Appena ci hanno consegnato il ricevitore, io ho già iniziato a fare diversi test di ricezione, utilizzando sia l’antenna data in dotazione e anche una comune antenna telescopica verticale da un metro (non fornita nel kit che avevamo scelto durante l’ordine su un noto sito di e-commerce).
Ancor prima dell’arrivo della radio e dare inizio alle prime prove, ci siamo ben documentati leggendo in rete diverse informazioni scritte da altri Radioamatori italiani ed esteri sia nel progetto GitHub di questo apparato, che su diversi forum.
Durante l’attesa, Mattia ed io abbiamo già preparato un apposito canale privato (in italiano) suTelegram, dedicato alla sperimentazione di questo ricevitore radio, dove gli interessati troveranno molte informazioni, immagini e filmati di documentazione.
Descrizione
Caratteristiche del ricevitore
– Supporto per la banda AM globale (520-1710 kHz)
– Supporto per la banda SW (2,3-26,1 MHz)
– Supporto per la banda LW (153-279 kHz)
– Eccellenti prestazioni reali con AM/FM/SW/LW/RDS integrati
– VCO integrato
– Sintonizzazione AM/FM avanzata
– Controllo automatico della frequenza (AFC)
– Controllo automatico del guadagno (AGC)
– Decoder stereo FM digitale
– De-enfasi programmabile
– Elaborazione audio avanzata
– Sette filtri canale AM selezionabili
– Sintonizzazione digitale AM/FM/SW/LW
– Conforme a EN55020
– Nessun allineamento manuale necessario
– Clock di riferimento programmabile
– Controllo soft mute regolabile
– Processore RDS/RBDS
– Uscita audio digitale
– Interfaccia di controllo a 2 e 3 fili
– Regolatore LDO integrato
– Ampia gamma di loop stick in ferrite e antenne air loop supportate
– Package SOIC
– Conforme a RoHS
Per questi articoli, in questo sito utilizzerò il Tag Ricevitore Si-4732, in modo da renderli facilmente rintracciabili.
Il ricevitore viene venduto con a bordo il firmware versione 1.01, che NON comprende tutte le funzioni ad oggi previste, ma contenute nella nuova versione del firmware 2.13 .

Abbiamo scelto questo kit, che comprende:
- Un foglio di istruzioni, che descrive in modo molto sbrigativo e superficiale questo ricevitore;
- l’apparato radio ricevitore (il colore del contenitore lo potete scegliere durante l’ordine sul sito di e-commerce);
- il cavetto mini USB-C — USB, viene utilizzato solo per la ricarica della batteria interna (non è un cavo USB DATI);
- la BB antenna, con attacco SMA-M, da utilizzare per l’ascolto delle onde decametriche;
Una piccola descrizione dell’antenna BB
Questa semplice antenna ad anello, realizzata su un circuito di vetronite su doppia faccia, permette la ricezione dei segnali da 9,9 KHz a 181 MHz.. La connessione coassiale d’antenna viene realizzata tramite un connettore SMA-M, consentendo la ricezione direzionale e consentendo all’utilizzatore di ruotare l’antenna per trovare l’angolo di ricezione più appropriato ed ottenere dei segnali chiari e stabili.
L’antenna è compatibile con più dispositivi. Può essere utilizzata con questo e molti altri ricevitori SDR (Peacock Stone, il ricevitore TEF6686, ecc.), rendendo questa antenna una scelta versatile per radioamatori, SWL e hobbisti.
L’antenna ha un design compatto e portatile; è molto leggera e comoda da trasportare e riporre; una soluzione perfetta per gli appassionati di radio ricevitori portatili e per chi ha spazio limitato.
Le sue dimensioni sono: 110 * 100 * 3 mm
Ci sono anche altre scelte di utilizzo dell’antenna di ricezione, ovvero utilizzare un semplice antenna a stilo con connettore SMA-M, oppure diverse altre soluzioni, che sono state descritte in questo nostro articolo, che trovate nel sito di IV3 RadioLab.
Manuali
Il manuale base di questo ricevitore radio è disponibile su GitHub, a questo link. Ulteriore documentazione da noi raccolta (per nostra comodità di gestione e aggiornamento), la trovate solo all’interno del nostro canale Telegram privato, dedicato a questo progetto.
Licenza di utilizzo e modifica del software
Il ricevitore è stato progettato da un ingegnere cinese. Il suo soprannome è Sunnygold e ha reso open source sia l’hardware (scheda, case stampati in 3D e lavorati a CNC) che il software. Inizialmente, non sapeva che il ricevitore fosse venduto su AliEx…ss e fosse diventato popolare su YouTube e altre community.
Poi un altro sviluppatore cinese, Zooc, si è unito a lui per contribuire a migliorare il firmware.
