30Nov/19

Aggiornare i Digital Contacts sulla radio Anytone 878

Sono molti i Radioamatori che ci chiedono dove e come poter aggiornare il database interno della radio che contiene i nominativi dei Radioamatori italiani e esteri. Ecco come fare…

20Nov/19

Raspberry Pi – Ripristinare automaticamente la connessione di rete WiFi

In questo articolo vi spiegherò cosa e come impostare sul vostro Raspberry Pi, nel caso che questi perda la connessione WiFi.
Quanto troverete descritto di seguito è un semplice modo automatizzato per cercare di ripristinare la sua connessione di rete WiFi…

Come installare HBLink3 e fare i primi passi per creare un network radio

Questo software viene distribuito con licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in Python e già reso compatibile con la versione 3 e permette di acquisire e distribuire flussi DMR in rete Internet con semplicità e risorse limitate (anche se sempre si consiglia di lavorare su server in datacenter).

Una premessa è doverosa: prima di addentrarsi nell’installazione e gestione di questi sistemi è prerogativa la padronanza informatica sui concetti di server, sistema operativo linux, reti e linguaggi di programmazione nonché script di sistema.

Altro fattore importantissimo: il collegamento di questi software verso altri sistemi e reti pre-esistenti può provocare malfunzionamenti alle infrastrutture se non gestito con metodo; e quindi è sempre bene interfacciarsi prima con i sysop e gestori dei network esistenti indicando quello che si sta facendo ed ottenere  il permesso di farlo. Una cosa è la sperimentazione personale, in casa, un’altra è il collegamento verso altri sistemi in funzione continua.

Di seguito, vi invito a leggere l’articolo completo e interessante scritto dall’amico Radioamatore Antonio IU5JAE [iu5jaeATgmail.com],  che trovate sul sito del Gruppo Radio Firenze.

https://www.grupporadiofirenze.net/2019/10/17/hblink3-e-i-primi-passi-per-creare-un-network-radio/

 

12Ott/19

Quando fai trasmettere il tuo Raspberry in FM con il testo RDS

Questo progetto sarà presente agli stand dell’A.R.I. di Pordenone (padiglione 6) alla prossima Fiera del Radioamatore 2 di Pordenone, il 16 e 17 novembre 2019.

06Ott/19

Sostituire gli indirizzi del server DNS sul vostro Raspberry Pi

Capita molto spesso di aggiornare subito gli indirizzi dei server DNS che trovo installati automaticamente sui diversi dispositivi di rete che utilizzo o che amministro.  Questo articolo vale per tutti i sistemi Debian-based, quindi i Raspberry e gli hotspot pi-star.

16Lug/19

Configurare la password personale per il proprio hotspot su BM

In questo post vi spiegherò perché è necessario se non obbligatorio configurare una nuova password personalizzata per il vostro hotspot registrato su BrandMeister!

05Mag/19

Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire

In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.

04Feb/19

Programmare le radio Tytera e Retevis DMR con MD380Tools su Raspberry Pi

Sono davvero parecchi i Radioamatori che ultimamente stanno passando al “lato non oscuro della Forza” (ambiente linux…) 😀 , soprattutto da quando è stata resa semplice l’installazione della nota applicazione MD380Tools.

25Gen/19

Utilizzare MD380tools su VM linux con VirtualBox

Da un pò di tempo, grazie al radioamatore Warren KD4Z è possibile aggiornare completamente i nostri apparati MD 380 e 390 (con e senza il GPS) attraverso il programma MD380tools, avviato all’interno di una VM per Virtualbox, realizzata con il S.O. linux Debian.

BlueDV connesso al server AMBE su Rasp Pi e DVstick 30

Un’ulteriore configurazione, leggermente più complessa, può invece prevedere l’utilizzo dello smartphone (o tablet, ma anche il notebook ovviamente) ma non con il collegamento diretto alla DVstick bensì impiegando un piccolo server AMBE realizzato su un Raspberry Pi che si occupa, in remoto, della transcodifica.

Leggi il resto dell’articolo originale su:

BlueDV connesso al server Ambe e DVstick 30

 

21Gen/19

Programmare la radio Wouxun UVD1P con linux e Wine

In questi giorni, dovendo monitorare in ricezione alcune frequenze radioamatoriali della mia Regione, ho avuto la necessità di riprogrammarne le memorie; così ho pensato a come programmarla utilizzando il suo software originale ma utilizzando linux anziché Windows.

10Nov/18

Ubuntu 18.04 – Risolvere i problemi di DNS dopo l’aggiornamento

Dopo aver effettuato l’aggiornamento di versione dalla versione 16.04 alla versione 18.04 LTS ho avuto dei problemi di risoluzione DNS dopo l’aggiornamento. Poco male, dato che ora la gestione della rete è gestibile da systemd…