Hotspot JumboSpot pi-star

Con questo articolo desidero aiutare tutti i Radioamatori, anche quelli che sicuramente già conoscono la procedura automatizzata da effettuare per aggiornare il software del proprio hotspot pi-star tramite i due comandi Upgrade e Update, che trovate presenti nel menu Expert del menu principale Configuration.

 

 

 

L’aggiornamento automatico dell’hotspot pi-star

Ogni notte si avvia un aggiornamento automatico mentre il vostro hotspot rimane acceso e connesso ad internet, aggiornando i vari file binari di funzionamento della parte radio (MMDVMHost e DStarRepeater), i vari gateway (DMRGateway, ircDDBGateway, ecc., gli hostfile e la dashboard) attraverso degli strumenti standard presenti nel sistema operativo Raspbian; comunque esiste anche un modo manuale per fare la stessa cosa.

 

 

I comandi per l’aggiornamento manuale del software

 

Il comando Upgrade effettua l’aggiornamento di versione del software pi-star, dopo aver controllato la versione presente.

Il comando Update procede al solo aggiornamento della parte del software che controlla il funzionamento della gestione radio, come sopra già descritto.

Gli stessi aggiornamenti possono venir effettuati anche attraverso dei specifici comandi da terminale, utilizzando l’accesso in SSH del pi-star, ma non li tratteremo in questo articolo.

Fino ad ora, il firmware della scheda radio installata sul vostro pi-star NON è stata aggiornato.
Se desiderate farlo manualmente, procedere come descritto di seguito.

 

 

Procedura di aggiornamento manuale del firmware della scheda MMDVM

Per aggiornare il firmware della scheda radio MMDVM, è necessario innanzitutto aggiornare prima il sistema operativo del pi-star. Aprire il terminale SSH del pi-star, selezionando sequenzialmente dal menu principale i comandi Configuration, Expert e SSH Access. Arriverete a questa finestra.

Una volta dentro alla finestra del terminale SSH, effettuate il login al sistema con user: pi-star e password raspberry (se non l’avete già modificata).

A login effettuato, arriverete a questa visualizzazione:

 

 

Esecuzione manuale dell’aggiornamento di sistema

Per procedere all’aggiornamento del Sistema Operativo Raspbian del vostro hotspot, procedere come segue:

  1. Abilitate il sistema in modalità di scrittura, digitando il comando rpi-rw e premete Invio;
  2. Date all’utente i permessi di amministratore, con il comando sudo su e premete Invio;
  3. l’utente pi-star cambierà in root (scritto proprio in rosso). 

Digitate ora il comando per aggiornare automaticamente tutto il sistema operativo Raspbian del pi-star, scrivendo il comando pistar-update e premete Invio

L’aggiornamento del sistema operativo partirà scaricando prima dalla rete Internet tutti i pacchetti del software necessari, per poi installarli successivamente al termine dello scaricamento. 
NOTA: Questa procedura può richiedere del tempo e varia a seconda del tipo di scheda Raspberry Pi in uso, della memoria libera (RAM) disponibile e della velocità della banda ADSL a disposizione.

Se tutto è andato a buon fine, al termine dell’aggiornamento il sistema vi ritornerà la riga di comando, per continuare la digitazione.
Per rendere attive le modifiche apportate con l’aggiornamento, è necessario riavviare il pi-star con il comando  sudo reboot   e premete Invio
Il vostro hotspot si riavvierà normalmente e si ripresenterà con la sua pagina principale di Dashboard.

 

 

Aggiornamento del firmware della scheda radio MMDVM

Avendo ora completato l’aggiornamento del sistema operativo del pi-star, possiamo procedere all’aggiornamento del firmware della scheda radio.
Ritornate nuovamente nella finestra SSH del pi-star, seguendo le precedenti informazioni.
Una volta dentro alla finestra del terminale SSH ed effettuato il login, procedete come segue:

  1. Impostate il sistema in modalità di scrittura, digitando il comando rpi-rw e premete Invio;
  2. Date all’utente i permessi di amministratore, con il comando sudo su e premete Invio;
  3. l’utente pi-star cambierà in root (scritto proprio in rosso);

Ora, a seconda della scheda radio MMDVM installata nel vostro hotspot, scegliete il comando di aggiornamento appropriato. (Il tipo di scheda lo potete visualizzare nella pagina Dashboard o Admin del vostro hotspot).


