Archivi Tag: Brandmeister

20Feb/20

Quando fanno arrabbiare BrandMeister WW

Il 18 febbraio, a causa di alcuni radioamatori che prelevavano senza permesso dei flussi DMR dai server di BrandMaister quest’ultimo ha deciso (per la sicurezza dell’interno sistema mondiale…) di staccare la spina ai sistemi non appartenenti alla sua rete DMR.

19Feb/20

Impostare il BrandMeister Hotspot Security

Per rendere ancora più sicura la connessione tra il vostro hotspot pi-star e il servizio di rete DMR BrandMeister, applicate le seguenti configurazioni, descritte nell’articolo presente nella wiki del gruppo di lavoro pi-star.

05Feb/20

Uso del software HBLink 3 sul sistema BrandMeister

In questi mesi ho notato che ci sono stati diversi Radioamatori che hanno desiderato sperimentare la possibilità di utilizzare il software HBLink, prelevando i flussi DMR dalla rete BrandMeister per poi gestirli a proprio piacere…

28Dic/19

Attivazione della funzione DMR AirSecurity di BrandMeister

Dopo gli ultimi avvenimenti accaduti negli ultimi mesi sul sistema DMR, molti di noi OM hanno deciso di provvedere a mettere in sicurezza i propri identificativi ID DMR, utilizzati sul sistema BrandMeister.

10Dic/19

MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale

L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).

02Dic/19

Nelle reti radio digitali qualcosa è cambiato

Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra network, anche con protocolli tra loro concepiti proprio per essere diversi.

11Ago/19

Talk Group DMR dedicato alla Stazione Spaziale Internazionale ISS

Facendo delle ricerche per aggiornare alcuni degli hotspot che mi capitano da sistemare, sono arrivato sul sito che pubblicizza le schede MMDVM nano. Con mia sorpresa sono venuto a sapere che esiste un TG DMR dedicato ai Radioamatori appassionati dell’argomento riguardante la Stazione Spaziale Internazionale ISS.

13Apr/19

Gestire il Talker Alias su BrandMeister

Tra le varie utilità del DMR, in BM è molto facile gestire il Talker Alias…La nuova funzione TA (Talker Alias) è stata implementata da tempo sul BrandMeister

Connettere l’hotspot Pi-Star al Master sever di IT-DMR

Presupponendo che tutta la sezione Generale dell’HotSpot Pi-Star è stata già configurata, procedere di seguito per aggiungere le informazioni dei link dei server di IT-Dmr nel file Host della Pi-Star.

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

 

Prerequisiti:

  • La versione software DEVE essere uguale o superiore alla 3.4.5.
  • Versione software testata: 3.4.8, con DVMega 3.18

 

http://www.digitalham.it/index.php/2018/10/08/collega-la-pi-star-a-it-dmr-master-server/

 

Il sistema a Multiprotocollo digitale radioamatoriale in Toscana

Da circa un mese passo volentieri qualche ora, la sera, a dialogare volentieri di argomenti tecnici assieme agli OM toscani e dell’intera Italia, utilizzando sistema radio DMR sul reflector XLX039.
Per entrare nel multiprotocollo nazionale Toscana è necessario utilizzare i ponti ripetitori DMR connessi alle reti BrandMeister Italia e DMRPlus Italia, utilizzando il TG 2225 (SLOT 1).

Di seguito, vi elenco alcune informazioni trovate in rete dal un articolo di  Alex IZ0RIN.

Cos’è un Reflector?
Il Reflector è simile al Talkgroup tranne per il fatto che funziona esclusivamente sul server dove è stato creato, a meno che il gestore della rete non decida diversamente. Il Reflector, ha un suo ID che va programmato in rubrica come un contatto privato e va utilizzato, per convenzione, sul TG9, Slot2 del ponte. Per utilizzarlo, basta dare un colpo di portante e attendere il messaggio di avvenuta connessione, una volta connesso, si ritorna sul TG9 e si inizia la conversazione.

Cos’è il talkgroup (TG)?
A grandi linee, il Talkgroup, è una “stanza” tematica, dove parlano tutti coloro interessati all’argomento della stanza stessa. Ogni talkgroup ha un suo ID che ci servirà per programmare la radio in base alle nostre esigenze e va programmato in rubrica come un contatto di gruppo.
Si utilizza chiamandolo digitalmente e parlandoci con gli OM connessi al suo interno.

Cosa sono gli slot?
Nel sistema radio DMR, grazie allo standard TDMA (Time Division Multiple Access), la frequenza è divisa in due time slot da 30ms l’uno; trasmettendo su time slot con alternanza di banda, due qso, possono condividere lo stesso canale allo stesso tempo, senza interferire fra loro.
Per convenzione, nelle reti radioamatoriali, il time slot 1 è utilizzato per collegamenti nazionali o internazionali mentre il time slot 2 per collegamenti locali, regionali o di interconnessione verso altre reti (DSTAR, C4FM).

Cos’è il TG9?
Il TG9 é il talkgroup locale del ponte radio; parlando su di esso si rimane confinati sul ripetitore che si sta impegnando senza “uscire” sulla rete DMR di riferimento. Può essere usato sia sullo slot 1 che sullo slot 2 ma i due TG9 sullo stesso ripetitore rimarranno comunque distinti e separati.
Il TG9 ha priorità su tutti gli altri TG e li blocca per 2 minuti.

Per cercare di farvi capire l’impegno e che lavori e apparati ci sono per far funzionare molto bene un sistema simile, desidero condividere qui l’articolo originale dell’amico David IK5XMK, del Gruppo Radio Firenze (GRF).

Il Multiprotocollo digitale radioamatoriale in Toscana