Archivi Tag: Raspberry Pi

05Mag/19

Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire

In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.

Pi-Star – Un sistema software per Raspberry “pronta all’uso”

L’inutilizzo di un apparato Raspberry Pi 2 rimasto da parte nel mio ‘shack’, di un dongle WiFi USB,  mi hanno portato a fare degli altri test interessanti, volendo sperimentare e approfondire il progetto Pi-Star.
Questa immagine del S.O. sul Raspberry Pi vi aiuta a creare una completa installazione di un ponte ripetitore e/o hotspot DSTAR (e non solo…). 
Ovviamente, senza scheda digitale DV-Mega non mi sono connesso ai sistemi.

L’ultima versione della ISO “Pi-Star” può essere scaricata direttamente dal sito dell’autore (il radioamatore MW0MWZ).

Per le informazioni di dettaglio, vi invito a seguire quanto descritto nel seguente articolo del GRF.

Immagine ISO per Raspberry “pronta all’uso” Pi-Star

 

04Feb/19

Programmare le radio Tytera e Retevis DMR con MD380Tools su Raspberry Pi

Sono davvero parecchi i Radioamatori che ultimamente stanno passando al “lato non oscuro della Forza” (ambiente linux…) 😀 , soprattutto da quando è stata resa semplice l’installazione della nota applicazione MD380Tools.

BlueDV connesso al server AMBE su Rasp Pi e DVstick 30

Un’ulteriore configurazione, leggermente più complessa, può invece prevedere l’utilizzo dello smartphone (o tablet, ma anche il notebook ovviamente) ma non con il collegamento diretto alla DVstick bensì impiegando un piccolo server AMBE realizzato su un Raspberry Pi che si occupa, in remoto, della transcodifica.

Leggi il resto dell’articolo originale su:

BlueDV connesso al server Ambe e DVstick 30

 

18Feb/18

Realizzare delle foto HDR con il Raspberry Pi e una Canon 600D

Diverse le volte ho desiderato realizzare delle foto utilizzando la tecnica HDR, con una delle mie fotocamere digitali, ma spesso (per velocità e semplicità di realizzazione…) ho optato per l’uso del mio smartphone OnePlus 2, che le realizza automaticamente.