Negli hotspot realizzati su Raspberry  ver. 2 o 3, sarà sufficiente controllare quale scheda Radio/Modem Type è stata configurata nel pannello General Configuration, che trovate nella pagina Configuration

Scheda STM32-DVM (single radio – UHF)

NOTA: Per gli hotspot tipo jumbospot realizzati su scheda Raspberry Pi 0 W (quello raffigurato all’inizio di questo articolo), se non viene visualizzato alcun valore TXCO, caricare la versione standard pistar-zumspotflash rpi.   Se al riavvio successivo comparirà la versione aggiornata della scheda radio con attivato e verrà visualizzato il valore TXCO di 14.7456 MHz, procedere con il caricamento del firmware  pistar-mmdvmhshatflash hs_hat .

Questi sono i comando per l’aggiornamento del firmware, a seconda della scheda radio utilizzata.

  • ZUMspot board connessa alla GPIO:
    pistar-zumspotflash rpi
  • MMDVM_HS_Hat board con 14.7456 MHz TCXO1 connessa alla GPIO :
    pistar-mmdvmhshatflash hs_hat
  • MMDVM_HS_Hat board with 12.288 MHz TCXO connessa alla GPIO:
    pistar-mmdvmhshatflash hs_hat-12mhz
  • MMDVM_HS_DUAL_Hat board with 14.7456 MHz TCXO connessa alla GPIO:
    pistar-mmdvmhshatflash hs_dual_hat
  • MMDVM_HS_DUAL_Hat board with 12.288 MHz TCXO connessa alla GPIO:
    pistar-mmdvmhshatflash hs_dual_hat-12mhz
  • Nano Hat board connessa alla GPIO:
    pistar-vyehsflash nano_hs
  • HS_DUAL_HAT (VR2VYE)connessa alla GPIO:
    pistar-vyehsflash hs_dual_hat
  • NanoDV NPi board:
    pistar-nanodvflash pi
  • NanoDV USB board:
    pistar-nanodvflash usb
  • BD7KLE/BG3MDO devices:
    pistar-mdoflash
  • ZUMspot duplex board connected to GPIO:
    pistar-zumspotflash rpi_duplex
  • ZUMspot USB key:
    pistar-zumspotflash usb
  • USB-connected Libre Modem:
    pistar-zumspotflash libre

Una volta inserito il comando appropriato seguito da Invio, vi verrà richiesto di premere un pulsante qualsiasi per confermare l’installazione dell’aggiornamento.
Ad aggiornamento ultimato, vi verrà chiesto di premere un qualsiasi tasto per riavviare il pi-star.
NOTA: Questo riavvio forse sarà più lungo del solito, dovendo applicare le nuove modifiche del firmware della scheda radio nel sistema operativo.

A riavvio ultimato, nella pagina della Dashboard o di Admin del menu vedrete visualizzata la nuova versione del firmware della scheda radio.  L’aggiornamento è ultimato, ora avrete una scheda radio ottimizzata dal nuovo firmware!  Buoni collegamenti!

 

 

Aggiornamento della scheda MMDVM Dual Hat

Provando ad effettuare l’aggiornamento di questo tipo particolare di scheda MMDVM, potreste visualizzare un messaggio di errore di questo genere:

“Failed to init Device”

La visualizzazione di questo messaggio significa che i pin della scheda dedicati al suo aggiornamento firmware (JP1) non sono collegati.

Procedete a collegare tra loro le due piazzole di JP1 (invece di creare un ponticello di saldatura come in figura, io ho saldato due fili sottili che collego tra loro SOLO durante la procedura di aggiornamento del firmware della scheda).

ATTENZIONE: Una volta chiuso il contatto di JP1, procedete al riavvio dell’hotspot PRIMA di effettuare la procedura di aggiornamento firmware.
Ad aggiornamento effettuato, spegnete l’hotspot, aprite il contatto di JP1 e riaccendete l’hotspot.

 

 

Conclusione

Per tutte le informazioni riguardanti questa procedura, per il downgrade della versione del firmware della radio e altro ancora, scrivetemi o consultate la pagina originale del manuale hotspot fw update.

Rimanendo a vostra disposizione per ulteriori informazioni e dettagli su questo argomento, auguro buone sperimentazioni digitali a tutti voi Radioamatori.

’73 de Paolo – IV3BVK (K1BVK)

6 opinioni su “Aggiornamento firmware della scheda MMDVM del vostro hotspot pistar

  1. Buongiorno Paolo… Ho seguito la procedura sui 2 Jumbospot in mio possesso, e tutto è andato a buon fine sul “simplex”, mentre sul dualhat col comando pistar-mmdvmhshatflash hs_dual_hat mi risponde Failed to init device alla fine della procedura ed infatti il firmware resta in, v.1.4.17 a 14.7456 Mhz… C’è qualche procedura aggiuntiva che devo fare?

