In questo articolo, desidero informarvi in anteprima sulle prossime novità destinate a noi Radioamatori italiani.
Dall’articolo Radioamatori e PNRF: aggiornamento, presente nel sito di ARI nazionale, troviamo questa utile infografica che raggruppa le novità.
Pi-Direct – come aggiungere una dashboard web alla distribuzione C4FM
Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori (non sperimentatori) ci hanno chiesto subito di poter attivare gli schermi OLED e/o Nextion, funzionanti con le comuni distribuzioni pistar, o avere una dashboard web, per controllare i QSO.
Pi-Direct – la distribuzione C4FM pronta all’uso per il protocollo YSFDirect e YSF
Da una settimana, alcuni di noi radioamatori sperimentatori stavamo testando alacremente questa nuova distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister.
Dal lato utilizzatore sono disponibili alcuni software client che operano assieme al modem MMDVM e permettono il collegamento diretto del proprio hotspot o ripetitore al master server; e attraverso esso permette di gestire i classici TG (talkgroup) DMR attraverso i toni DTMF della radio C4FM.
DMR Brescia – C4FM YSF e connessione ai TG regionali 5 cifre DMR
Da pochi giorni è stato implementato nella infrastruttura di BM2222, all’interno dello stesso data center, un nuovo server che permette la connessione con il protocollo C4FM/YSF al TG 222 e ai TG 222xx regionali italiani.
Questo protocollo digitale è gestito in maniera nativa nel server Master BM2222 e non necessita di nessuna transcodifica.
GRF – server XLX222 come ingresso C4FM sul Master italiano BM2222
Da tempo è stato implementato in modo nativo il supporto al protocollo digitale C4FM sul Master BM italiano. A tale riguardo riportiamo il link di un articolo dove è spiegato l’uso del protocollo YSFDirect…
Codice delle Comunicazioni elettroniche del MIMIT – modifica dell’allegato 25
Nell’allegato n. 25 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 «Codice delle comunicazioni elettroniche», l’art. 35 (Radioamatori) sono state inserite delle nuove informazioni, tra le quali troviamo la rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale.
IT-Alert: cos’è e come funziona il sistema nazionale di allarme pubblico
Un numero sempre maggiore di Paesi in tutto il mondo sta adottando i sistemi di allarme pubblico su smartphone per avvertire la popolazione locale di alcuni pericoli in atto – principalmente relativi a calamità naturali – al fine di dare il via a una urgente evacuazione preventiva, salvando più vite umane possibile.
Pi-Star – Come aggiornare il servizio YSFGateway con la patch
Alcuni giorni fa, continuando i test della versione americana del pi-star (WPSD), che tra l’altro è stata ulteriormente aggiornata nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star, assieme ai miei due buoni amici radioamatori Antonio IZ0MXY e Antonio IU5JAE si è pensato a mettere mano e risolvere il problema di funzionamento del servizio YSFGateway presente negli hotspot pistar (versione americana ed inglese).
Pi-Star WPSD – Come installare e gestire l’hotspot pi-star americano
Alcuni giorni fa, facendo QSO in DMR, sono venuto a conoscenza da amici OM che la versione americana del pi-star (WPSD) è stata ulteriormente aggiornata, sia nella versione del sistema operativo Debian che nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star. Quindi, ho desiderato testarla nuovamente, installandola su un vecchio Rspberry Pi 0 W con scheda MMDVM simplex.
Nuovo BOT Telegram della mappa dei ripetitori radioamatoriali
Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!
HAMChallenge 2023 – La IARU Regione 1 cerca anche te!
La IARU Regione 1 sta cercando delle nuove idee da condividere, anche le vostre! Ci invitano a prendere parte a una delle seguenti HAMChallenges.
Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sul DMR e gli hotspot pi-star
Carissimi amici Radioamatori e SWL, desidero informarvi che in tempi brevi sono riuscito ad aggiornare e ampliare le informazioni che ho desiderato inserire nelle slide (create nel 2021 ), per lo scopo in oggetto.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, mi hanno sospinto a creare questo supporto informativo per aiutare tutti i Radioamatori.