Tutti gli articoli per Paolo Garbin

24Mag/17

Un valido parental control per Linux Ubuntu

Nanny è un software che si occupa di regolare l’accesso ad Internet e proteggere in modo molto efficace i minori dai pericoli della rete. E’ infatti sempre più frequente che i piccoli si imbattano in contenuti inadatti in grado di trascinarli nel sottobosco del Web tra immagini e rischi per la loro sicurezza.

23Mag/17

Unity per Ubuntu è morta, si ritorna a Gnome

Dopo sei anni dall’introduzione di Unity su Ubuntu per desktop come UI predefinita, Canonical si arrende sul progetto e ritorna sui propri passi implementando GNOME.

22Mag/17

Fare CAD con Linux si può

Il Computer-Aided Design (CAD), è quell’insieme di programmi che permette di gestire la creazione, la modifica, l’analisi, e/o l’ottimizzazione di un disegno tecnico. Lascio a voi la scelta di provare a testare i diversi software FLOSS per il CAD, in quanto questo non è proprio il mio campo di lavoro.  Sono gradite le varie recensioni sui diversi software testati, nei commenti in coda a questo breve articolo.

21Mag/17

È possibile aggirare l’autenticazione su alcuni sistemi Linux?

Il problema è legato ad una vulnerabilità di sicurezza, codificata come CVE-2016-4484, nella implementazione dell’utility cryptsetup.

19Mag/17

Aggirare i DNS di Vofafone con dnsmasq su Linux

In questo articolo vi spiego come installare e configurare il software open source Dnsmasq (che trovate descritto in questo link della comunità internazionale di Ubuntu).

09Mag/17

Come evitare che H3G blocchi l’invio della posta sulla porta 25

Qualche giorno fa, mi sono trovato nella situazione di configurare un client di posta elettronica sia su un PC con sistema operativo linux che su un moderno smartphone con sistema Android, che utilizzano spesso la sola connessione internet tramite il provider H3G.

18Apr/17

Costruiamo assieme un oscillofono alla Fiera del Radioamatore di PN

La scelta di preparare un kit di semplice realizzazione è motivata sia da una considerazione economica ma anche dalla semplicità di esecuzione pratica del progetto; la nostra Sezione ha messo a punto il kit, che potrà essere completamente costruito dal visitatore durante l’edizione dell’evento fieristico

15Apr/17

Fiera del Radioamatore 2017 a Pordenone

La FIERA DEL RADIOAMATORE di Pordenone compie 52 anni, dal 1966 la più importante manifestazione italiana di radiantistica ed elettronica.
Le nostre attività, come Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Pordenone

15Apr/17

I nanosatelliti POPSAT e ATHENOXAT – attività radioamatoriale e osservazione terrestre

Durante questa edizione della Fiera del Radioamatore di Pordenone verrà presentata una conferenza dall’Ing. Giulio Manzoni, 9V1FC e IV3DTB, fondatore e direttore di Microspace; illustrerà al pubblico le esperienze radioamatoriali ed i risultati sperimentali dei due nuovi satelliti costruiti…

13Apr/17

Linux Arena PN LUG alla Fiera del Radioamatore di Pordenone

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la Linux Arena, l’expo delle migliori distribuzioni Linux e delle più interessanti tecnologie Open Source, in una ormai storica collaborazione tra il Pordenone Linux User Group e Pordenone Fiere

01Apr/17

Quanto è sicuro il certificato SSL del sito?

Effettuare questo controllo è molto importante durante la visita dei siti commerciali, dove l’importanza della connessione HTTPS rende più sicura (da ambe due le parti, utente e servizio commerciale) sia la connessione che il passaggio dei vostri dati informatici.

31Mar/17

Serate a tema sul gestionale Open Source Odoo

Giovedì 30 marzo abbiamo iniziato una serie di serate dedicate all’approfondimento, installazione, configurazione e creazione di nuovo codice del software gestionale aziendale ODOO.