Alcuni giorni fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. In questo articolo troverete le spiegazioni dettagliate per utilizzare al meglio il menu di configurazione del ricevitore.

Mattia ed io abbiamo già preparato un apposito canale privato (in italiano) suTelegram, dedicato alla sperimentazione di questo ricevitore radio, dove gli interessati troveranno molte informazioni e filmati di documentazione.
 
A seguito di alcune richieste di spiegazioni dettagliate provenienti da nostri amici radioamatori interessati a sperimentare con questo apparato, proseguiamo la lettura di questo articolo.
 
NOTA: In questo e nei prossimi articoli non verranno riportate alcune delle informazioni presenti negli articoli precedenti, ma verranno inserite solo le informazioni aggiuntive delle varie sperimentazioni e dei rilasci delle varie versioni del firmware.
 
Continueremo a scrivere degli altri articoli su questo apparato (sia qui che nel nostro sito IV3 Radiolab), spiegando anche le procedure per utilizzare delle nuove funzioni che sono ancora nascoste all’interno del nuovo firmware. Per questi articoli, utilizzerò il Tag Ricevitore Si-4732, in modo da renderli facilmente rintracciabili in questo blog.

Il nostro ricevitore ora ha installato il firmware versione 2.14, che comprende tutte le funzioni ad oggi previste e contenute nella nuova versione del firmware, tra le quali anche la gestione di 32 memorie per il salvataggio delle frequenze di nostro interesse.

 

Manuali

Il manuale base di questo ricevitore radio è disponibile su GitHub, a questo link. Ulteriore documentazione da noi raccolta (per nostra comodità di gestione e aggiornamento), la trovate solo all’interno del nostro canale Telegram privato, dedicato a questo progetto.
Per chiedere l’iscrizione a questo nostro canale, inviatemi una richiesta su Telegram, indicando le motivazioni della richiesta.

 

Gestione del menu Setting della radio

Il modello di ricevitore che abbiamo acquistato non ha la scheda opzionale WiFi installata a bordo, quindi nel menu non vengono visualizzati i comandi di configurazione dedicati.

Luminosità (Brightness) Livello di luminosità del display (regolabile da 10 a 255). Il livello minimo consuma circa 80 mA dalla batteria, quello predefinito circa 100 mA, il livello massimo circa 120 mA.

Calibrazione (Calibration) – Offset di calibrazione da utilizzare in SSB (-2000…2000 Hz., per banda).  Questa opzione è necessaria solo se il ricevitore è decentrato nella ricezione rispetto ad un ascolto effettuato con una ‘stazione campione’ di frequenza.

Tema Theme) – Permette la scelta del Tema / colore del display, selezionando diverse modalità.

RDS – Opzioni di configurazione del sistema Radio Data System:

  • PS – Program Service. Sono otto caratteri usati, solitamente, per inviare il nome della radio;
  • CT – Clock Time. Permette di ricevere un segnale orario per impostare un eventuale orologio di una radio;
  • RT – Radio Text. Permette di ricevere il testo libero dalle radio come, ad esempio, l’autore ed il titolo del brano in onda;
  • PI – Program Identification. Questo è un codice univoco che identifica la stazione radio (genere),
  • ALL (EU/US) – visualizzazione di tutti i dati previsti per quell’area . 

Per ulteriori informazioni sui codici, leggete la pagina RDS su Wikipedia.

NOTA: L’utilizzo di alcune delle seguenti impostazioni farà sparire la scala inferiore di sintonia della radio, per dare spazio alla scrittura dei dati RDS ricevuti dalla radio. Facendo ascolto di radio estere o locali sappiate che l’ora può essere trasmessa sia in UTC che nel fuso orario locale, oltre a essere completamente errata.

Zoom Menu – Visualizza nel centro del display la voce di menu attualmente selezionata, utilizzando un carattere più grande (è un’opzione di accessibilità).

Sospensione (Sleep) – Intervallo di sospensione automatico, conteggiato in secondi (il valore 0 disabilita questa funzione).

Modalità Sospensione (Sleep Mode) – Prevede tre possibili configurazioni:

  • Bloccata – blocca la rotazione dell’encoder durante la sospensione;
  • Sbloccata – consente la sintonizzazione della frequenza in modalità sospensione;
  • Sospensione CPU – modalità di massimo risparmio energetico. Con il display acceso, la luminosità predefinita il consumo energetico è di circa 100 mA;
    • se questa modalità viene impostata come CPU Sleep – Locked, e se è stato impostato anche un valore di Sleep in secondi, la radio rimarrà bloccata con il display spento, sempre in funzione; sarà necessario spegnerla e riaccenderla per ritornare ad utilizzarla normalmente.
      Consumi: le modalità Bloccata/Sbloccata consumano circa 70 mA, la modalità di sospensione CPU consuma circa 40 mA.

Informazioni (About) – Visualizza la schermata informativa della radio, dove troverete descritta anche l’attuale versione del firmware.

 

Ripristino della configurazione iniziale della radio

Per ripristinare le impostazioni del ricevitore a quelle iniziali (verranno cancellate tutte le impostazioni personalizzate dei vari menu), effettuare questa procedura:

  1. Spegnere il ricevitore;
  2. Premete e mantenere premuto l’encoder;
  3. Accendete il ricevitore;
  4. Rilasciate l’encoder dopo la visualizzazione a display del messaggio EEPROM Resetting

NOTA: In questo modo verranno ‘perse’ tutte le configurazioni personalizzate del menu e anche il contenuto delle 32 memorie interne della radio.

 

Il nostro canale Telegram di riferimento

Durante la conduzione delle nostre sperimentazioni, abbiamo potuto constatare assieme la vastissima quantità di materiali disponibile in rete.
Al fine di raggruppare tutti i file multimediali, i manuali, i video e molto altro ancora, abbiamo deciso di creare un nostro canale Telegram italiano (di tipo privato), denominato “Si4732 Ricevitore DSP“, dal quale poter collaborare allo sviluppo e alle modifiche firmware su questo ricevitore, condividendo le proprie esperienze.

Qualora foste motivati all’acquisto e alle sperimentazioni (oppure siate già possessori di questo ricevitore), potrete contattare Paolo IV3BVK su Telegram, indicando con un breve testo il motivo della richiesta, per poi essere inseriti nel nostro canale e iniziare a sperimentare assieme a noi!
Il canale è ben organizzato e suddiviso nei vari topics (ricchi di materiali e in continuo aggiornamento). 

 

Conclusioni

Con questo ulteriore articolo continua la sperimentazione radioamatoriale assieme a Mattia IV3JTH per testare assieme le varie possibilità offerte da questo piccolo e semplice apparato. Ci sono ancora molte sperimentazioni da fare sulle varie bande di frequenza, per giocare un po’ e passare allegramente il tempo con il nostro hobby: le radio, qualsiasi esse siano!
Per qualsiasi curiosità o quesito, potete contattarci tramite l’apposita sezione “Commenti” che trovate al termine di questo articolo.

Restate connessi o registratevi gratuitamente a questo sito, per ricevere aggiornamenti via email sulle nostre nuove pubblicazioni. In futuro vi proporremo articoli riguardanti le misurazioni, le diverse antenne da noi realizzate per questo ricevitore radio e le proposte di aggiunta che desidereremo richiedere di effettuare al firmware di questo ricevitore.

Vi auguriamo dei sereni ascolti on questo singolare apparato radio che potrà tenervi compagnia anche durante le prossime ferie, e una buona sperimentazione. 

’73 de Paolo IV3BVK e Mattia IV3JTH


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...