Solo poco tempo fa è iniziata la nostra sperimentazione radioamatoriale utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH.
Appena attivato il ricevitore, abbiamo iniziato entrambi a fare diversi test di ricezione anche in HF, utilizzando diversi tipi di antenna (che abbiamo descritto all’interno del nostro canale Telegram).
Ancor prima dell’arrivo della radio e dare inizio alle prime prove, ci siamo ben documentati leggendo in rete diverse informazioni scritte da altri Radioamatori italiani ed esteri sia nel progetto GitHub di questo apparato, che su diversi forum.
Ricordatevi che Mattia ed io abbiamo già preparato un apposito canale privato (in italiano) su Telegram, dedicato alla sperimentazione di questo ricevitore radio, dove gli interessati troveranno molte informazioni, immagini e filmati di documentazione.
 
A seguito di alcune ulteriori richieste di spiegazioni dettagliate provenienti da nostri amici radioamatori interessati a sperimentare con questo apparato, proseguiamo la lettura di questo articolo.
 
NOTA: In questo e nei prossimi articoli non verranno riportate alcune delle precedenti informazioni, ma verranno inserite solo le informazioni aggiuntive delle varie sperimentazioni e dei rilasci delle varie versioni del firmware.
 

Descrizione

Il ricevitore radio digitale CMOS AM/FM/SW/LW/RDS Si4732-A10 integra tutte le funzioni di sintonizzatore e ricevitore broadcast, dall’ingresso antenna all’uscita audio digitale. Il dispositivo sfrutta l’architettura digitale a bassa IF, collaudata nel settore broadcasting, di Silicon Labs, consentendo una piattaforma audio digitale economica per applicazioni di elettronica di consumo con elevata immunità al rumore TDMA, prestazioni radio superiori e amplificazione di potenza audio ad alta fedeltà.
 

Caratteristiche del ricevitore

– Supporto per la banda FM globale (64-108 MHz)
– Supporto per la banda AM globale (520-1710 kHz)
– Supporto per la banda SW (2,3-26,1 MHz)
– Supporto per la banda LW (153-279 kHz)
– Eccellenti prestazioni reali con AM/FM/SW/LW/RDS integrati
– VCO integrato
– Sintonizzazione AM/FM avanzata
– Controllo automatico della frequenza (AFC)
– Controllo automatico del guadagno (AGC)
– Decoder stereo FM digitale
– De-enfasi programmabile
– Elaborazione audio avanzata
– Sette filtri canale AM ​​selezionabili
– Sintonizzazione digitale AM/FM/SW/LW
– Conforme a EN55020
– Nessun allineamento manuale necessario
– Clock di riferimento programmabile
– Controllo soft mute regolabile
– Processore RDS/RBDS
– Uscita audio digitale
– Interfaccia di controllo a 2 e 3 fili
– Regolatore LDO integrato
– Ampia gamma di loop stick in ferrite e antenne air loop supportate
– Package SOIC
– Conforme a RoHS
 
Continueremo a scrivere degli altri articolo su questo apparato (sia qui che nel nostro sito IV3 Radiolab), spiegando anche le procedure per utilizzare delle nuove funzioni che sono ancora nascoste all’interno del nuovo firmware.
Per questi articoli, in questo sito utilizzerò il Tag Ricevitore Si-4732, in modo da renderli facilmente rintracciabili.

Il ricevitore viene venduto con a bordo il firmware versione 1.01, che NON comprende tutte le funzioni ad oggi previste, ma contenute nella nuova versione del firmware 2.22 (distribuita il 23/05/2025).

 

Manuali

Il manuale base di questo ricevitore radio è disponibile su GitHub, a questo link. Ulteriore documentazione da noi raccolta (per nostra comodità di gestione e aggiornamento), la trovate solo all’interno del nostro canale Telegram privato, dedicato a questo progetto.

 

Licenza di utilizzo e modifica del software

Il ricevitore è stato progettato da un ingegnere cinese. Il suo soprannome è Sunnygold e ha reso open source sia l’hardware (scheda, case stampati in 3D e lavorati a CNC) che il software. Inizialmente, non sapeva che il ricevitore fosse venduto su AliEx…ss e fosse diventato popolare su YouTube e altre community.
Poi un altro sviluppatore cinese, Zooc, si è unito a lui per contribuire a migliorare il firmware.

L’hardware e il software di Sunnygold sono open source (licenza CC BY-NC-SA 3.0) (basati sul lavoro di Ralph Xavier concesso in licenza con licenza MIT); quindi, è software libero.

