30Ott/18

Utilizzare LibreOffice come AppImage su Linux

LibreOffice AppImage è una versione portatile di LibreOffice per Linux che può essere eseguita da qualsiasi posizione (ad esempio unità locale, USB, CD, condivisione di rete) su tutte le più diffuse distribuzioni Linux, inclusi i loro CD live.

03Ott/18

LibreOffice Viewer per Android

La Document Foundation fornisce una applicazione chiamata LibreOffice Viewer for Android. È disponibile scaricandola attraverso Google Play.

09Ago/18

LibreOffice versione 6.1

The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.1, una major release che dimostra tutte le potenzialità di una tra le più ampie ed eterogenee comunità di volontari nel mondo del software open source.

17Gen/18

Liberi comunque di crescere ma con il software libero

Sebbene il 2017 di LibreItalia sia stato segnato da una raffica di successi, iniziative e sostegno reale alla causa del software libero, purtroppo l’estate scorse è stata peggio di quella caraibica quando passano gli uragani, per via di problemi societari che hanno fatto passare in secondo piano tutte le cose buone fatte e il lavoro appassionato di tanti soci.

28Ott/17

Vi attendo al LinuxDay di Pordenone

Come ogni anno, siamo arrivati al giorno dell’evento desiderato e promosso da chi, come me, è un attivista e promotore del Software Libero e della libertà informatica.

27Ott/17

Convertire documenti realizzati con LibreOffice Writer in codice LaTeX

LaTeX non è facile da imparare e da utilizzare. Per fortuna esiste l’estensione di LibreOffice chiamata Writer2Latex, che converte in formato LaTeX qualsiasi documento scritto in Writer.

14Ott/17

Gestire una presentazione LibreOffice con Impress Remote

Questa applicazione vi permette sia di gestire il cambio delle diapositive in ambo le direzioni, che di leggere privatamente sul vostro dispositivo il contenuto campo Note che è stato inserito in ogni vostra slide, senza che questo compaia visibile nella presentazione.