornamenti presenti in questa versione di WordPress, questo sogno sta per realizzarsi!
Seguite con attenzione le informazioni presenti in questo breve video di presentazione.
Con i nuovi aggiornamenti presenti in questa versione di WordPress, questo sogno sta per realizzarsi!
Seguite con attenzione le informazioni presenti in questo breve video di presentazione.
WordPress 5.6 offre innumerevoli modi per liberare le tue idee e dare loro vita. Con un tema predefinito nuovo di zecca come tela, supporta una raccolta in continua crescita di blocchi da usare come pennelli.
WordPress 5.5 si preannuncia come “la migliore versione di WordPress di sempre”!
Come utente, vedrai aggiornamenti automatici per plug-in e temi, una directory di blocchi, sitemap XML, immagini a caricamento lento e le funzionalità più recenti e migliori nell’editor di blocchi.
Sebbene su questo blog ‘giri’ già l’aggiornamento di versione 5.0.1 del CMS, andiamo a conoscere quali sono le novità di questo rilascio di versione principale. Questa nuova versione, porterà con sè importantiRead More…
Capita a diversi amministratori di sistema di dover aggiornare il servizio PHP dei server che amministra, e oggi desidero condividere qui il modo facile, semplice e indolore, per farlo con pochi comandi da terminale.
Sabato 27 ottobre ritorna la principale manifestazione italiana dedicata al sistema operativo Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: verranno effettuati decine di eventi in tutta Italia, con centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!
Nonostante possa asserire che la piattaforma CMS di Wordpress sia più che sicura rispetto ad altre, vediamo assieme quali sono le cinque maggiori vulnerabilità di sicurezza che possono creare non pochi problemi al proprietario del sito e al suo amministratore.
Una cosa che distingue WordPress dagli altri sistemi è che ci permette di creare un complesso layout per gli articoli come lo immagini — ma solo se conosciamo l’ HTML e il CSS, per sviluppare il proprio tema personalizzato. Pensando all’editor come a uno strumento che ci permette di scrivere articoli complessi e creare magnifici layout, possiamo trasformare WordPress in qualcosa che gli utenti amano, al contrario di qualcosa che scelgono solo perché è il sistema CMS che usano tutti.
Vi informo che la pagina in oggetto è stata aggiornata in base al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), in inglese GDPR, General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679), per tanto vi invito a leggerla attentamente.
Vi consiglio di leggere questo articolo interessante, riguardante la sicurezza e l’importanza da dare alla scelta del tipo di login che desiderate dare al vostro CMS WordPress.