BadVista, ciò che Micro$oft non dice al suo utente…
R. Stallman, nel suo blog, desidera informare tutti gli users (sia che usino software libero che non) delle iniziative che sta prendendo M$ con il suo nuovo nato Winzoz Vi$ta.
R. Stallman, nel suo blog, desidera informare tutti gli users (sia che usino software libero che non) delle iniziative che sta prendendo M$ con il suo nuovo nato Winzoz Vi$ta.
andando in giro, come al solito, per la rete ho trovato questo utile post che aiuta i più niubbi (tra i quali mi ci metto anch’io… ogni tanto) ad impostare correttamente il file fstab, presente in /etc/ .
Ritengo che il programma proposto sia molto utile a noi admin di servers e di servizi vari che girano su PC con Linux inside, in quanto permette serdi poter controllare con più facilità i numerosi files di log scritti dalle varie procedure in esecuzione su ogni macchina.
Desidero consigliarvi questa nuova release, rilasciata pochi giorni or sono, ovvero il nuovo piccolo “gioiello” Murrine (GTK2 Cairo Engine per Gnome), scritto dall’italianissimo Andrea “Cimi” Cimitan.
Il servizio openDNS non è altro che un servizio di DNS liberi, chiamiamoli open source, anche se non è proprio cosi; comunque non dipendendo da nessuna delle ‘lobby’ del mercato italiano ed europeo, funzionano molto bene e sono un’alternativa ai soliti DNS di Google.
Ciao, alcuni amici mi hanno domandato se era possibile cambiare il MAC Address delle schede di rete installate sul PC. In Windows è un pochino più complicato ma in Linux risulta moltoLeggi ancora…
da diversi mesi, sul mio lavoro, stiamo sperimentando la firma digitale sulla posta elettronica ed ora sto effettuando delle altre prove per firmare digitalmente il singolo file (documento), prima della sua spedizione e/o invio in rete ad altri uffici. In questo modo è possibile al destinatario, verificare con sicurezza sia il mittente che l’esattezza e la veridicità del contenuto del documento firmato.
Capita che vogliate personalizzare al massimo la vostra distribuzione di Ubuntu, inserendo ed installando dei pacchetti che vi sembrano irresistibili e comunque utili al vostro lavoro e/o tempo libero.
Ma mentre installate il dubbio è sempre presente: ‘e se dopo l’installazione si pianta tutto ??’
Desidero proporvi un articolo preso dal blog di Marco Boneff (http://marco.boneff.ch). In questo articolo spiega su come usare Tracker all’interno di Ubuntu; l’ho trovato molto interessante e facile da applicare. Inizia cosi:Leggi ancora…
AcetoneISO è un tool che funziona preferibilmente con KDE 3.5.x ma non dovrebbe aver problema a girare con GNOME.
Questo post lo scrivo per aiutare tutti gli amici che (purtroppo) devono usare IE per visualizzare correttamente alcuni siti web o peggio delle interfacce dati Oracle (come nel mio caso…) che altrimenti sarebbero impossibili da visualizzare usando gli altri browser open source (Firefox, Opera, ecc. ) .
Ho già da parte vari argomenti che intendo trattare in modo approfondito su questo blog, ma per farlo mi è più pratico lavorare con il mio ‘fedele compagno Acer’ piuttosto che ingegnarmi a farlo su qualche PC del lavoro o peggio di qualche amico riconoscente.
Continuo a detestare M$ e il suo figlio IE 7. Purtroppo non tutti i miei amici hanno fatto il grande balzo verso la libertà di scelta….