L’hardware e il software di Sunnygold sono open source (licenza CC BY-NC-SA 3.0) (basati sul lavoro di Ralph Xavier concesso in licenza con licenza MIT); quindi, è software libero.
Programmazione analogica e digitale dei canali della radio
Per coloro che ancora utilizzano il firmware originale di questo apparato, la programmazione (prevista solo per l’aggiornamento del firmware), la si effettua in modo abbastanza semplice
ATTENZIONE: Prima di procedere all’aggiornamento dei due firmware, consiglio a tutti di effettuare molta attenzione nel seguire in modo dettagliato le informazioni previste. In caso di blocco del dispositivo (brick), la procedura di recovery è abbastanza difficoltosa, ma comunque prevista.
L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti
I files e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del progetto originale su GitHub.
Il changelog di questa versione
Ovvero, quali sono state le modifiche, la soluzione dei bugs presenti e quali novità sono state aggiunte:
Tutta la documentazione del progetto è disponibile al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/. Le istruzioni per flashare il firmware sono disponibili al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/flash.html
Versione 2.13 (2025-05-01)
### Added
– Add Seek menu – automatic scan on AM/FM, faster tuning step on SSB. [#26](https://github.com/esp32-si4732/ats-mini/issues/26)
– CPU sleep mode (light sleep) to reduce the power consumption even more.
### Changed
– Increase seek timeout from 8 seconds to 10 minutes.
### Fixed
– Get rid of the short display blink that shows some visual garbage at power on.
La modalità per la programmazione del firmware
Il software utilizzato per programmare il firmware di questo ricevitore radio può essere installato ed utilizzato nelle diverse piattaforme informatiche (Windows, Mac, Linux), oppure la programmazione può essere effettuata direttamente da web, utilizzando il browser Chrome / Chromium, non richiedendo quindi l’installazione di nessun software sul vostro PC.
NOTA: La versione del firmware da utilizzare per effettuare l’upgrade dalla versione 1.01 di default, può essere anche l’ultima versione disponibile, in quanto il firmware non è di tipo incrementale.
Come aggiornare la versione del firmware
Per quanto riguarda l’installazione del firmware della radio, è sufficiente seguire le informazioni che trovate descritte nelle pagine di GitHub, e che ho tradotto qui di seguito (solo la parte della procedura web).
Flash tramite browser web
Funziona sulle piattaforme: Windows, macOS e Linux
Questo è il metodo più semplice, ma è necessario un browser che supporti la Web Serial API. Questo significa che è necessario utilizzare preferibilmente il browser Chrome, o altri browser adatti allo scopo. Non utilizzate Firefox e Safari, in quanto non supportano questa funzionalità.
NOTA: Su PC Linux, assicuratevi che l’account utente che esegue questa operazione disponga delle autorizzazioni necessarie per accedere alla porta seriale USB / COM. Per abilitare questa autorizzazione, è necessario utilizzare il seguente comando:
sudo usermod -a -G dialout nome_del_vostro_utente
Collegate il ricevitore al vostro computer tramite un cavo DATI USB, e poi accendetelo.
Dovrebbe apparire una nuova porta seriale sul vostro PC. Su Windows controllate la porta COM seriale USB in Gestione dispositivi; su macOS apparirà come /dev/tty.usbmodemXXXX, su Linux come /dev/ttyACMX.
Aprite il seguente link con il browser Chrome, che vi farà visualizzare il programmatore on-line: https://espressif.github.io/esptool-js/
Premete il pulsante Connect e dalla lista scegliete la porta seriale corretta, a cui è collegato il ricevitore.
Aggiungete i tre file firmware separatamente, impostando gli indirizzi corretti (come visualizzato nell’immagine seguente).
ATTENZIONE: È MOLTO IMPORTANTE inserire correttamente i valori esadecimali delle posizioni della memoria (Flash Address), nella quale verranno scritti i contenuti dei tre file binari!! Rispettate assolutamente questo ordine di inserimento:
Una volta pronti, ricontrollate di aver inserito correttamente i dati di configurazione del FlashTool e poi premete il pulsante Program. Attendete il termine della procedura di scrittura del firmware e che il seguente testo appaia nella finestra nera del registro seriale: Uscita… Ripristino hardware tramite pin RTS… Premete il pulsante Disconnetti. Spegnete e riaccendete il vostro ricevitore. |
Verificate la versione del firmware del ricevitore, che trovate nel menu del ricevitore Setting -> About .
Nel mio caso, avendo installato la versione 2.14 del firmware, nel display del ricevitore viene visualizzato il seguente testo:
In questa versione del firmware, nel menu troverete molti comandi aggiuntivi, sia di base (per la gestione delle frequenze della radio) e anche nel menu Setting (nuovi temi, calibrazione, e altro ancora).
