Archivi Tag: Radioamatori

13Lug/22

Creare un codeplug automatizzato per la radio digitali dal sito di Andrea IZ3WNH

Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039

13Apr/22

Installazione dello strumento NanoVNA-Saver 0.4.0 su PC

Desiderando sempre aiutare chi, come me, si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e continuando la collaborazione con il mio amico Antonio IZ0MXY, ho deciso ad aggiornare la versione di questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una visualizzazione più ampia, e una gestione dei comandi più comoda dello strumento.