Alternative all’uso dei TG censiti e TAC su BrandMeister
Premesso che fare QSO su TG non censiti non è una prassi che viene incoraggiata da BrandMeister World Wide… Articolo su dmrbrescia.it
Premesso che fare QSO su TG non censiti non è una prassi che viene incoraggiata da BrandMeister World Wide… Articolo su dmrbrescia.it
Purtroppo non si è mai spiegato abbastanza la filosofia, la funzione e l’utilizzo corretto dei TAC, messi a disposizione in tutto il mondo dalla rete DMR BrandMeister. Articolo su dmrbrescia.it
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che gli sviluppatori di questa rete hanno effettuato un importante aggiornamento di sicurezza dei servers nei giorni precedenti.
Diversi mesi prima della data di presentazione della distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, avevo già in mente di realizzare un nodo o un ripetitore radioamatoriale C4FM per rendere nuovamente utilizzabile (con gli apparati portatili) il sistema in YSF, anche nell’area ovest della Regione Friuli Venezia Giulia.
Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori si sono già iscritti al nostro gruppo Telegram omonimo, dove hanno trovato ulteriori informazioni e le prime modifiche da apportare a questa distribuzione.
Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori (non sperimentatori) ci hanno chiesto subito di poter attivare gli schermi OLED e/o Nextion, funzionanti con le comuni distribuzioni pistar, o avere una dashboard web, per controllare i QSO.
Da una settimana, alcuni di noi radioamatori sperimentatori stavamo testando alacremente questa nuova distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister.
Dal lato utilizzatore sono disponibili alcuni software client che operano assieme al modem MMDVM e permettono il collegamento diretto del proprio hotspot o ripetitore al master server; e attraverso esso permette di gestire i classici TG (talkgroup) DMR attraverso i toni DTMF della radio C4FM.
Da pochi giorni è stato implementato nella infrastruttura di BM2222, all’interno dello stesso data center, un nuovo server che permette la connessione con il protocollo C4FM/YSF al TG 222 e ai TG 222xx regionali italiani.
Questo protocollo digitale è gestito in maniera nativa nel server Master BM2222 e non necessita di nessuna transcodifica.
Da tempo è stato implementato in modo nativo il supporto al protocollo digitale C4FM sul Master BM italiano. A tale riguardo riportiamo il link di un articolo dove è spiegato l’uso del protocollo YSFDirect…
Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!
Carissimi amici Radioamatori e SWL, desidero informarvi che giovedì 8 giugno alle ore 21:00, terrò una “Serata tecnica in Sezione” presso l’ Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Pordenone APS, di cui sono Socio.
Molto spesso diversi amici OM con cui mi collego in DMR mi chiedono come faccio a vedere e a trovare facilmente gli altri amici OM quando fanno QSO sui vari TG DMR o su i sistemi in multi protocollo. E senza dover effettuare una mia trasmissione di apertura su quei TG…