 

Programmazione analogica e digitale dei canali della radio

Per coloro che ancora utilizzano il firmware originale di questo apparato, la programmazione (prevista solo per l’aggiornamento del firmware), la si effettua in modo abbastanza semplice

ATTENZIONE: Prima di procedere all’aggiornamento del firmware, consiglio a tutti di effettuare molta attenzione nel seguire in modo dettagliato le informazioni previste. In caso di blocco del dispositivo (brick), la procedura di recovery è abbastanza difficoltosa, ma comunque prevista.

 

L’area download del sito ufficiale per gli aggiornamenti

I file e le relative istruzioni di installazione aggiuntive, sono presenti nell’area Download del progetto originale su GitHub.

 

Il changelog di questa versione

Nell’ultimo aggiornamento firmware effettuato a questo ricevitore, avevamo utilizzato la versione 2.22 del firmware, che alla data di scrittura dell’articolo precedente era l’ultima versione distribuita.

In davvero poco tempo gli sviluppatori hanno realizzato questa nuova versione stabile del firmware, inserendo dei miglioramenti, delle nuove opzioni e risolvendo anche dei piccoli bug.
Tutte le modifiche apportate al firmware nelle varie fasi dello sviluppo, sono ben descritte nei diversi Changelog delle singole versioni.

Nelle ultime due versioni del firmware è stato anche implementato l’uso del dispositivo WiFi interno di questo dispositivo, così come troverete dettagliato nelle informazioni presenti nel manuale utente.

Nelle versioni firmware presenti nell’area Download del progetto originale su GitHub, potete visualizzare le varie modifiche apportate da ogni versione (Changelog). Di seguito mi limito a dettagliarne solo quelle effettuate nell’ultima versione:

Versione 2.23 (2025-05-26)

# Added

  • Ability to select FM de-emphasis setting based on Region#85
  • Show MAC-address on the receiver status web page. #114
  • Add ALL-CT RDS options for those who prefer precise time over WiFi.
  • EEPROM backup/restore via the receiver web interface. Restore only works on compatible firmware versions.
  • New optional UI layout with large S-meter and S/N-meter.   UNA GRANDE NOVITA’!!

# Fixed

  • Escape quotes in web form fields (like SSIDs & passwords). #113
  • Fix the AVC bug, huge thanks to Dave (G8PTN)! #117

 

Tutta la documentazione del progetto è disponibile al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/. Le istruzioni per flashare il firmware sono disponibili al link: https://esp32-si4732.github.io/ats-mini/flash.html

 

La modalità di programmazione del firmware

Il software utilizzato per programmare il firmware di questo ricevitore radio può essere installato ed utilizzato nelle diverse piattaforme informatiche (Windows, Mac, Linux), oppure la programmazione può essere effettuata direttamente da web, utilizzando il browser Chrome / Chromium, non richiedendo quindi l’installazione di nessun software sul vostro PC.

NOTA: La versione del firmware da utilizzare per effettuare l’upgrade dalla versione 2.13 installata precedentemente nella radio, può essere anche l’ultima versione disponibile, in quanto il firmware non è di tipo incrementale.

 

Come aggiornare la versione del firmware

Per quanto riguarda l’installazione del nuovo firmware della radio, è sufficiente seguire le informazioni che trovate descritte nelle pagine di GitHub, e che ho tradotto qui di seguito (solo la parte riguardante la procedura web).

L’ultima versione del firmware disponibile (2.23), che utilizzerete per l’aggiornamento, è scaricabile direttamente da questo link.

Successivamente scompattate l’archivio, per ottenere la cartella con all’interno i files da utilizzare.

 

Flash del firmware tramite il browser web Chrome

Funziona con le piattaforme: Windows, macOS e Linux

Questo è il metodo più semplice, ma è necessario un browser che supporti la Web Serial API. Questo significa che è necessario utilizzare preferibilmente il browser Chrome, o altri browser adatti allo scopo. Non utilizzate Firefox e Safari, in quanto non supportano questa funzionalità.

NOTA: Su PC Linux, assicuratevi che l’account utente che esegue questa operazione disponga delle autorizzazioni necessarie per accedere alla porta seriale USB / COM. Per abilitare questa autorizzazione, è necessario utilizzare il seguente comando:

sudo usermod -a -G dialout nome_del_vostro_utente

 

Collegate il ricevitore al vostro computer tramite un cavo DATI USB, e poi accendetelo.

