In attesa che arrivi il 15 giugno, data in cui verrà reso disponibile l’accesso al nuovo portale ministeriale del MIMIT per i Radioamatori, in questo articolo desidero raggruppare le informazioni e i tutorial resi disponibili su YouTube dall’Associazione nazionale Radioamatori Italiani (ARI).

L’indirizzo del portale è: https://appradioamatori.invitalia.it/

 

Tramite il servizio online sarà possibile ottenere il nominativo identificativo per l’attività radioamatoriale.
Inizialmente sarà inoltre possibile richiedere il rilascio dei nominativi speciali per manifestazioni radiantistiche e per contest internazionali, da parte di radioamatori e associazioni radioamatoriali che intendono partecipare a tali eventi.

Tale servizio è volto a fornire ai radioamatori servizi interamente digitali nella gestione dei relativi procedimenti amministrativi.
ATTENZIONEIl servizio verrà progressivamente esteso a tutte le altre attività amministrative del settore (certificati HAREC, patenti radioamatoriali, autorizzazioni generali).

Il servizio online dedicato ai servizi radioamatoriali rientra nel generale processo di informatizzazione interno, in corso di implementazione, con il supporto operativo dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa S.p.A. (INVITALIA).

Per conoscere tutte le funzionalità della piattaforma, è possibile consultare il manuale utente;

AGGIORNAMENTO: Oggi 15 giugno, ho effettuato facilmente l’accesso alla piattaforma tramite lo SPID; ho potuto da subito constatare che tramite questo nuovo servizio  è possibile consultare SOLO LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA IN QUESTO PORTALE, ma NON la propria documentazione radioamatoriale esistente e pregressa.
Speriamo che, a breve, ci venga data questa possibilità!

 

 

 

 

Il tutorial permette di apprendere il procedimento per accedere al portale del MIMIT dedicato ai radioamatori per la gestione delle pratiche amministrative.
Si accede al portale utilizzando questo indirizzo: https://appradioamatori.invitalia.it

 

Una volta effettuato l’accesso al portale, preferibilmente utilizzando il proprio servizio SPID, procedere come segue per utilizzare i vari servizi.

 

 

Il tutorial permette di apprendere il procedimento per richiedere al MIMIT il rilascio di nominativo di stazione radioamatoriale (ex modulo Golf).

 

 

Il tutorial permette di apprendere il procedimento per richiedere al MIMIT il rilascio di nominativo di stazione radioamatoriale per contest (ex modulo India)

 

 

Il tutorial permette di apprendere il procedimento per richiedere al MIMIT il rilascio di nominativo di stazione radioamatoriale per manifestazioni e stazioni marconiane (ex modulo Hotel)

 

Auguro a tutti un facile utilizzo del portale (anche utilizzando il manuale PDF), con la speranza che riesca a semplificare e a velocizzare tutte le operazioni necessarie alla nostra attività radioamatoriale.

Paolo – IV3BVK (K1BVK)

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...