15Giu/22

Aiutare gli altri a trovare la ragione per utilizzare il software libero

La Free Software Foundation (FSF) ha inviato questa email a tutti i sostenitori del Software libero, con il desiderio di rendere pubbliche queste informazioni.

30Ott/18

Utilizzare LibreOffice come AppImage su Linux

LibreOffice AppImage è una versione portatile di LibreOffice per Linux che può essere eseguita da qualsiasi posizione (ad esempio unità locale, USB, CD, condivisione di rete) su tutte le più diffuse distribuzioni Linux, inclusi i loro CD live.

09Ago/18

LibreOffice versione 6.1

The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.1, una major release che dimostra tutte le potenzialità di una tra le più ampie ed eterogenee comunità di volontari nel mondo del software open source.

28Ott/17

Vi attendo al LinuxDay di Pordenone

Come ogni anno, siamo arrivati al giorno dell’evento desiderato e promosso da chi, come me, è un attivista e promotore del Software Libero e della libertà informatica.

23Ott/17

unopercento – scoprire come puoi far crescere il software libero e il tuo lavoro

Il sostegno economico ai progetti open-source di uso quotidiano, e alle iniziative ad essi
correlate, non è solo un gesto morale ma un modo per garantire che la tua attività possa
continuare a crescere in futuro. Senza dipendere da costose licenze, imposizioni e
restrizioni, ambienti di sviluppo chiusi e vincolanti, o dalla volontà di altri.

09Ott/17

Tecniche di autodifesa sull’uso delle email contro la sorveglianza esterna

Come associato della Free Software Foundation, ho desiderato scrivere questo post informativo per aiutare chi desidera rendere più sicura la propria corrispondenza via email. Tutto ciò che ti serve è un computer con una connessione ad internet, un account mail e mezz’ora circa di tempo.

Denaro pubblico – Codice pubblico

Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).

Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!

Firma la lettera aperta, ADESSO !

Public Money – Public Code

We want legislation requiring that publicly financed software developed for the public sector be made publicly available under a Free and Open Source Software licence. If it is public money, it should be public code as well.

Code paid by the people should be available to the people!

Sign the open letter NOW!

La GNU General Public License versione 3 celebra il suo decimo anniversario

Sono già passati 10 anni dall’uscita della GPLv3
AUGURI, buon compleanno!

Leggi l’articolo…

17Feb/17

Open Design Conference 2017 a Pordenone

L’Associazione Pordenone Linux User Group, in collaborazione con il Polo Tecnologico ‘Andrea Galvani’ di Pordenone, è lieta di presentare la seconda edizione dell’Open Design Conference, un evento esclusivo e unico in Italia.

13Feb/17

I love Free Software Day 2017

I soci e i sostenitori della FSF non vogliono sottostimare la potenza di un vostro semplice “GRAZIE” per riuscire a motivare ancor di più tutti i vari contributori della Free Software Foundation nel realizzare i loro lavori importanti per la società.

10Feb/16

The Document Foundation ha annunciato LibreOffice 5.1

LibreOffice 5.1 ha un’interfaccia utente completamente riorganizzata, e diverse funzionalità migliorate in funzione dell’uso in azienda