Dovrebbe apparire una nuova porta seriale sul vostro PC. Su Windows controllate la porta COM seriale USB in Gestione dispositivi; su macOS apparirà come /dev/tty.usbmodemXXXX, su Linux come /dev/ttyACMX.

Aprite il seguente link con il browser Chrome, che vi farà visualizzare il programmatore on-line: https://espressif.github.io/esptool-js/

Premete il pulsante Connect e dalla lista scegliete la porta seriale corretta, a cui è collegato il ricevitore.

Aggiungete i tre file firmware separatamente, impostando gli indirizzi corretti (come visualizzato nell’immagine seguente).

ATTENZIONE: È MOLTO IMPORTANTE inserire correttamente i valori esadecimali delle posizioni della memoria (Flash Address), nella quale verranno scritti i contenuti dei tre file binari!

Rispettate assolutamente questo ordine di inserimento:

  • come primo file va inserito il file di bootloader, e il suo indirizzo di scrittura del file binario deve essere indicato all’indirizzo:  0x0
  • come secondo file va inserito il file di partitions, e il suo indirizzo di scrittura del file binario deve essere indicato all’indirizzo:  0x8000
  • come terzo file va inserito il file di ino, e il suo indirizzo di scrittura del file binario deve essere indicato all’indirizzo:  0x10000

 

Una volta pronti, ricontrollate di aver inserito correttamente i dati di configurazione del FlashTool e poi premete il pulsante Program.

Attendete il termine della procedura di scrittura del firmware e che il seguente testo appaia nella finestra nera del registro seriale: Uscita… Ripristino hardware tramite pin RTS…

Premete il pulsante Disconnetti.

Spegnete e riaccendete il vostro ricevitore.

Verificate la versione del firmware del ricevitore, che trovate descritta nel menu del ricevitore Setting -> About (dove ora trovate inserito anche un QR-Code che vi porterà a visualizzare il manuale utente di questo ricevitore).

In questa versione del firmware, nel menu troverete diversi comandi aggiuntivi, sia di base (per la gestione delle frequenze della radio) e anche nel menu Setting (nuovi temi, calibrazione, gestione del modulo WiFi interno, e altro ancora).

 

Elenco dei comandi del display

Solo a titolo esplicativo, spiego di seguito solo alcuni comandi del menu (preferendo invitarvi a consultare la descrizione del menu aggiornato, che trovate descritto a questo link) visualizzati nel display del ricevitore (firmware ver. 2.23).
Notare la visualizzazione del nuovo S-meter!  (da noi tanto desiderata)

  • Misuratore RSSI standard (angolo in alto a sinistra), funge anche da indicatore mono/stereo in modalità FM (una/due righe).
    Se le linee del segnale ricevuto sono doppie, significa che il segnale viene ricevuto in Stereo.  In altro modo, dal menu Setting > UI Layout  si può impostare la visualizzazione del nuovo S-meter.

Le differenze tra le due visualizzazioni, sono:

  • L’indicatore Stereo si trova sul lato destro della banda e della modalità (VHF e FM).
  • Scala di sintonizzazione (subito sotto il nome della stazione). I numeri a sinistra e a destra indicano i limiti di banda.
  • Indicatore S/N (in dB). L’intervallo è 0…127 e l’indicatore visivo visualizza linearmente questo intervallo.
  • RSSI e indicatore S (il numero è in dBµV, l’indicatore è in punti S). Si noti che l’intervallo RSSI è anch’esso 0…127 (nessun valore negativo) e, secondo queste tabelle, qualsiasi valore inferiore a S4 in HF (rssi < 4) e inferiore a S7 in VHF (rssi < 2) è falso. Pertanto, è ben lungi dall’essere preciso e dipende anche dall’impedenza dell’antenna.
  • Entrambi gli indicatori possono essere sostituiti con campi RDS aggiuntivi (RT, PTY) quando è abilitato l’RDS esteso.

