22Ago/19

Controllare il flusso delle comunicazioni nel log dell’hotspot Pi-star

Sicuramente molti di voi avranno già preso pratica con la lettura del Cruscotto (Dashboard) dell’hotspot pi-star, dove è possibile visualizzare diversi parametri digitali, tra i quali la percentuale di perdita dei pacchetti (Loss) e di BER (Bit Error Rate).

17Ago/19

Connettere il nuovo Reflector C4FM YCS222 attraverso un nuovo Reflector in DMR+

Da qualche giorno, grazie anche al lavoro dell’amico radioamatore e collaboratore del progetto YCS222, l’Ing. Kurt OE1KBC, ci è stato creato un apposito Reflector per poter collegare il server YCS222 provenendo dalla rete DMR+ .

09Ago/19

Connettere il sistema C4FM al sistema DMR con l’hotspot Pi-Star

Questo articolo è stato scritto qualche tempo fa dal radioamatore KD7LMN, e quindi ho deciso di tradurlo ed aggiornarlo, per poi  renderlo disponibile a voi, in modo da spiegare come fare per connettere i sistemi digitali in oggetto.

01Ago/19

Ricevere via radio le immagini dalla stazione spaziale ISS con lo smartphone Android

Sono sempre molti gli esperimenti che noi Radioamatori desideriamo mettere in pratica, per poi spiegare agli altri Radioamatori come li abbiamo realizzati ed eventualmente quali miglioramenti abbiamo apportato al progetto.

25Lug/19

Cambiare l’immagine di avvio della radio Anytone D878UV

Diversi Radioamatori mi hanno chiesto come procedere per inserire una nuova immagine di avvio, visualizzata durante l’accensione della radio Anytone D878UV. 
Il procedimento è abbastanza semplice, se utilizziamo delle immagini già pronte allo scopo;  se desideriamo inserire una immagine personalizzata, sarà necessario utilizzare un editor di immagini, come troverete descritto nell’articolo.

22Lug/19

Anytone AT-D878UV – gestione del Last Heard e altre impostazioni digitali

È passato oramai quasi un mese da quando ho acquistato la radio digitale Anytone 878UV (senza modulo BT) e credo di essere riuscito a fargli fare quasi di tutto, senza pensare di procedere a delle modifiche hardware.

03Giu/19

Guida all’utilizzo dei Reflector con l’hotspot DMR

In questo sistema per collegarsi al network vengono utilizzati dei REFLECTOR. Cosa sono?
Semplicemente dei sistemi che “riflettono” i vari TalkGroup e permettono di raggiungerli attraverso la connessione via HotSpot.

17Mag/19

DMR – Utilizzare correttamente i Talk Groups e i Time Slots

Ci sono ancora diversi Radioamatori che utilizzano questo sistema senza conoscerne completamente il suo funzionamento o sapere a che sistema sono connessi (ripetitori, sistemi multiprotocollo, Regioni d’Italia, ecc.).Questo sistema di comunicazione è molto potente e permette, se utilizzato nel modo corretto, di collegare i Radioamatori in ogni parte del mondo. 

13Mag/19

Pi-Star – Accorciare la coda al ponte ripetitore con la MMDVM dual hat duplex

Questo articolo è dedicato alla configurazione della ‘coda del ponte’ e altri piccoli dettagli, ovvero all’ottimizzazione del funzionamento del ponte stesso tra la sua commutazione tra la ricezione e la trasmissione DMR.

05Mag/19

Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire

In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.