Dal mese di settembre 2024, il produttore Anytone ha reso disponibile la versione 3.04 del firmware per questa radio, che prevede la previsione e l’utilizzo dei satelliti radioamatoriali.

In questi ultimi mesi alcuni amici OM mi hanno chiesto di realizzare questo articolo, in modo da permettere a tutti i possessori di questo apparato radio la possibilità di utilizzare questa modalità nel modo corretto.

 

Premessa

Essendo tra i possessori dell’apparato Anytone AT-D878UV (varie versioni), sarete entusiasti di aver installato l’aggiornamento firmware V3.04, rilasciato il 15 settembre 2024 ( e i successivi, fino ad arrivare alla versione 3.06). A partire da questo aggiornamento vengono introdotte nuove interessanti funzionalità, tra cui il tracciamento automatico dei satelliti, oltre a dei nuovi menu che migliorano la tua esperienza utente complessiva.

Una delle novità più interessanti di questo aggiornamento (che credo riguardi ora anche i modelli AT-D578UV e AT-D168UV) è la nuova funzione Satellite, che consente alla radio Anytone AT-D878UV di prevedere i transiti satellitari e di offrire funzionalità di tracciamento in tempo reale.
Ecco cosa include:

Previsione dei transiti satellitari: il firmware fornisce un elenco dei prossimi passaggi satellitari, consentendovi di pianificare in anticipo le comunicazioni satellitari.
Visualizzazione della frequenza e del tempo di transito: selezionate un satellite dall’elenco per visualizzarne la frequenza di comunicazione e l’orario esatto di transito.
Comunicazione diretta: una volta selezionato un satellite, premete il pulsante PTT (Push-to-Talk) per trasmettere direttamente sul satellite. Questo rappresenta un enorme passo avanti per gli appassionati di comunicazioni satellitari, semplificando l’utilizzo via satellite con una configurazione minima dell’apparato radio.

 

Utilizzo del software CPS

L’aggiornamento deve essere effettuato utilizzando il programma CPS Anytone (della stessa versione del firmware installato nella radio). In questo articolo verranno visualizzate le varie schermate del CPS versione 3.06.

NOTA: Per sicurezza, ricordatevi di salvare la vostra configurazione attuale della radio (codeplug), prima di procedere con le seguenti operazioni.

 

Di seguito, vi indico l’esatta procedura da effettuare attraverso il CPS  (e anche il menu della radio), per riuscire ad ottenere il risultato desiderato.

 

 

 

Configurazione della radio tramite il CPS

Innanzitutto dovete configurare il modo corretto con il quale la radio determinerà la vostra posizione geografica (una posizione fissa, oppure quella determinata dal GPS), e quale orario dovrà essere configurato (locale / GMT).

NOTA: Queste operazioni ora vengono impostate più semplicemente attraverso l’uso del CPS, ma possono essere impostate anche utilizzando il menu della radio.

Avviate il CPS (mi raccomando, utilizzate SEMPRE la stessa versione del firmware installato nella vostra radio). Nel mio caso, ho utilizzato la versione aggiornata 3.06 .

Per impostare la vostra posizione geografica fissa nella radio, aprite il pannello APRS del CPS.

Prenderete in considerazione solo la parte del pannello in alto a sinistra, dove andrete a configurare la vostra posizione geografica, nel pannello Fix1.
Ora non prestate molta attenzione ai rimanenti dati di configurazione che vedete nell’immagine superiore; si riferiscono all’invio automatizzato della posizione APRS della radio, quando viene utilizzata in modalità DMR.

 

Per impostare la corretta configurazione del GPS interno della radio, aprite il pannello Optional Setting  – GPS/Ranging del CPS della radio,

ricordandovi di impostare le variabili in questo modo e anche la variabile del Time Zone (in questo caso, UTC+02:00). In questo modo, dopo aver agganciato il GPS di almeno tre satelliti, la vostra radio aggiornerà automaticamente la data e l’orario.

IMPORTANTE: In questa configurazione, l’opzione Sate TX Power è stata impostata su Turbo, per poter utilizzare la massima potenza RF della radio. Configurate questa variabile in modo diverso se utilizzate, ad esempio, un amplificatore RF che preveda una potenza di ingresso minore.

ATTENZIONE: Durante l’uso satellitare della radio, dovrete ricordarvi di attivare il GPS della radio per avere sempre i dati aggiornati, altrimenti dovrete assicurarvi che la DATA e l’ORA configurate manualmente nella radio siano esatte!

Effettuate queste modifiche, scrivete il codeplug nella vostra radio.

 

Inserimento dei dati kepleriani aggiornati

Rimangono ora da inserire i dati ‘kepleriani’ nella radio, che serviranno al firmware interno per effettuare l’elaborazione della previsione. Il CPS della radio può prelevare automaticamente i dati dei  vari satelliti, direttamente dal sito di celestrack.org, da altri siti o importandoli semplicemente da un file di testo.

Un appunto sui dati kepleriani

NOTA: Durante questa procedura mantenete collegata la vostra radio Anytone 878 al PC, tramite il cavo di programmazione.

 

Scaricamento dei dati nel PC e programmazione della radio

Utilizzate il menu Tool > Satellite Data Update del CPS. Vi si aprirà il pannello GPS Satellite Data Update.