 

  • Icona di salvataggio delle impostazioni (subito dopo il misuratore RSSI). Le impostazioni vengono salvate dopo 10 secondi di inattività dei comandi di sintonia. In questo modo, se il ricevitore verrà spento, alla riaccensione la radio ritornerà a visualizzare l’ultima frequenza sintonizzata.
  • Icona del WiFi. (in alto a destra, vicino alla batteria). Diversi colori indicano lo stato della connessione.
  • Stato della batteria (angolo in alto a destra). Non indica la tensione durante la fase di ricarica. L’unica indicazione che la batteria è in carica è il LED interno di colore ROSSO, posto nella parte inferiore del ricevitore, che si accende durante la carica.
  • Nome della banda e modulazione (VHF e FM, in alto al centro). Vedere la tabella delle bande, per maggiori dettagli.
  • Pannello informativo (il riquadro sul lato sinistro), delle impostazioni di Menu. I parametri sono descritti all’interno del Menu.
  • Frequenza (al centro dello schermo).
  • Nome della stazione FM (RDS PS) o nome della frequenza (subito sotto la frequenza). Il nome della frequenza appare per alcune frequenze popolari come i canali FT8, SSTV o CB. Può anche visualizzare l’opzione di menu corrente con un carattere più grande quando l’impostazione Zoom Menu viene abilitata.
  • Scala di sintonizzazione (in basso dello schermo). Può essere sostituito con campi RDS aggiuntivi (RT, PTY) quando è abilitato l’RDS esteso.

 

Comandi principali

I comandi sono implementati tramite la manopola dell’encoder:

COMANDO RISULTATO
Rotazione Sintonizza la frequenza, naviga nel menu, regola i parametri.
Click (<0.5 sec) Apre il menu, seleziona.
Pressione breve (>0.5 sec)

Scorciatoia del volume in modalità VFO, azione dipendente dal contesto nelle altre modalità.

Pressione lunga (>2 sec) Attiva/disattiva Sleep.
Premi e ruota

Modalità di inserimento diretto della frequenza, sintonizzazione fine in modalità Seek.

 

Modalità di inserimento diretto della frequenza

  • Premi e ruota l’encoder per selezionare il passo (cifra o “mezza cifra”).
  • Ruota l’encoder per regolare la frequenza.
  • Premi brevemente per allineare la frequenza al passo corrente.
  • Per uscire dalla modalità, clicca sull’encoder o attendi un paio di secondi.

 

Gestione della radio via WiFi

Consultare direttamente le informazioni del menu aggiornato, che trovate  su GitHub (al link precedente).

 

Regolazione della sintonia e scansione con il nuovo firmware

La regolazione manuale della sintonia avviene normalmente a passi di frequenza, in base allo Step che avrete configurato nel menu omonimo della radio.
Utilizzando il firmware 2.23 sono state previste delle nuove modalità. Consultare direttamente le informazioni del menu aggiornato, che trovate  su GitHub (al link precedente).

 

Modifica delle frequenze delle memorie salvate con versioni firmware precedenti

Avendo salvato diverse memorie del ricevitore con la versione firmware 2.22, con la versione 2.23 le abbiamo ritrovate ancora presenti. Non è stato necessario effettuare la procedura di lettura del file salvato precedentemente per scrivere e ripristinare le memorie del ricevitore. 

 

Il nostro canale Telegram di riferimento

Durante la conduzione delle nostre sperimentazioni, abbiamo potuto constatare assieme la vastissima quantità di materiali disponibile in rete.
Al fine di raggruppare tutti i file multimediali, i manuali, i video e molto altro ancora, abbiamo deciso di creare un nostro canale Telegram italiano (di tipo privato), denominato “Si4732 Ricevitore DSP“, dal quale poter collaborare allo sviluppo e alle modifiche firmware su questo ricevitore, condividendo le proprie esperienze.

Qualora foste motivati all’acquisto e alle sperimentazioni (oppure siate già possessori di questo ricevitore), potrete contattare Paolo IV3BVK su Telegram, indicando con un breve testo il motivo della richiesta, per poi essere inseriti nel nostro canale e iniziare a sperimentare assieme a noi!

Il canale è ben organizzato e suddiviso nei vari topics (ricchi di materiali e in continuo aggiornamento). 

 

Conclusioni

Con questo articolo continua la nostra sperimentazione radioamatoriale riguardo alle varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni tecniche e d’ascolto da fare sulle varie bande di frequenza, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby. Le radio, qualsiasi esse siano!

Restate connessi o registratevi gratuitamente a questo sito, per ricevere aggiornamenti via email sulle nostre nuove pubblicazioni. In futuro vi proporremo articoli riguardanti le misurazioni, le diverse antenne da noi realizzate per questo ricevitore radio e le proposte di aggiunta che desidereremo richiedere di effettuare al firmware di questo ricevitore.

Vi auguriamo dei sereni ascolti on questo singolare apparato radio che potrà tenervi compagnia anche durante le prossime ferie, e una buona sperimentazione. 

’73 de Paolo IV3BVK e Mattia IV3JTH


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...