Archivi Tag: C4FM

26Set/23

YSF22220 come ingresso C4FM ai TG regionali italiani BM2222

A seguito dei lavori di ottimizzazione dei server connessi alla rete italiana BrandMeister ho scritto questo articolo (precedentemente sul sito di dmrbrescia.it) per rendere più semplice la comprensione  dei sistemi connessi in modalità YSF, attraverso il nuovo Reflector YSF22220.

21Set/23

Termine della sperimentazione del sistema Mumble di dmrbrescia.it

Si comunica che la sperimentazione con Mumble Server è terminata, a causa di problemi tecnici.

12Set/23

XLX222 come ingresso C4FM ai TG regionali italiani BM2222

Nella giornata odierna i responsabili italiani della rete BrandMeister hanno proseguito i lavori riguardanti la migrazione dei sistemi in multiprotocollo, ed è stata semplificata la procedura di accesso per la connessione sul reflector XLX222.

11Set/23

Migrazione avvenuta del TG regionale FVG di BrandMeister

Nella giornata odierna i responsabili italiani della rete BrandMeister hanno proseguito i lavori effettuando la migrazione dei sistemi in protocollo anche verso il TG regionale DMR FVG 22231.

09Set/23

Semplificazione per l’utilizzo delle room YSF regionali italiane

Mentre continuano i lavori di ottimizzazione dei sistemi connessi alla rete italiana BrandMeister, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rendere più semplice la comprensione sull’utilizzo dei sistemi connessi in YSF.

07Set/23

Primo parziale aggiornamento dei TG italiani sulla Wiki di BrandMeister

Continuano i lavori per rendere la rete italiana BrandMeister più snella ed efficiente. I sistemi che gestiscono i protocolli DMR, C4FM e D-STAR vengono continuamente aggiornati e ottimizzati, per far si che l’utilizzo dei TG e dei sistemi connessi in multiprotcollo sia sempre più semplice ed efficace per tutti i Radioamatori.

06Set/23

Prossima dismissione dei TG regionali MP a 4 cifre su BrandMeister

i TG a 4 cifre 223x/224x, con gradualità, verranno dismessi entro ottobre prossimo venturo ed i sistemi collegati verranno migrati per una continuità di esercizio. Articolo su dmrbrescia.it

03Set/23

Pi-Direct – come realizzare un nodo C4FM con questa distribuzione

Diversi mesi prima della data di presentazione della distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, avevo già in mente di realizzare un nodo o un ripetitore radioamatoriale C4FM per rendere nuovamente utilizzabile (con gli apparati portatili) il sistema in YSF, anche nell’area ovest della Regione Friuli Venezia Giulia.

21Ago/23

Pi-Direct – apportare le prime modifiche alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori si sono già iscritti al nostro gruppo Telegram omonimo, dove hanno trovato ulteriori informazioni e le prime modifiche da apportare a questa distribuzione.

01Ago/23

Pi-Direct – come aggiungere una dashboard web alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori (non sperimentatori) ci hanno chiesto subito di poter attivare gli schermi OLED e/o Nextion, funzionanti con le comuni distribuzioni pistar, o avere una dashboard web, per controllare i QSO.

27Lug/23

Pi-Direct – la distribuzione C4FM pronta all’uso per il protocollo YSFDirect e YSF

Da una settimana, alcuni di noi radioamatori sperimentatori stavamo testando alacremente questa nuova distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister.
Dal lato utilizzatore sono disponibili alcuni software client che operano assieme al modem MMDVM e permettono il collegamento diretto del proprio hotspot o ripetitore al master server; e attraverso esso permette di gestire i classici TG (talkgroup) DMR attraverso i toni DTMF della radio C4FM.

21Lug/23

DMR Brescia – C4FM YSF e connessione ai TG regionali 5 cifre DMR

Da pochi giorni è stato implementato nella infrastruttura di BM2222, all’interno dello stesso data center, un nuovo server che permette la connessione con il protocollo C4FM/YSF al TG 222 e ai TG 222xx regionali italiani.
Questo protocollo digitale è gestito in maniera nativa nel server Master BM2222 e non necessita di nessuna transcodifica.