Cliccate sul pulsante Http Download, per scaricare i dati dal sito dell’indirizzo selezionato. In altro modo, potete selezionare un altro indirizzo web dall’elenco proposto.

Il risultato sarà il seguente:

Ci sono anche atri modi per importare i dati kepleriani dei satelliti, caricandoli da un file in formato .txt, utilizzando il pulsante Load Download File. Nel nostro caso, questa modalità non ci servirà.

ATTENZIONE: Su alcuni PC Windows, è stato necessario avviare il CPS 878 con la modalità “Esegui come Amministratore”, per fare in modo che il programma riesca a scaricare i dati da Internet.

Proseguite con l’operazione, scrivendo i dati nella vostra radio, premendo il pulsante Write data to radio. Vi comparirà un breve avviso a schermo, che chiederà la conferma della scrittura dei dati nella radio. Confermate con OK.

Avete terminato la procedura di configurazione dal CPS.  Ora proseguite con l’utilizzo della radio, tramite il suo menu. Spegnete la radio e scollegate il cavo di programmazione.

 

Uso del menu Satelliti della radio

Tramite il Menu Satellite della radio, potrete accedere a due sotto menu: Location e Satellite.

Nel sotto menu Location, potrete scegliere la posizione della vostra radio. O utilizzate la configurazione GPS Beacon (dopo che avrete attivato il GPS della radio e questo avrà stabilito la vostra posizione), oppure potrete scegliere la posizione statica Fix1 Beacon, che avete configurato in precedenza nel codeplug della radio.
Effettuata la scelta del Fix1 Beacon, sul display della radio vi appariranno i dati di posizionamento salvati in precedenza. Selezionateli, con il pulsante Select della radio.

Di seguito, premendo il pulsante Back del menu, procedete ad utilizzare il sotto menu Satellite. Una volta selezionato il menu, la radio inizierà a calcolare i dati, visualizzando graficamente un messaggio di Predicting (calcolo della predizione) delle posizioni dei vari satelliti della precedente lista, scaricata ed installata nella radio.
Terminato il calcolo della predizione, vi apparirà la lista dei Satelliti, in ordine di arrivo verso la vostra posizione geografica. Selezionatene uno a piacere.

INSEGUIMENTO: Alla selezione del satellite di vostro interesse, la radio visualizzerà in alto il nome del satellite scelto e la poterza RF della radio; sotto visualizzerà i dati del tempo della sua comparsa sul vostro orizzonte, e l’angolo di elevazione. Questi dati vengono aggiornati costantemente dalla radio, e nel mirino il satellite verrà visualizzato appena sarà disponibile nella vostra area e ne verrà tracciato il suo tragitto durante il percorso di ricezione).

IMPORTANTE: Mantenendo la radio in questa pagina di menu, il ricevitore verrà centrato automaticamente sulla frequenza di downlink del satellite e… il trasmettitore verrà impostato sulla frequenza di uplink, comprendendo anche l’eventuale subTono di trasmissione necessario.

Per uscire dal menu di inseguimento satellitare, sarà necessario premere il pulsante Back del menu, fino ad uscire completamente dal menu stesso.

 

Come iniziare a ricevere i satelliti

Avete terminato l’intera procedura e ora avete preparato la vostra radio per ricevere i vostri primi satelliti radioamatoriali.  Io vi consiglio di utilizzare un’antenna esterna collineare e di monitorare inizialmente i passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per iniziare a fare un po’ di pratica con la vostra radio.
Qualche consiglio su come costruire una vostra antenna (collineare, polarizzazione circolare, multi banda, ecc.) per questo uso, lo trovate nel nostro sito https://www.iv3radiolab.it o visualizzando l’articolo riproposto qui di seguito. Anche l’uso manuale di una piccola antenna direttiva VHF-UHF potrebbe essere molto utile allo scopo (vedi foto seguente).

Satelliti radioamatoriali in portatile

 

Controllo della correttezza dei dati di previsione della radio

Per controllare la corretta configurazione degli orari dei passaggi satellitari elencati nella vostra radio, vi consiglio di leggere l’articolo sopra riproposto.

 

Programmi per visualizzare la previsione satellitare

Ci sono molti programmi per la previsione dei passaggi satellitari, come Orbitron, Satellite Tracker, e altri ancora. Così come le App per smartphone Android, con i quali confrontare i dati di previsione che trovate nella lista della radio (ovviamente non troverete descritti gli stessi satelliti, ma la maggior parte..).
Alcuni di questi software, li trovate elencati sempre nell’articolo presente sul sito di IV3RadioLab.

 

Video di spiegazione

 

Su questo argomento c’è molto da sperimentare, in quanto molto satelliti utilizzano delle frequenze molto diverse tra loro, alcuni inviano delle telemetrie, altri solo dati per i quali sono stati progettati.  Con la piccola radio portatile Anytone 878 non è possibile fare tutto questo, ma molto lo stiamo già facendo, ed è descritto nel sito https://www.iv3radiolab.it .

Auguro a tutti voi un buon aggiornamento e buona sperimentazione, e a presto risentirci in DMR.

’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK


Scopri di più da Il mondo di Paolettopn (IV3BVK - K1BVK)

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...