Elenco dei comandi del display
Solo a titolo esplicativo, di seguito (e anche a questo link) trovate elencati i comandi visualizzati nel display del ricevitore (firmware ver. 2.13).
- Misuratore RSSI (angolo in alto a sinistra), funge anche da indicatore mono/stereo in modalità FM (una/due righe).
Se le linee del segnale ricevuto sono doppie, significa che il segnale viene ricevuto in Stereo. - Icona di salvataggio delle impostazioni (subito dopo il misuratore RSSI). Le impostazioni vengono salvate dopo 10 secondi di inattività dei comandi di sintonia. In questo modo, se il ricevitore verrà spento, alla riaccensione la radio ritornerà a visualizzare l’ultima frequenza sintonizzata.
- Stato della batteria (angolo in alto a destra). Non indica la tensione durante la fase di ricarica. L’unica indicazione che la batteria è in carica è il LED interno di colore ROSSO, posto nella parte inferiore del ricevitore, che si accende durante la carica.
- Nome della banda e modulazione (VHF e FM, in alto al centro). Vedere la tabella delle bande, per maggiori dettagli.
- Pannello informativo (il riquadro sul lato sinistro), delle impostazioni di Menu. I parametri sono descritti all’interno del Menu.
- Frequenza (al centro dello schermo).
- Nome della stazione FM (RDS PS) o nome della frequenza (subito sotto la frequenza). Il nome della frequenza appare per alcune frequenze popolari come i canali FT8, SSTV o CB. Può anche visualizzare l’opzione di menu corrente con un carattere più grande quando l’impostazione Zoom Menu viene abilitata.
- Scala di sintonizzazione (in basso dello schermo). Può essere sostituito con campi RDS aggiuntivi (RT, PTY) quando è abilitato l’RDS esteso.
Regolazione della sintonia e scansione con il nuovo firmware
La regolazione manuale della sintonia avviene a passi di frequenza, in base allo Step che avrete configurato nel menu omonimo della radio. Se desiderate effettuare una scansione della frequenza nella banda radio utilizzata (la scansione si fermerà solo su un segnale di forte intensità), premete la manopola di sintonia della radio e mantenendola premuta ruotatela in senso orario per far avanzare la scansione di frequenza. Per invertire la scansione della frequenza, effettuerete la stessa operazione ma ruotandola in senso antiorario.
Il nostro canale Telegram di riferimento
Durante la conduzione delle nostre sperimentazioni, abbiamo potuto constatare assieme la vastissima quantità di materiali disponibile in rete.
Al fine di raggruppare tutti i file multimediali, i manuali, i video e molto altro ancora, abbiamo deciso di creare un nostro canale Telegram italiano (di tipo privato), denominato “Si4732 Ricevitore DSP“, dal quale poter collaborare allo sviluppo e alle modifiche firmware su questo ricevitore, condividendo le proprie esperienze.
Qualora foste motivati all’acquisto e alle sperimentazioni (oppure siate già possessori di questo ricevitore), potrete contattare Paolo IV3BVK su Telegram, indicando con un breve testo il motivo della richiesta, per poi essere inseriti nel nostro canale e iniziare a sperimentare assieme a noi!
Il canale è ben organizzato e suddiviso nei vari topics (ricchi di materiali e in continuo aggiornamento), che potete visualizzare nelle immagini seguenti.
Modalità CW e CB FM assenti
Iniziando a sperimentare l’ascolto con questo ricevitore mi sono accorto subito della mancanza dei due modi di ricezione, ma contattando i programmatori ho ottenuto (in brevissimo tempo) il motivo di tale scelta.
- Modalità CW: È improbabile che la modalità CW venga aggiunta nelle prossime versioni del firmware. La larghezza di banda minima supportata dal chip ricevitore SI4732 è di 500 Hz. Questa larghezza di banda è già disponibile nelle modalità LSB e USB, e non ha molto senso aggiungerne un’altra con gli stessi parametri.Quindi, si consiglia di utilizzare semplicemente i modi LSB o USB (in base alla banda di frequenza selezionata) e di impostare la larghezza di banda sul valore più stretto.
- Modalità Narrow FM, non prevista nella banda CB: La modalità NBFM non è supportata dal SI4732 perché la patch corrispondente non è disponibile al pubblico.E secondo AN332, la larghezza di banda minima FM è di 40 kHz (ma con le nuove versioni del firmware, in questa radio è configurabile anche fino a 0.5 kHz.). Di seguito, la spiegazione tecnica del filtro FM interno:
Conclusioni
Con questo ulteriore acquisto continua la nostra sperimentazione radioamatoriale riguardo alle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni tecniche e d’ascolto da fare sulle varie bande di frequenza, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!
Auguro a tutti voi dei sereni ascolti e una buona sperimentazione con questo singolare apparato radio che potrà tenervi compagnia anche durante le prossime ferie!
’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK
Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.