Radio ascolto, effettuato con i diversi apparati radio

20Mag/25

Si-4732 Mini – Gestione delle memorie del ricevitore radio

Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Abbiamo già iniziato a fare diversi test, utilizzando diversi tipi di antenna. In questo articolo vi descriveremo come utilizzare le memorie della radio per salvare le vostre frequenze d’ascolto preferite.

20Mag/25

Si-4732 Mini – Utilizzo del menu Setting della radio

Alcuni giorni fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. In questo articolo troverete le spiegazioni dettagliate per utilizzare al meglio il menu di configurazione del ricevitore.

18Mag/25

Si-4732 Mini – Inizio della sperimentazione con questo ricevitore radio

Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione radioamatoriale utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Ho già iniziato a fare diversi test, utilizzando sia l’antenna data in dotazione e anche con una comune antenna telescopica verticale.

26Feb/25

Come configurare il programma Fldigi per lavorare con i ricevitori SDR Play

In questo articolo, scritto nel sito del nostro gruppo di sperimentazione IV3RadioLab, abbiamo desiderato spiegare come configurare il programma Fldigi trasferendo la banda audio e i dati CAT in tempo reale dal software SDRUno (che controlla i ricevitori SDR Play).

23Lug/24

IV3 RadioLab – Serata satelliti radioamatoriali presso la sezione ARI Portogruaro APS

Questa serata tecnica ha avuto lo scopo di divulgare alcune informazioni iniziali sul come addentrarsi nel mondo delle attività dei satelliti radioamatoriali, andando a spiegare il vasto argomento al pubblico presente e ai soci partecipanti. 

25Feb/24

IV3 RadioLab – Il nostro sito web è finalmente on-line

Con nostro grande piacere, Roberto, Mattia ed io desideriamo comunicarvi che il nostro sito web (da questo pomeriggio), è ON-LINE!
Questo sito è un nuovo canale d’informazione, per tutti i Radioamatori, di tutte le età. Siamo tre radioamatori del Friuli Venezia Giulia che desiderano condividere vari contenuti a 360° sulla radio. Augurandoci che i nostri contenuti siano di vostro interesse, Vi attendiamo numerosi…

15Feb/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Modifiche hardware per le frequenze radioamatoriali

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). In questo articolo desidero condividere alcune spiegazioni dettagliate che ho trovato nell’ottimo sito di Ivo Brugnera I6IBE, riguardanti un semplice remake hardware ottimizzando la circuiteria interna senza modificare pesantemente quella esistente; tutto questo per migliorarne il funzionamento in 2 metri e in 70 centimetri

06Feb/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Utilizzo del filtro notch elimina banda ‘The Silencer’

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti sia la mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8), con l’utilizzo di un filtro notch elimina banda auto costruito.

24Gen/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Utilizzo della radio in CW con il firmware modificato CEC e firmware IJV 2.9R3

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). In questo articolo desidero condividere con voi le spiegazioni dettagliate trovate sul sito di Ian KD8CEC, riguardanti  la possibilità di utilizzare questo diverso firmware nella radio K5 per trasformarla in una stazione radio CW e SSTV portatile.
Trovate anche le informazioni sulla nuova versione firmware 2.9R3 rilasciata da IU0IJV.

21Gen/24

QUANSHENG UV-K5 (8) – Ricezione della banda aeronautica AM con il firmware modificato IJV

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). Nell’articolo desidero condividere alcune spiegazioni dettagliate riguardante la ricezione della banda aeronautica in modulazione AM.