    1. Ciao Alessandro IV3GQK,
      innanzitutto grazie per aver scritto qui e sono contento che i tuoi sistemi HS simplex funzionino bene.

      Per quanto riguarda la procedura di aggiornamento firmware della scheda MMDVM Dual Hat, molto probabilmente la tua scheda richiede che il contatto JP1 (presente sulla scheda) venga ponticellato PRIMA di effettuare la procedura di aggiornamento. Vedi qui per informazioni (1), e relativa immagine della posizione del jumper presente sulla scheda (2).

      Una volta ponticellato il contatto JP1, riavvia l’hotspot e solo dopo effettua l’aggiornamento firmware. Ad aggiornamento effettuato con successo, rimuovi il jumper (apri il contatto e mantienilo aperto).
      Nelle mie schede non occorre effettuare questa procedura. Su quelle di altri OM su cui ho lavorato, ho preferito saldarci due filini e tenerli a contatto con un coccodrillino durante la procedura di aggiornamento firmware.

      Spero che queste informazioni ti siano utili e che tu riesca facilmente ad aggiornare la tua scheda.

      A presto rileggerti e sentirti in radio,
      ’73 de Paolo IV3BVK

      (1) https://forum.pistar.uk/viewtopic.php?t=685
      (2) https://forum.pistar.uk/download/file.php?id=102&sid=f9b0fa3eb3d5b554aa195cc4b2f15fa2

    1. Ciao Nino,
      innanzitutto ti ringrazio per il tuo commento positivo.

      Mantengo questo mio blog proprio per semplificare e dare una soluzione semplice ai lavori di tutti coloro che seguono i miei argomenti e i miei hobbyes.
      Sono contento, ancora una volta, di essere riuscito nel mio intento.
      A presto risentirci ‘in aria’,

      ’73 de Paolo IV3BVK – K1BVK

      1. Buonasera sono in possesso di un ripetitore dmr formato da 2 motorola,raspberry e mmdvm con relativo programma pi-star da qualche tempo la pi-star non si aggiorna piu in tempo reale sul transito ma per farlo devo cliccare sul pulsante aggiorna, mi sapete dare qualche info? grazie Mauro.

        1. Ciao Mauro,
          ho visto su FB che hanno già risposto alla tua stessa domanda. Non conosco la configurazione del tuo sistema pistar, ma prima di rifare la scheda SD daccapo, controlla che i comandi crontab siano attivi e che funzionino regolarmente.

          Li trovi sia utilizzando questo link sul tuo browser (1), che raggiungendo la pagina di configurazione attraverso il menu del pistar (i miei sono in inglese): Configuration > Expert > System Cron

          Come potrai notare, questi comandi vengono eseguiti a vari orari, che ovviamente poi tu potrai modificare a tuo piacimento.
          Per tua comodità, ti copio di seguito la configurazione. Se intendi usarla, ricordati di aggiornare il campo della email, con il tuo indirizzo email.

          # /etc/crontab: system-wide crontab
          # Unlike any other crontab you don’t have to run the `crontab’
          # command to install the new version when you edit this file
          # and files in /etc/cron.d. These files also have username fields,
          # that none of the other crontabs do.

          SHELL=/bin/sh
          PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
          MAILTO=”tuo_account@gmail.com”

          # m h dom mon dow user command
          */5 * * * * root /usr/local/sbin/pistar-upnp.service start > /dev/null 2>&1 &
          17 * * * * root cd / && run-parts –report /etc/cron.hourly
          24 4 * * * root mount -o remount,rw / && cd / && run-parts –report /etc/cron.daily
          47 3 * * 7 root mount -o remount,rw / && cd / && run-parts –report /etc/cron.weekly
          52 3 1 * * root mount -o remount,rw / && cd / && run-parts –report /etc/cron.monthly

          La configurazione dovresti già trovarla simile a questa, in quanto è lo stesso hotspot a crearla.
          Fammi sapere se combini così o se invece avrai deciso di reinstallare la SD con un nuovo sistema operativo pistar.
          Buon lavoro, a presto rileggerti.

          ’73 de Paolo IV3BVK

          (1) http://pi-star.local/admin/expert/fulledit_cron.php

Grazie per aver visitato il mio blog, lasciate un vostro commento a questo post...