Archivi Tag: Radioamatori

20Mag/25

Si-4732 Mini – Gestione delle memorie del ricevitore radio

Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Abbiamo già iniziato a fare diversi test, utilizzando diversi tipi di antenna. In questo articolo vi descriveremo come utilizzare le memorie della radio per salvare le vostre frequenze d’ascolto preferite.

20Mag/25

Si-4732 Mini – Utilizzo del menu Setting della radio

Alcuni giorni fa è iniziata la nostra sperimentazione utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. In questo articolo troverete le spiegazioni dettagliate per utilizzare al meglio il menu di configurazione del ricevitore.

18Mag/25

Si-4732 Mini – Inizio della sperimentazione con questo ricevitore radio

Qualche giorno fa è iniziata la nostra sperimentazione radioamatoriale utilizzando questo piccolo ricevitore radio portatile cinese (nato inizialmente per la ricezione della banda FM 88 – 108 MHz.), assieme al mio amico e sperimentatore Mattia IV3JTH. Ho già iniziato a fare diversi test, utilizzando sia l’antenna data in dotazione e anche con una comune antenna telescopica verticale.

13Mag/25

Aggiornamento 4.03 del client USRP per l’accesso al DVSwitch

DS5QDR Heonmin Lee  ha creato (da diverso tempo) questa applicazione grafica riferendosi al precedente programma python pyUC, che è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali dei Radioamatori, direttamente dal proprio PC.

08Mag/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.23 e firmware versione 3.16

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test, anche con l’aiuto di altri Radioamatori italiani ed esteri. Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare dal sito ufficiale e sperimentare sia la nuova versione 1.23 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti), che la nuova versione 3.16 del firmware.

02Mag/25

Anytone 878 – Configurazione CPS ed uso del menu Satelliti

Dal mese di settembre 2024, il produttore Anytone ha reso disponibile la versione 3.04 del firmware per questa radio, che prevede la previsione e l’utilizzo dei satelliti radioamatoriali. In questi ultimi mesi alcuni amici OM mi hanno chiesto di realizzare questo articolo, in modo da permettere a tutti i possessori di questo apparato radio la possibilità di utilizzare questa modalità nel modo corretto.

30Apr/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.22 e firmware versione 3.15

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test, anche con l’aiuto di altri Radioamatori italiani ed esteri. Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare dal sito ufficiale e sperimentare sia la nuova versione 1.22 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti), che la nuova versione 3.15 del firmware.

27Apr/25

Configurazione degli hotspot nell’area SelfCare di BrandMeister

Da qualche giorno sono state apportati degli aggiornamenti nel portale di BrandMeister. Ho già descritto, in precedenti articoli presenti in questo sito, alcune guide per essere d’aiuto ai Radioamatori che desiderano utilizzare questo sistema radio DMR.

21Apr/25

Annuncio importante dal team DVRef e dal registro YSF Reflector

Ciao, vi traduco qui di seguito un’importante informazione riguardante la manutenzione dei servizi che utilizzano il file YSFHosts.txt e delle registrazioni dei Reflectors YSF. È fondamentale che i gestori dei Reflector aggiungano i propri Reflector al portale DVRef il prima possibile. In caso contrario, i Reflectors non saranno più disponibili per gli utenti di molte applicazioni vocali digitali dopo la data di transizione di domenica 1 giugno 2025 alle 00:00 UTC…

07Apr/25

DVSwitch – nuove dashboard di controllo della rete BrandMeister italiana

Ci sono state delle novità per i sysop (proprietari) dei server DVSwitch connessi al master server BM2222; sono state comunicate qualche giorno fa dai sysop della rete BrandMeister italiana (BM2222).
Oggi sono state aggiunte sul Master BM2222 due dashboard che forniscono un ausilio nel processo di migrazione verso il protocollo STFU per le applicazioni DVSwitch.

01Apr/25

QUANSHENG UV-K5 (8) – pubblicazione del firmware IJV versione 3.60 e informazioni varie

In questo articolo continuo ad aggiungere delle informazioni riguardanti la mia personale sperimentazione con questa radiolina analogica bi-banda cinese per uso radioamatoriale Quansheng UV-K5 (8). Desidero avvisarvi che con la versione 3.60 (correzione dei bugs presenti nelle precedenti versioni firmware) sono state aggiunte ulteriori modifiche e miglioramenti del firmware di Fabrizio IU0IJV (distribuita oggi 1 aprile).

31Mar/25

Radtel RT-4D – Rilascio del nuovo CPS 1.21 e software di decodifica DMR “DigiMonitoR”

Continuando a sperimentare con questo piccolo apparato radio portatile cinese e scambiando le informazioni con il mio amico e sperimentatore Alessandro IV3GQK, ho proseguito a fare diversi test.
Seguendo sempre le informazioni lette in alcuni canali Telegram internazionali dedicati a questa radio, ho potuto scaricare e sperimentare sia la nuova versione 1.21 del CPS (che ha sistemato alcuni bugs rilevati nelle versioni precedenti). Inoltre, vi segnalo che è disponibile un software per monitorizzare sul PC il traffico DMR decodificato da questa radio; il software si chiama DigiMonitoR, ed è liberamente scaricabile da un progetto su GitHub.