18Mag/21

Installazione di programmi radioamatoriali sul Raspberry Pi 3

Anche se ho già descritto l’installazione di qualche software, negli articoli precedenti su questo blog, credo sia giusto condividere qui un link alla pagina del blog di DL1GKK, che spiega come installare sul Raspberry Pi i vari software utilizzati per le comunicazioni radio.

11Mag/21

Installare GridTracker su Raspberry Pi per la gestione su secondo monitor

Avendo la necessità di utilizzare un secondo monitor per la visualizzazione di GridTracker e del DX cluster e non avendo la possibilità di installare una seconda scheda video nel PC Windows 10 che utilizzo nello shack radio, ho optato per la seguente realizzazione, utilizzando un vecchio Raspberry Pi 3 che era rimasto inutilizzato ed un TV Samsung da 48″…

04Gen/21

WSJT-X 2.4.0 introduce il nuovo protocollo digitale Q65

WSJT-X versione 2.4.0 ha introdotto un nuovo protocollo digitale chiamato Q65, progettato per “QSO minimi a due vie su percorsi di propagazione particolarmente difficili”

09Ott/20

Utilizzare l’interfaccia MicroHAM USB3 con Linux

Sono molto contento di aver trovato un modo semplice ed efficace per gestire la mia nuova interfaccia MicroHAM USB tramite un PC con sistema Linux (Debian / Ubuntu) a bordo.

20Giu/20

Configurare WSJT-X per l’invio dati su PSK Reporter

PSK Reporter è un sito web permette di avere un monitoraggio in tempo reale di tutte le trasmissioni di tipo digitale in ambito radioamatoriale, con visualizzazione su mappa.Vediamo come configurare WSJT-X per l’invio dati su PSK Reporter.

17Mag/20

Installare e configurare GridTracker con WSJT-X via UDP

Esiste un altro utilissimo software per FT8 e FT4, si tratta di GridTracker, sviluppato da N0TTL. Si interfaccia con WSJT-X o JTDX e permette di vedere istantaneamente su una mappa tutte le stazioni decodificate dal nostro sistema.

17Mag/20

Una semplice guida per iniziare ad utilizzare il modo FT8 in HF

FT8 è un nuovo sistema di modulazione digitale sviluppato da Joe K1JT assieme a Steve K9AN e G4WSJ; il nome deriva da “Franke-Taylor design, 8-FSK modulation”, ed è stato introdotto nel Luglio 2017.

01Mag/20

Collegamenti radio con i Radioamatori in FT8 mode con Linux

In questi ultimi mesi, ho potuto notare nei Radioamatori un forte interesse verso questo modo di trasmissione radio, sia in banda HF che in VHF. In questo articolo vi illustrerò come riuscire ad usare con soddisfazione un programma tramite un sistema Linux a 32 o a 64 bit.